ore PCTO riconosciute:
30 ore ( con frequenza attestata di almeno 22 ore)
Corso di approfondimento (NON di recupero) su temi che normalmente non vengono trattati nelle lezioni curricolari. La durata totale sarà di 30 ore, articolate in incontri pomeridiani settimanali di due ore ciascuno.
Gli studenti interessati a questa attività sono invitati a compilare il modulo presente al link entro e non oltre
VENERDì 3 OTTOBRE https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScIt_vdd9kf3reKacaWWTEHeHLduUl9je1Q7rMctrI1M2xKwA/viewform
DESCRIZIONE
PERIODO: OTTOBRE - GIUGNO -
TOTALE 30 ORE - PRESENZE OBBLIGATORIE 75% (22 ore) per riconoscimento ex PCTO
POSTI DISPONIBILI : 20
DOCENTE 1 : MICHELE AGAMENNONE
DOCENTE 2 : BENEDETTA DI BARI
Il progetto si suddivide in due percorsi multidisciplinari: il primo, riguardante le catene di Markov, coinvolge la matematica, la fisica e l'informatica; il secondo, relativo ai circuiti in corrente alternata, spazia tra la matematica e la fisica.
Le catene di Markov rappresentano una tecnica semplice ed efficace per la simulazione a computer dei più svariati sistemi dinamici. Grazie a questo strumento i nostri smartphone ci suggeriscono le parole man mano che le digitiamo (predictive text), gli scienziati del progetto Manhattan hanno perfezionato lo studio della reazione a catena nella bomba nucleare e Google ha soppiantato Yahoo come motore di ricerca più popolare al mondo (algoritmo PageRank).
Per studiarle approfondiremo l'algebra lineare, alla base delle trasformazioni geometriche e di tanto altro, imparando per strada qualche trucco per risolvere velocemente i sistemi di equazioni lineari. Passeremo poi alle catene di Markov e concluderemo il percorso simulando a computer dei sistemi proposti dagli studenti stessi.
I circuiti in corrente alternata, fondamentali in elettronica, possono essere studiati in maniera semplice ed elegante attraverso un formalismo che fa uso dei numeri complessi: forse uno dei migliori esempi delle applicazioni pratiche di quest'ultimi. Introdurremo dunque i numeri complessi e impareremo a usarli nelle operazioni algebriche elementari, nella risoluzione di equazioni algebriche ed in semplici equazioni differenziali come quelle dei circuiti in corrente alternata. Concluderemo questo secondo percorso con delle esperienze di laboratorio volte ad osservare sperimentalmente quanto previsto matematicamente.