In collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale, si propone un progetto di studio e analisi di codici miniati.
L’attività è rivolta a 12 studenti delle classi terza e quarta e verrà svolta principalmente presso il liceo Scientifico C. Alberto sia in aula che in laboratorio.
I docenti coinvolti sono Il professor Maurizio Aceto, docente UPO, il professor Luca Pescarolo e la professoressa Rosanna Granata.
Sono previste 16 ore, con calendario da definire
Lezioni introduttive sul significato dei codici miniati, sui materiali impiegati nella loro produzione e sulle esigenze di conservazione e conoscenza.
Nel corso di queste lezioni, gli studenti potranno prendere visione dei principali materiali che erano impiegati nella creazione di un codice miniati, quali pergamena, penne d’oca e soprattutto i materiali pittorici e le materie prime con cui essi venivano prodotti.
Realizzazione di una tavolozza su pergamena che gli studenti prepareranno impiegando pigmenti, coloranti e lacche usati nel Medioevo
Analisi della tavolozza mediante spettrofotometria
Una lezione sui materiali impiegati nella creazione di un volume: pergamena, legatura, nodi, ecc. La lezione sarà tenuta da un esperto restauratore di pergamena.
Analisi non invasiva mediante FORS di alcuni codici miniati presso la Biblioteca Capitolare di Novara, scelti in base alla disponibilità dei responsabili della biblioteca.
Discussione dei risultati ottenuti sui codici della Biblioteca Capitolare e restituzione finale delle attività eseguite.