I Sanniti e la loro civiltà
Chi erano i Sanniti?
I Sanniti erano un popolo guerriero che visse nel territorio del Sannio (che conteneva una parte della Campania, del Molise,dell’Abruzzo e nell’alta Puglia) tra il VII e il VI secolo a.C..
Soldati Sanniti in un affresco su una tomba
Com'erano organizzati i Sanniti?
Essi erano organizzati in varie tribù, ognuna delle quali era chiamata touto. Ognuna era governata da un Meddix tuticus, che veniva eletto dai cittadini e restava in carica per un anno. Lui aveva di fatto tutti i poteri:
decideva le leggi
era al capo dell’esercito
era a capo della vita religiosa, visto che era creduto il tramite tra gli dei e gli uomini.
Resti tempio sannita a Pietrabbondante
Com’era la loro religione?
La religione era molto importante per i Sanniti, infatti ogni touto venerava le stesse divinità dei Romani (Giove, Nettuno, Marte…).
Ognuna veniva venerata nello stesso luogo sacro, che di solito era di forma quadrata; esso conteneva un altare e qualsiasi altra cosa servisse per fare riti sacri.
Vaso di argilla depurata con decorazioni geometriche in nero
Monili da donna
Quali attività svolgevano i Sanniti?
I Sanniti vivevano soprattutto di pastorizia e di agricoltura. Allevavano bovini, cavalli e maiali e coltivavano soprattutto lattuga e cavolo.
Praticavano anche l’artigianato: lavoravano la pietra, il ferro e il legno ed erano abili nella creazione di vasi artistici.
Seconda guerra sannitica
Chi erano i rivali dei Sanniti?
I Sanniti, essendo guerrieri, avevano molti rivali fra cui i Romani, con cui combatterono tre grandi guerre.
Nella seconda i Sanniti vinsero un’importante battaglia e, per umiliare i Romani, che fino a quel momento li avevano battuti, tolsero loro le armi e li fecero passare sotto le loro aste mentre venivano derisi dall'esercito sannita. Questo avvenimento fu chiamato battaglia delle Forche Caudine, forche per le lance dei soldati e Caudine per il luogo in cui si svolse la battaglia.
Leon, Elia