Le Fondazioni che patrocinano i Laboratori diventano tre: "Fondazione Riz Ortolani", "Fondazione Franco Zeffirelli" e "Fondazione Naz. Carlo Collodi"
📌FINALMENTE IN SCENA...
Sabato 03 Maggio 2025 - ore 19:00*
Auditorium “V. Vitale” - Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino
Il musichiere dei Piccoli 2 bis
Spettacolo musicale ideato, curato e diretto da Alessandro Crosta
Liberamente tratto da “Il Musichiere”, programma televisivo degli anni ’60 di Antonello Falqui
Evento finale del Laboratorio "Produzione di Spettacoli musicali per l’infanzia” curato dal M° A. Crosta nei mesi di Febbraio - Maggio 2025 - Progetto d’istituto a.a. 2024/25
Direttore ed arrangiatore: Alessandro Crosta
Orchestra Ritmico-sinfonica e voci soliste del Laboratorio
Arrangiatore brano Domenica è sempre Domenica: Daniele Albano
Il Musichiere dei Piccoli 2bis, spettacolo musicale, nato da un’idea del Maestro Alessandro Crosta, docente di Teoria, ritmica e percezione musicale, e liberamente tratto dalla celebre trasmissione televisiva degli anni sessanta, propone un interessante viaggio nel mondo della musica composta per i più piccoli e rientrante a pieno titolo nel patrimonio della cultura popolare internazionale. La nuova edizione, giunta al terzo anno di esecuzione, propone un interessante viaggio nel mondo della musica composta per i Film di avventura, a partire da quelli più celebri del passato sino ad arrivare ai giorni nostri. Attraverso un gioco musicale a quiz, il pubblico viene invitato ad indovinare, grazie a simpatici ed istruttivi indizi musicali, il "motivo mascherato” che viene di volta in volta eseguito dal vivo da Solisti e dall’Orchestra ritmo-sinfonica del Laboratorio “Produzione di Spettacoli musicali per l’infanzia” curato dal Maestro Crosta. Come avveniva per la celebre trasmissione televisiva, Il Musichiere dei Piccoli prevede il coinvolgimento diretto dei giovani spettatori nell’esecuzioni di alcuni brani del programma.
*L’evento è pensato esclusivamente per le famiglie con figli. Pertanto l’accesso è riservato prioritariamente a genitori o nonni con bambini e/o ragazzi a seguito.
L’ingresso è gratuito, senza prenotazione dei posti.