30 ore di PCTO agli studenti le cui recensioni saranno premiate
15 ore di PCTO per tutti i partecipanti ammessi alla selezione
Per l’edizione 2025 il Comitato scientifico del Premio, che comprende scienziati, insegnanti e rappresentanti del mondo della cultura, ha selezionato i seguenti libri finalisti:
MARCO CRESCENZI – Più in alto degli Dèi. L’ingegneria dell’uomo prossimo venturo., ed.Mondadori, pp. 176.
KATALIN KARIKO’ – Nonostante tutto. La mia vita nella scienza., ed. Bollati Boringheri, pp. 280.
PIETRO LACASELLA & LUIGI TORREGGIANI – Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano., ed. People, pp. 308
SANDRA LUCENTE – Quanti? Tanti! Le potenze di dieci e la potenza delle domande., ed. Dedalo, pp. 240
ANTONELLA VIOLA – Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere., ed. Feltrinelli, pp. 144.
Il Calendario delle scadenze del Premio Asimov 2025 è il seguente:
• A partire dal 13 novembre 2024 fino al 06 febbraio 2025: apertura iscrizioni studenti (https://asimov.ca.infn.it/asimov/)
• A partire dal 18 dicembre 2024 fino al 17 febbraio 2025: compilazione del questionario e caricamento delle recensioni da parte degli studenti.
• Dal 23 febbraio 2025 al 10 aprile 2025: valutazione delle recensioni.
• maggio 2025: cerimonia nazionale finale.
Per qualsiasi domanda o chiarimento potete rivolgervi al prof. Cannata Luigi (luigi.cannata@convittonovara.edu.it)