Meravigliosa notizia: le Fondazioni "Riz Ortolani" e "Franco Zeffirelli" danno il proprio Patrocinio al Laboratorio di Musica col Cinema
Qui di seguito le testimonianze di chi ha preso parte ai laboratori:
"Per me, i laboratori del M° Crosta sono letteralmente... Uno stile di vita!
Sono arrivati a me nel posto giusto, al momento giusto e perché no... con le persone giuste!!! Proprio quando il Maestro ha proposto queste attività laboratoriali stavo attraversando un periodo particolare del mio cammino, e pensate un po', sono state proprio loro il punto di svolta della mia vita! (...bella coincidenza, vero?)
Alla domanda: "perché sono estremamente importanti per te?" rispondo fermamente che hanno saputo portare alla luce la miglior versione di me stessa, sono riuscita a capire chi fossi, che cosa volevo e a mettere in pratica quella che è ormai la mia missione di vita, quella che i giapponesi chiamano "Ikigai".
Sostanzialmente ne ho preso e fatto parte si può dire dal giorno 1 (purtroppo non dal giorno 0 perché il lancio in prima visione assoluta in aula magna per motivi di quarantena me lo so perso!). Per fortuna custodisco preziosamente tantissimi ricordi, emozioni e soprattutto insegnamenti di ogni spettacolo messo in scena... dal primissimo debutto de il Musichiere, il 7 maggio 2022 al Concerto per la Pace 2 a Sant'Angelo dei Lombardi il 22 luglio 2023. È difficile scegliere un solo momento significativo perché veramente ne ho, ne abbiamo vissuto, insieme, tantissimi.
Uno tra questi potrebbe essere l'episodio in cui durante il pranzo conviviale che abbiamo realizzato post-spettacolo del 7 maggio 2022 (quindi il primissimo musichiere dei piccoli) con una sala stracolma di gente mi alzo in piedi sulla sedia (gesto per me normalissimo che faccio da quando sono piccola ma che ha segnato un leggero sgomento sui volti degli altri commensali...) inizio il mio discorso!!! In una maniera molto spontanea, molto naturale esterno quelle che sono le mie emozioni del momento. Ricordo come fosse ora ciò che dissi... :" Questa (inteso come attività laboratoriale, spettacolo, mondo crostiano ecc...) È la seconda cosa più bella che mi sia capitata nella vita nonché la cosa più bella che abbia fatto!!! (NB: seconda cosa più bella senza che la prima sia stata assegnata!)
Grazie ai laboratori ho conosciuto persone fantastiche, consolidato amicizie importanti, vissuto momenti altamente emozionali e soprattutto ho capito, ho colto il significato della parola AMORE. Abitando nel meraviglioso mondo Crostiano per me la parola amore può assumere questi significati:
AMORE per ciò che si fa quindi dedizione, passione sacrificio;
AMORE come ama il prossimo come tu ami te stesso;
AMORE come sentimento di uguaglianza, fratellanza, condivisione;
AMORE nel fare le cose per il semplice gusto e piacere di farle! Per benessere e arricchimento proprio e altrui!
Il suggerimento, il consiglio che sento di dare ai neofiti che approdano per la prima volta in questo fantastico mondo è questo : AFFIDATEVI! AFFIDATEVI! AFFIDATEVI!
Affidatevi al Maestro sostenetelo nelle sue visionarie e pazze idee che propone, ringraziatelo, prendetevene cura, dategli fiducia.
Il M° Crosta è un po' come l'acqua... È un bene prezioso, fondamentale, puro e può fare solo che bene!!!
Concludo rilasciando tale dichiarazione per me molto profonda e intensa:
Se un domani sulla mia strada mi capita di diventare insegnante, docente (insomma quelle robe lí ) alla domanda :"perché lo fai?" Risponderò :" perché nella mia vita ho incontrato un Grande Maestro, e quindi per Credo, per Indole per Discendenza Crostiana sto qua!"
... E chi è sto Grande Maestro???
È il M° Alessandro Crosta!"
Valeria L. 31/12/2023
"Ho partecipato ai laboratori del maestro Crosta nel mese di luglio dell'anno 2023. Non ero ancora iscritta al Conservatorio ma colsi l'occasione di partecipare come "esterna", spinta dalla passione per la musica e dall'interesse per qualsiasi forma di aggregazione in ambito musicale. Ricordo che ricevetti la telefonata di convocazione dal maestro mentre studiavo per l'esame di stato che avrei sostenuto pochi giorni dopo: quella chiacchierata fu un tocco di colore che dipinse quei giorni grigi, fatti di studio e di stress. Durante il mese di luglio facemmo due concerti: il primo il 20 luglio a Giffoni, il secondo il 21 luglio a Sant'Angelo Dei Lombardi. I repertori di questi concerti erano completamente diversi fra di loro, opposti ma entrambi coinvolgenti e con una forte carica emotiva: a Giffoni portammo sul palco le musiche dei bambini, colonne sonore di film e di cartoni animati; il giorno seguente suonammo il "Symphonic Adiemus" del compositore gallese Karl Jenkins. Il giorno di Giffoni mi catapultai, grazie alla musica, nel passato: non avrei mai pensato di suonare le musiche che hanno accompagnato la mia infanzia, quelle che ascoltavo e cantavo quando ero piccola e invece, grazie ai laboratori del maestro Crosta, ho potuto realizzare tutto ciò. Il giorno seguente l'atmosfera era ben diversa, un clima di riflessione, di musica, di pace, di calma interiore e di sollecitazione dei sensi. Quel giorno suonammo scalzi, con solo dei calzini bianchi che separavano i nostri corpi dal suolo: un esperienza che mi ha portato a capire che realmente siamo parte di qualcosa di più grande e che abbiamo il dovere di apprezzare maggiormente ciò che abbiamo attorno a noi. Attraverso la musica ci siamo fatti portatori di pace, abbiamo "silenziato" i suoni di guerra e di morte per dare spazio alla nostra musica, pregna di spiritualità.
Durante i laboratori del maestro Crosta ho vissuto esperienze formative sia dal punto di vista umano, sia dal punto di vista musicale; ho conosciuto persone belle e genuine che condividevano con me la stessa passione, ho capito che la musica può realmente esprimere ciò che risulta difficile dire a parole, ho compreso che gli esseri umani, spinti da una motivazione comune possono raggiungere qualcosa di meraviglioso nel modo più bello possibile. Se dovessi descrivere i laboratori del maestro Crosta con delle parole direi che queste sono musica, aggregazione, passione, esperienza, spiritualiatá e avanguardia. Conserverò per sempre i ricordi delle esperienze vissute in quei giorni, spero di poterne vivere sempre di nuove per crescere sia come persona che come musicista."
Rosa C. 03/01/2024
"Ho avuto modo di prendere parte a uno dei tanti progetti del M. Crosta durante il Laboratorio Sperimentale di Musica Attuale (A.A. 2023) culminato col concerto della Pace a Sant'Angelo dei Lombardi il 22 Luglio.
Premetto che è stata un'esperienza formante sotto diversi punti di vista; al livello collaborativo con i vari strumentisti e musicisti, che ci ha dato modo di conoscerci e maturare al fine di portare a termine un obbiettivo comune, nel modo più professionale prossibile, malgrado i vari impegni della vita accademica di ogni giorno.
Ma al di là dell'impegno e del confronto musicale, ciò che mi è rimasto di questo laboratorio è stato soprattutto il suo impatto a livello emotivo. La passione impiegata dal Maestro in primis, nel farci entrare in un'ottica di condivisione comune, si è diffusa come un'onda attraverso la musica, non solo tra noi partecipanti, ma anche tra le persone presenti nel pubblico. Ed è stata principalmente questa la ragione che ha reso l'esperienza unica nel suo genere, e che mi porta tutt'oggi a consigliarla vivamente, rendendo reale un tassello per volta il grande quadro pulsante e immaginativo della musica."
Claudia G. 03/01/2024
"Tutti i progetti sono sempre stati interessanti e di grande insegnamento, inoltre c'è stata da subito un'intesa con l'insegnante sia a livello professionale che umano. Sarò ben felice di prendere parte nuovamente alle nuove edizioni e progetti proposti dal M.Crosta"
Giada D. 19/02/2024
"I laboratori del M. CROSTA sono esperienze di vita che oltre a formare un allievo musicalmente, permette di vedere il "fare musica" con punti di vista differenti e a parer mio, integrativi e produttivi"
Filomena G. 19/02/2024
"Ho iniziato quando ancora non ero in conservatorio e mi ha subito catturato per l’armonia che c’era la magia che si creava. Non solo per le persone che sono fantastiche e rendono tutto piú bello ma anche perché grazie a questo laboratorio ho scoperto quanto è bello fare musica insieme cosa che prima non avevo mai fatto. Sentirsi unita ad altri strumenti rende tutto più magico e speciale. Grazie maestro Crosta per tutto! ❤️"
Giovanna N. 23/02/2024
"Scelgo di partecipare al laboratorio di "musica con il cinema" per la bravura e la professionalità, e soprattutto con la passione che il maestro Alessandro Crosta ci ha trasmesso, alla voglia di fare musica attraverso qualsiasi mezzo"
Bahia G. 07/03/2024
"Non mi aspettavo che l'auditorium fosse così grande.Quando ho cantato insieme all'orchestra è stata una sensazione incredibile
(Giada,10 anni)"
Giada, 10 anni 18/03/2024
"Percorrendo la strada che porta al conservatorio si ode il suono splendido degli strumenti e le voci soavi dei cantanti. Al nostro arrivo all'auditorium, l'orchestra già provava. Siamo stati accolti dal Maestro Crosta che ci ha messo subito a nostro agio ed è stato coinvolgente oltre che simpatico. È stato emozionante provare con orchestra e altri cori...e sono solo prove, figuriamoci lo spettacolo! Per la prima volta ho visto le campane tubolari, non conoscevo l'esistenza di questo strumento. Ho provato sensazioni straordinarie."
Natan, 12 anni 18/03/2024
"Mi è piaciuta molto l'esperienza di oggi perché il maestro è simpatico e provare con l'orchestra è emozionante. Non ero mai entrata in un conservatorio, si sente suonare e cantare e ho provato una sensazione che non so descrivere.
È stata una bella esperienza!"
Anita, 10 anni 18/03/2024
"L'auditorium è molto bello, l'orchestra suonava molto bene è mi è piaciuto tanto provare con loro inoltre il maestro ha cercato ed è riuscito a mettere tutti a loro agio"
Carlotta, 12 anni 18/03/2024
"Mentre andavo verso la sala sentivo il suono del mio strumento preferito, il pianoforte. Arrivata lì c’era il buio ma piccole luci illuminavano i musicisti che suonavano e poi in alto c’era il maestro che con la sua bacchetta sembrava spargere polvere magica.
È stato bellissimo."
Giorgia, 7 anni 18/03/2024
"“Suonare in una bellissima orchestra è stato il mio desiderio da quando mi sono innamorata del violino, a undici anni.
Oggi che di anni ne ho quattordici, con il concerto di Fratello Sole Sorella Musica mi è sembrato di aver raggiunto un grande traguardo.
Durante il concerto volavo tra le 🎵 note e immaginavo nuovi orizzonti da raggiungere.
Ringrazio voi maestro per avere avuto la possibilità di spiccare il volo.
L’atmosfera giocosa, serena, leggera, piacevole che ho vissuto durante il percorso del Laboratorio è diventata parte di me e mi ha convinta ancor di più che la musica farà sempre parte della mia vita”"
Sefora, 14 anni 24/03/2024
"Scegliere di partecipare a questo laboratorio, forse è stata una delle scelte più sensate che ho fatto fin ora. Grazie a voi (maestro Crosta) sono riuscita a realizzare un mio piccolo sogno, ieri ascoltando la vostra lettera (Lettera di presentazione del concerto-filmico Fratello Sole, sorella Musica 23 Marzo 2024), ho capito quanto in realtà noi tutti abbiamo un valore unico e speciale. Quando avete detto inoltre che c'è bisogno di ridare un volto a CHI da voce alla musica nei film, mi sono sentita così piccola e allo stesso tempo così grande; piccola perché la paura di sbagliare e di non emozionare era tanta... ma grande perché sapevo di star facendo una delle cose più belle al mondo. Quando a fine concerto gli occhi si sono velati di lacrime presa dall'emozione, mi sono detta: è successo davvero! ce l'ho fatta! ce L'HA FATTA!
Vedere poi il pubblico e voi emozionati è stato il match point della serata!
Se qualcuno mi chiedesse mai se ne vale la pena di fare i vostri laboratori, gli direi: assolutamente si! Perché se vuoi vivere davvero lo devi fare.
Maestro voi siete come la natura, forte come le rocce, fresco e potente come il vento, delicato e travolgente come le onde del mare, caldo e prepotente come il fuoco.
Grazie di essere così! e ringrazio il giorno che avete reso possibile tutto ciò e che mi abbiate invitato a Vivere con voi"
Alessandra, 19 anni 24/03/2024
"Ho iniziato a far parte dei laboratori del Maestro Crosta a luglio 2023. Non ero ancora allieva del conservatorio Cimarosa ma per puro destino direi, mi sono ritrovata come esterna a vivere alcune delle esperienze più significative che avessi mai potuto fare in ambito musicale e aggregativo. Non dimenticherò mai la telefonata di "convocazione" con il Maestro Crosta e le sue parole "non avere paura di non essere in grado, siediti e suona". Ed è vero, grazie a questi laboratori ho imparato a non arrendermi, ad andare oltre i limiti prefissati e ad uscire da una zona comfort a cui sono abituata. Il laboratorio di musica per l'infanzia e il laboratorio di musica attuale, svolti contemporaneamente con esecuzione a distanza di un solo giorno, mi hanno reso consapevole della follia del Maestro nel portare avanti due programmi completamente diversi sfidando tutto e tutti. Ed è proprio questa follia a rendere i laboratori del Maestro Crosta luoghi di interesse, creatività e tanta tanta musica. Ricordo ancora l'emozione provata nel suonare i classici di cartoni e film che hanno accompagnato la mia infanzia, il divertimento creatosi sul palco di Giffoni e la convivialità tra noi ragazzi. Completamente opposta l'emozione provata a Sant'Angelo: suonare scalzi percependo le vibrazioni che la musica riesce ad emanare è stata un'esperienza toccante che mi ha fatto capire "io voglio vivere di musica". Grazie al Maestro Alessandro Crosta ho conosciuto persone pure e genuine, con cui poter condividere una passione che ci riempie sempre di più le vite, seppur giovani, e ci fa accumulare un bagaglio culturale non indifferente. È stato tutto ciò a portarmi, a novembre 2023, da interna del Conservatorio, ad iscrivermi all'ennesima pazzia del Maestro: suonare dal vivo le musiche di un film di notevole importanza quale "Fratello Sole, Sorella Luna" del grandioso Franco Zeffirelli, musicate dal grandissimo Riz Ortolani. Celebrare questo compositore, a 10 anni dalla sua morte, potendo ascoltare le testimonianze dirette del figlio, l'ingegnere Ernico Ortolani, mi ha fatto comprendere quanto sempre di più la musica perde di umanità. La tecnologia sta prendendo sempre di più il sopravvento e l'essere umano con il suo talento viene sempre di più messo da parte. Il 23 marzo 2024, dopo 8 mesi di duro lavoro del Maestro, dei tecnici e di prove, siamo arrivati all'esecuzione finale. La tensione presente sul palco era notevole ma incredibilmente ci ha permesso una concentrazione di oltre 3 ore che ha sorpreso tutti. Io, da flautista, ho deciso di abbandonare il mio "posto fisso" e di provare a far parte del coro. Inizialmente ho avuto difficoltà ma con l'aiuto delle mie compagne e il sostegno del Maestro sono riuscita a portare avanti questa sfida uscendone vincitrice. Auguro a tutti di poter prendere parte, almeno una volta nella propria vita, ai laboratori del M° Alessandro Crosta perché sono esperienze che riempiono di socialità, musica, cultura e tante tante emozioni. Il Maestro dice sempre "pensare in grande è possibile", io ho imparato a farlo e tutto ciò è solo merito di una persona che ha deciso di intraprendere energie e forze per dei progetti impegnati socialmente e, nel mio piccolo, non potrei mai stancarmi di farne parte.
Ad Maiora Semper Maestro"
Filomena Pia, 19 anni 24/03/2024
"Ieri sera è stata un esperienza indimenticabile nonostante il mio piccolo contributo (gli ultimi due minuti di tre ore di concerto). Ho partecipato ad alcuni dei laboratori del maestro e da subito fui colpito dal suo modo di fare fuori dagli schemi, stimo il maestro ed ammiro molto la passione, la pazienza e tutto il tempo che dedica ai suoi progetti e alla crescita dei suoi sudditi nonostante I numerosi impedimenti."
Andrea, 16 anni 24/03/2024
"Premetto che nello spettacolo di ieri mi sono sentito più uno spettatore che un partecipante. Cosa che sinceramente non rimpiango minimamente. Non azzardo a dire che è stata tra le più belle esperienze da auditore mai fatte in tutta la mia vita e di concerti ne ho ASCOLTATI parecchi. Tutto ciò che è stato svolto in questo progetto è una rivalutazione in piena regola delle colonne sonore e musiche originali di Film, di conseguenza dei compositori e degli esecutori che le eseguono. È riuscito abbondantemente nel suo intento e sono fiero di aver partecipato, anche se in un modo più piccolo, a questo splendido progetto. Mi permetto di parlare per la maggioranza del pubblico in sala, la concentrazione nel seguire l' evento è stata costante ed ha dato magia allo svolgimento".
Pierpaolo, 23 anni 24/03/2024
"Che dire di questa esperienza, per quanto mi riguarda la posso definire con un’unica parola: “magia”. Ringrazio il maestro Crosta che mi ha dato la possibilità di vivere una delle più belle emozioni della mia vita, lo ringrazio per come è stato capace di farci sentire uniti e parte di qualcosa di meraviglioso, stare su quel palco, cantare, suonare ci ha resi protagonisti di quel film e grazie a questa esperienza ho riscoperto la pura emozione che la musica è capare di dare. A tutti noi sarà capitato di guardare un film che ci ha fatto emozionare, ridere o magari piangere e chissà quante volte presi dalla storia e da quelle scene non abbiamo neanche fatto caso alla colonna sonora o alle melodie che accompagnavano quelle immagini eppure nonostante questo magari ci sono bastate poche note di quella colonna sonora per riportare il nostro pensiero a quel film. Chissà se ci siamo mai chiesti se senza quelle note di sottofondo il nostro impatto emotivo sarebbe stato lo stesso guardando quelle immagini. Oggi io posso rispondere senza ombra di dubbio e credo di non sbagliarmi quando dico che non sarebbe lo stesso perché certe emozioni che ci toccano cuore ed anima, le può dare solo la musica, che in tutte le sue forme scandisce i momenti più brutti e più belli della nostra vita, perché la musica è la colonna sonora della vita di tutti noi. Sapete, chi come me studia pianoforte, sa che le occasioni di condividere la nostra musica con il pubblico su un palco, sono veramente poche, noi pianisti sappiamo bene che lo studio di questo strumento è particolarmente impegnativo e prevede ore ed ore di preparazione in solitudine, chiusi tra quattro mura. Si sa che lo studio della musica prevede tanto impegno, rinunce e tanta tanta passione, a volte il doversi districare tra lo studio, la preparazione degli esami, la frequenza ai vari corsi, il dover far combaciare questo anche con la scuola, non è facile e nella foga di riuscire a fare bene tutto spesso ci si dimentica la cosa più importante e cioè che la musica è magia. Grazie a questo laboratorio anche alcuni bambini hanno avuto la possibilità di avvicinarsi per la prima volta al mondo bellissimo della musica, stare accanto a loro e vedere nei loro occhi la gioia, l’entusiasmo e la meraviglia mi ha fatto rivivere la stessa emozione di quando a soli sei anni varcai per la prima volta le porte di questo conservatorio e ha risvegliato in me quella magia, quell’amore per la musica che un po’ avevo perso per strada. Ringrazio con tutto il mio cuore il maestro Crosta che forse senza volerlo ha riacceso in me quella fiamma ricordandomi perché ho scelto la musica, ricordandomi cosa vuol dire essere un musicista e cosa è la musica per me:
la musica è un continuo dare per ricevere ed essere musicista è saper emozionarsi per poter emozionare, è poter vedere quella scintilla di gioia e meraviglia negli occhi di chi ascolta, la stessa che ho visto negli occhi di quei bambini accanto a me e proprio a loro voglio dire di non perdere mai quella magia, quell’amore, quella gioia di cantare e di suonare e di non perdere, ricercando la perfezione, la capacità di emozionarsi ed emozionare.
Concludo riflettendo proprio sulle parole di una delle più belle canzoni che durante questo meraviglioso concerto filmico abbiamo avuto l’onore di interpretare:
sono sempre le cose semplici quelle che alla fine sono le più belle, quelle che contano di più e ci rendono più felici.
Grazie di cuore".
Desirè, 16 anni 25/03/2024
"Ringrazio il maestro Alessandro Crosta per avermi fatto partecipare a questa magica esperienza, che oltre alla magnificenza del risultato finale mi ha regalato un nuovo bagaglio di vita da aggiungere alla mia storia .
Appena varcavo la porta dell'auditorium mi sentivo già più leggera ,durante le prove si poteva percepire un aura felice e spensierata data dagli alunni e dal maestro stesso , che grazie alla sua passione è riuscito a non farci pesare tutte le ore di prova , ed è riuscito anche a trasmetterla a noi studenti.
Passione che tra la pelle d'oca e i brividi abbiamo spremuto sul palco , grazie alla quale ci ha portato all'esplosione sentimentale alla fine quando abbiamo visto davanti a noi la standing ovation e gli applausi del pubblico. Con questa esperienza oltre che al divertimento sono anche cresciuta, e non vedo l'ora di partecipare ancora per crescere ulteriormente".
Bahia, 18 anni 25/03/2024
"Vi racconto come ho conosciuto il grande M* Alessandro Crosta. L'incontro con lui è stato casuale, (i miei alunni del Liceo Musicale di Airola partecipavano ad un concorso e lui era un membro della Commissione esaminatrice). In quella circostanza non ho avuto modo di fare la sua conoscenza di persona, ma sono giunti i suoi sinceri apprezzamenti per gli alunni che avevano partecipato. Dopo qualche mese sono stata informata della sua idea di realizzare un Laboratorio aperto a tutti. A quel punto non ho esitato a contattarlo, ci siamo incontrati e c'è stata subito un'affinità di intenti. Ho capito perfettamente la sua filosofia di vita che, in buona parte, rispecchia anche la mia e ho abbracciato subito il suo meraviglioso progetto. L'atmosfera che si è creata durante tutte le fasi di lavoro è stata armonicamente sentita e vissuta da tutti. Un grandissimo riconoscimento va a tutti i ragazzi che si sono messi in gioco e che hanno saputo fare gruppo, mettendosi uno a disposizione dell'altro, sotto la magica guida del grande Maestro.
Grazie di vero cuore! ".
Sonia, 29/03/2024
"All'inizio ero un po' in dubbio se farlo oppure no perché persone estranee a tutto mi dicevano che era una cosa inutile da fare e che non mi avrebbe dato nulla, ma poi mi sono convinto dicendo: "che sarà mai tentare" scoprendo oltre tutto di essere il solista, cioè Francesco 😂... Facendo le prove con gli altri ho avuto modo di instaurare nuove amicizie e un amore scattato subito, come un colpo di fulmine, verso quel bellissimo conservatorio che, dopo la stupenda esperienza trascorsa (che mi ha donato tanta autostima e tanta voglia di farcela), mi ha portato a prendere la decisione che spero mi cambi la vita in positivo, cioè quella di iscrivermi proprio lì e di studiare canto lirico, ma soprattutto di fare solfeggio con il sommo M.Crosta. Questa esperienza non la dimenticherò mai.... mi ha fatto capire la strada che devo seguire!
Grazie M* Crosta per questa opportunità unica!"
Elio, 18 anni, 29/03/2024
"È stato fantastico partecipare al laboratorio del Maestro Crosta...ho provato moltissime emozioni, una più bella dell’altra, in particolar modo durante il concerto, sentire il prodotto finale del coro e dell’orchestra mi ha fatto avere la pelle d’oca per tutta la durata del film… Grazie mille Maestro 🧡"
Bianca, 18 anni 29/03/2024
"È una delle esperienza più belle e formative mai fatte fin ora. Non si impara solo a stare in orchestra, ma anche come gestire delle prove e diventi parte integrante dall'organizzazione del concerto e/o delle prove. Divertente, formativo, emozionante sono questi i tre aggettivi che userei per descrivere questo laboratorio."
Alessandra, 20 anni 11/03/2025
"Perché partecipare? Beh, è semplice. Dico solo che c'è la giusta miscela di serietà e spensieratezza, divertimento e impegno. Ma la cosa che apprezzo di più è la passione, l'impegno e la costanza che il maestro assume e sa trasmettere ai musicisti, e alla gioia e il divertimento per il pubblico."
Elio, 18 anni 11/03/2025
"Lavoro quotidianamente con i bambini. Amo il mio lavoro e scelgo di partecipare a questo laboratorio perché sono sicura che il Maestro Crosta possa fornirmi tutta la ricchezza musicale di cui ho bisogno."
Anna Maria, 42 anni 11/03/2025
"Ho partecipato già in passato a questo progretto; è un progetto "diverso" e originale, che da la possibilità di conoscersi e soprattutto di far divertire piccoli e grandi. Il motivo principale (e anche la carica maggiore) è stato vedere, nei laboratori passati, il volto dei bambini divertito e coinvolto dalla musica e dallo spettacolo."
Aurora, 22 anni 11/03/2025
"Ho scelto questo laboratorio per l’ambiente e l’atmosfera unica che crea il maestro"
Michele, 22 anni 11/03/2025
"È un'opportunità per crescere musicalmente e personalmente. Oltre a migliorare la tecnica e l'interpretazione, si impara a lavorare in squadra, affinando la capacità di ascolto e coordinazione. Inoltre, il Maestro Crosta è una fonte di ispirazione, e ha una visione musicale ampia, rendendo l'esperienza ancora più gratificante."
Claudia, 25 anni 11/03/2025
"Avendo partecipato l’anno corso al laboratorio di musica con il cinema quest’anno ho voluto partecipare anche a questo perchè per me è stata un’esperienza bellissima, molto emozionante in un ambiente gioioso dove è possibile stare tutti insieme e quasi nel gioco riuscire poi a creare qualcosa di bello ed emozionante, riuscendo a portare ognuno (nel suo piccolo) la propria musica per farne un gran bello spettacolo grazie al maestro Crosta che con tanta pazienza ci segue facendo di tutti noi un solo insieme, perché la musica come diceva un grande compositore è come la vita si può fare solo insieme."
Desirè, 17 anni 11/03/2025
"Partecipare all'orchestra è sempre una bellissima esperienza dove si può imparare sempre qualcosa e sinceramente il maestro non è solo un insegnate di musica ma anche di vita, e ci tratta sempre come una grande famiglia."
Stefania, 19 anni 11/03/2025
"Ho deciso di partecipare a questo laboratorio per poter ricreare con il mio strumento le melodie che hanno segnato la mia infanzia nonché per migliorare le mie capacità attraverso la guida del maestro."
Rossella, 17 anni 11/03/2025
"Ho deciso di partecipare a questo laboratorio in primis stimo il Maestro per ciò che riesce a trasmettermi con i suoi incontri, in più mi ha dato la possibilità di suonare uno strumento che amo molto ovvero il basso."
Pasquale, 24 anni 11/03/2025
"Cit. La musica si impara facendo. Questo è il punto di partenza dei laboratori Crostiani che hanno come obbiettivo non solo fare musica ma anche stringere e creare legami grazie ad essa. È questa la motivazione che mi ha spinto a partecipare e solo conoscendo il maestro si può capire quanta passione c'è dietro questi progetti."
Alfredo, 20 anni 21/03/2025
"Ho partecipato in passato ai laboratori del Maestro Crosta e sono rimasta affascinata dalla sua capacità di coinvolgere noi studenti, inoltre è ammirevole la dedizione che il maestro mostra nei confronti della nostra crescita musicale."
Annalidia, 20 anni 04/04/2025
"Che dire, per me questo evento (Il Musichiere dei Piccoli 2b9s del 3 Maggio 2025) è stato un momento M-A-G-I-C-O ✨ l’episodio più bello per me da primo posto 🥇 è avvenuto quando i bimbi sono saliti sul palco in mezzo a noi si è creata un’ energia bellissima. È stato bello vedere volti sorridenti, sereni e sopratutto divertiti! Abbiamo fatto ARTE!
Good vibes allo stato puro! Un grande grazie al Maestro che come sempre con le sue genialità e il suo essere visionario ma soprattutto con i suoi miracoli ci dona tanto non solo didatticamente e musicalmente ma umanamente!!! Grazie a tutti voi per tutto! ❤️"
Valeria, 25 anni 03/05/2025
"Ciò che posso dire è che veramente ieri i bambini sono stati l'anima dello spettacolo, senza di loro non avrebbe avuto la stessa bellezza e la stessa magia, purtroppo crescendo l'essere bambino che c'è in ognuno di noi viene messo da parte perché dobbiamo far vedere di essere cresciuti, perdendoci poi momenti come quelli di ieri. Poi vedere sharon con le lacrime agli occhi emozionata, vedere gli adulti che ridevano (mia madre in macchina mi ha detto: incredibile quanto ti riesca bene fare la parte della scema😂). Una delle parte più belle ed emozionanti è stato per me avere Miriam con noi, segnando veramente un passaggio di generazione e la tranquillità che ha avuto nel stare con noi, ha fatto capire quanto già la musica è dentro di lei e questo è solo grazie ai genitori magnifici che ha. Maestro lei come sempre ha lasciato senza parole le persone, ha fatto miracoli, ha inzuppato camicie ma ha fatto uscire un Signor Spettacolo. Poi ragazzi questo è un messaggio anche per voi, soprattutto da chi come me ha creduto a questo progetto dall'inizio, sono molto fiera di voi/noi e di come abbiamo tenuto testa alle avversità, creando gruppo e perché no anche una famiglia, siamo cresciuti assieme imparando l'uno dall'altro e questa è una delle cose più belle del mondo crostiano. Un bacio a tutti voi ♥️"
Alessandra, 20 anni 03/05/2025
"Buongiorno a tutti ragazzi. Dopo una notte piena di pensieri inerenti al concerto (con incubo annesso: la maschera di Sloth 😬) posso dire che, come sempre, la magia che si viene a creare è unica. Nonostante le mille difficoltà ce l'abbiamo fatta anche questa volta...ma d'altronde penso che sia proprio questa la bellezza dei laboratori: diamo vita a qualcosa di meraviglioso con tanta fatica, emozione, a volte anche sconforto, che poi si tramuta in nostalgia, qualcosa che ci fa dire "ma quindi? Ora si torna alla vita normale?". Un caloroso grazie al maestro che con tenacia e coraggio ha perseguito il proprio obiettivo affidandosi a noi, ragazzi a cui forse non sono ancora ben chiare le difficoltà della vita da musicista. Un grazie a tutti voi per aver creato questa cosa. Siamo come un grande organo, ognuno di noi è generatore di qualcosa di meraviglioso, basta solo premere il tasto giusto 😉. Al prossimo viaggio, buona giornata a tutti ❤️ 🍀"
Rosa, 21 anni 03/05/2025
"Ciao a tutti ragazzi! Scusate se ieri sono scappata ma vi volevo comunque ringraziare tutti❤️
La magia di cantare con l'orchestra è inspiegabile, è la terza volta per me ma ogni volta è un'emozione unica!
Siete stati fantastici e non vedo l'ora di ricontrarvi al prossimo Musichiere🥹
Grazie a tutti🫶🏻"
Maria, 22 anni 03/05/2025
"Personalmente mi hanno rallegrata ma un po' afflitta allo stesso tempo. Rallegrata perché vedere tanti bambini incuriositi mette sempre di buon umore, afflitta perché penso a quanti di loro forse dentro hanno il fuoco che arde e che per motivi soprattutto derivanti dalla società odierna viene represso. Mi sono chiesta quanti di loro semmai vogliono approcciare allo studio musicale in modo serio e semmai impediti e/o ostacolati da famiglie, maestre e quant'altro.
Ciò che è certo è che almeno sono fiduciosa di aver regalato tutti insieme loro una serata unica e che forse ricorderanno per un bel po"
Filomena, 22 anni 03/05/2025
"Per me tornare a suonare dopo tanto tempo è stata un emozione fortissima che a parole non la so descrivere però una cosa è certa ieri abbiamo spaccato di brutto e sono felicissima che i bambini presenti hanno apprezzato la nostra arte e spero che un giorno la possono sperimentare sulla loro pelle perché la musica è portatrice di felice di momenti belli ma anche di momenti tristi dobbiamo essere noi a saper apprezzare i piccoli gesti come quando ieri di loro spontanea volontà i bambini sono saliti sul palco e personalmente mi sono sorpresa di quanto erano a loro agio perché un grande pregio dei bambini e che non hanno giudizi. Volevo ringraziare il maestro e tutti voi perché non mi sono sentita mai a disagio con voi e ci vediamo al prossimo musichiere 😊"
Maria Pia, 20 anni 03/05/2025
"Suonare con voi è sempre tanto tanto emozionante e formativo e quello che tutti siamo riusciti a creare ieri è ammirevole e veramente unico. Ovviamente il ringraziamento più grande va fatto alle menti geniali che hanno architettato ogni piccolo dettaglio e specialmente al maestro che aveva immaginato tutto e con tantaaa tenacia ha fatto di tutto per renderlo possibile. Credo che una delle cose più emozionanti e significative sia stata sentire il maestro dire “ora qui sul palco c’è tutta la mia famiglia”… perché questo si diventa: un nucleo coeso, compatto, fatto di equilibri delicatissimi e che regala ad ogni singolo componente emozioni fortissime. Poi vedere i bambini sul palco, spensierati, che imitavano anche i gesti del direttore e che osservavano stimolati quello che gli stava intorno, da un punto di vista diverso e nuovo, mi ha veramente fatto ricordare quanto sia magico tutto… la musica tocca corde del nostro cuore che non sempre ricordiamo di avere e ieri più che mai ci ha fatto tornare bambini. Grazie perché come sempre sento di aver imparato tantissimo e di aver provato emozioni uniche. Alla prossima!❤️"
Anastasia, 16 anni 03/05/2025
"Penso che non sia abbastanza descrivere l’emozione che ho , e penso abbiamo provato un po’ tutti durante il concerto. Soprattutto i brani della Disney sono stati la sigla della mia infanzia. Ascoltarli e suonarli è stato davvero indescrivibile. Quando i bambini sono saliti sul palco pieni di felicità e curiosità, ho provato la loro stessa spensieratezza, soprattutto quando durante l’esecuzione si divertivano in mezzo a noi. Vi ringrazio per questo “miracolo” ben riuscito perché mi sono divertita molto, ma allo stesso tempo ho imparato altrettante cose🫶🏻"
Annarita, 16 anni 03/05/2025
"Ho preso parte a questo progetto per il cosiddetto “sentito dire” dei miei compagni di corso... -“dai vieni sarà divertentissimo”- -“guarda che noi ci divertiamo un mondo”-
Ed avevano proprio ragione! Condivisione, divertimento e magia… come già scritto nei messaggi precedenti , hanno davvero caratterizzato l’intero progetto. Nulla lasciato al caso, tutto pensato e calcolato nei minimi dettagli e con un po’ di sana improvvisazione , nessun momento morto o pesante…difficile ma vero! Seduta lì infondo , davanti le percussioni e di fianco agli ottoni ho avuto modo di osservare i sorrisi e lo stupore del pubblico , la concentrazione del maestro e quella dei miei compagni. Gli indizi , gli accessori di scena collegati ai brani da eseguire , la mega sorpresa di dino🦖 , hanno reso lo spettacolo davvero originale e ringrazio tanto il maestro per aver accolto alcune delle mie idee! Tra le cose che ho davvero amato durante questo progetto ci sono : Le espressioni del maestro ogni volta che il suo sguardo passava dal pubblico a noi , i complimenti e i consigli tra noi ragazzi, i sorrisi le risate e la concentrazione di tutti. Per non parlare della piccola Miriam sul palco ( momento troppo emozionante) e della gag iniziale 😂
Io i bambini li vivo ogni giorno , ci gioco , li rincorro … eppure vedere li seduti a fianco a me Lorenzo e Francesco (entrambi di 4 anni) mi ha scosso, in modo positivo intendo…mi sembrava di non aver mai visto prima d ora dei bambini , tra l altro bambini cosi curiosi! Osservavano gli strumenti , imitavano le nostre movenze senza disturbarci .FANTASTICI!🧒🏼🧒🏻🎷
Davvero non mi era mai capitato di essere coinvolta in un ambiente di studio così armonioso , leggero. Ho imparato tanto e spero di poter partecipare altre 100 volte! 💯 Grazie maestro , grazie ragazzi!"
Annarita, 20 anni 03/05/2025
"Quella di ieri sera è stata una serata davvero memorabile allo spettacolo del Musichiere , dove si è respirata un’atmosfera vivace, piena di colpi di scena e di emozioni autentiche. La musica è stata protagonista assoluta, accompagnata da una brillante ironia e da una visione fresca e giovanile dell’arte.
Le presentazioni, curate nei minimi dettagli, hanno saputo evocare tutto il fascino del cinema: dalle intro alle colonne sonore, ogni passaggio ha riportato alla mente immagini cinematografiche con un tocco originale. Ma è stata soprattutto la componente teatrale – fatta di gag ben costruite e momenti recitati con grande credibilità – a rivelare un altro volto dello spettacolo, quello della recitazione. Gli allievi diretti dal maestro Crosta hanno dato un tocco di verità e partecipazione, dimostrando quanto talento e passione si possano trasmettere anche ai più giovani.
Il pubblico ha risposto con calore e coinvolgimento, dai bambini agli adulti. Mio figlio di quattro anni è rimasto incantato per tutta la durata dello spettacolo, senza perdere un solo momento, segno di quanto l’energia in sala fosse tangibile. Anche gli amici che abbiamo invitato sono rimasti sbalorditi dalla capacità del maestro Crosta di trasmettere l’amore per la musica con naturalezza e passione, coinvolgendo davvero tutti.
Uno spettacolo che resta nel cuore, capace di divertire, emozionare e, soprattutto, unire."
Giusy, (Commenti su Facebook) x anni 03/05/2025
"Anche questa volta è stato davvero un piacere partecipare al laboratorio. ogni volta si respira un'aria di spensieratezza incredibile che rende tutta l'esperienza meravigliosa. sono cresciuta tanto anche musicalmente parlando dato che alcune parti nelle partiture non le avevo mai fatte o almeno mai fatte così veloce, però è stato bello imparare a farle e migliorarle ogni volta🙏🥰. spero di partecipare nuovamente ai vostri laboratori perché anche se ci vuole tempo per arrivare da salerno ne vale la pena!❤🩹❤🩹"
Angelica Sofia, 16 anni 16/05/2025
"Ho scelto di partecipare a questo laboratorio perché rappresenta per me molto più di un semplice percorso formativo: è un’esperienza che tocca profondamente il cuore e la mente. Già durante la mia precedente partecipazione, lavorando al film su San Francesco, ho scoperto come la musica possa trasformare le immagini in emozioni vive, capaci di parlare all’anima senza bisogno di parole.
Quel lavoro mi ha donato una serenità inaspettata, un senso di pace interiore e la consapevolezza che la Musica non è solo suono, ma linguaggio universale, capace di unire e di raccontare storie in modo unico.
Ma la vera ricchezza di questo laboratorio risiede nella comunità che si è creata intorno al Maestro Crosta: un mondo a sé, fatto di passione, fiducia e condivisione. Nel “mondo crostiano” ho trovato un ambiente in cui ognuno è libero di esprimersi, di crescere e di collaborare, un luogo dove la musica diventa strumento di legame umano e di scoperta personale.
Questa esperienza rappresenta per me un cammino di crescita artistica e umana, un’occasione preziosa per imparare a dare voce alle emozioni più profonde attraverso il connubio tra musica e cinema.
Partecipare a questo laboratorio significa vivere l’arte in tutta la sua complessità e bellezza, con la guida di un maestro che sa ispirare e di un gruppo che diventa famiglia. Per tutto questo, sono grata e felice di poter continuare a far parte di questa straordinaria esperienza."
Lucrezia, 19 anni 17/09/2025