FRITTELLE DI CARNVEVALE
A cura di Livia Boja, Elisa Carmagnani
Il Carnevale è la festa più allegra dell’anno, festeggiato ormai in quasi tutti i paesi con feste mascherate, sfilate di carri allegorici, danze... Purtroppo siamo finiti in mezzo ad una pandemia, quindi niente maschere di carnevale, ma solo mascherine chirurgiche! I festeggiamenti nel periodo del Carnevale hanno un'origine molto lontana, probabilmente nascono dalle feste religiose pagane, in cui si faceva uso delle maschere per allontanare gli spiriti maligni. Durante il Medioevo e il Rinascimento i festeggiamenti in occasione del Carnevale sono stati introdotti anche nelle corti europee, assumendo forme più raffinate, legate anche al teatro, alla danza e alla musica. Oggi il Carnevale rappresenta un'occasione di divertimento e si esprime attraverso il travestimento, le sfilate mascherate, le feste…
In questa rubrica vi proponiamo una delle più famose ricette della tradizione italiana: le frittelle!!
Ingredienti
200 g Farina
125 ml Acqua
125 ml Latte
50 g Zucchero
1 uovo
Scorza di limone
6 g Lievito di birra fresco
100 g Uvetta
Olio di semi di arachide
Zucchero
Indicazioni
Preparazione: 10 minuti + lievitazione
Cottura: 10 Minuti
Difficoltà: Molto facile
Porzioni: 4 persone
Fate scaldare leggermente il latte e sciogliete il lievito sbriciolato insieme allo zucchero, mescolate e lasciate lievitare per qualche minuto.
Nel frattempo mettete in una ciotola molto capiente la farina, la scorza di limone e l’uovo intero e mescolate bene. A questo punto unite anche l’acqua a temperatura ambiente e per ultimo il latte mescolato al lievito e mescolate con un cucchiaio.
Amalgamate bene tutto sempre con un cucchiaio o una frusta a mano in modo che non si formino grumi e poi per ultima unite anche l’uvetta lavata e asciugata bene.
4. Lasciate riposare l’impasto a temperatura ambiente coprendolo con un canovaccio per un’ora e mezza. Dopo di che fate scaldare olio di semi di arachide in una pentola dai bordi alti (come sempre vi ricordo che più olio metterete nella pentola, meno ne assorbiranno i vostri cibi) e quando sarà ben caldo mettete l’impasto a cucchiaiate e friggetelo da tutti i lati girando bene con la schiumarola fino a che le vostre frittelle di Carnevale saranno dorate.
5. Scolate le frittelle di carnevale e mettetele su carta assorbente. Cospargete di zucchero semolato e servitele sempre ben calde.