PERCORSI DI CHIMICA
A cura del Prof. Sandro Jurinovich
IT "C. Cattaneo" San Miniato (PI)
A cura del Prof. Sandro Jurinovich
IT "C. Cattaneo" San Miniato (PI)
Percorsi di Chimica raccoglie risorse didattiche con lo scopo di promuovere una didattica laboratoriale nell'insegnamento della chimica. Il portale nasce dall'esperienza e dalla sperimentazione in classe di percorsi didattici nell'ambito delle scienze chimiche, con particolare riferimento alla chimica analitica e strumentale, disciplina di indirizzo negli Istituti Tecnici per l'indirizzo "Chimica, materiali e biotecnologie". I percorsi proposti hanno come obiettivo lo sviluppo di competenze tecniche specifiche di settore e di competenze trasversali negli ambiti del problem-solving, project based learning e del coding. Alcuni percorsi, che non richiedono attrezzature e strumentazioni specifiche, sono adatti anche per studenti dei Licei Scientifici tradizionali e con indirizzo scienze applicate.
SITO IN COSTRUZIONE
Info e contatti: sandro.jurinovich@posta.istruzione.it
Metti "Mi piace" sulla pagina Facebook dedicata ai Percorsi di chimica e rimani aggiornato sulle novità che vengono pubblicate sul portale!
Accedi ai percorsi didattici e a tutte le risorse disponibili (consigli per l'insegnante, appunti teorici, schede di laboratorio, esercizi, prove di verifica, ecc...). Per un'organizzazione organica del materiale percorsi sono raccolti per macro-argomento anche se le attività proposte hanno spesso un carattere trasversale. Alcuni percorsi puntano verso risorse esterne nelle quali l'autore ha collaborato.
Realizzare attività di laboratorio coinvolgenti anche in didattica a distanza.
Un percorso che intreccia la cinetica chimica con i modelli SIR per lo studio delle epidemie.
Nelle sezioni seguenti sono raccolti i materiali didattici che possono essere utilizzati per la realizzazione di semplici progetti che vanno dall'utilizzo professionale di fogli elettronici, allo sviluppo di applicazioni utilizzando il "visual coding", alla realizzazione di prototipi attraverso sistemi di Physical computing utilizzando Arduino / Raspberry Pi.
I materiali proposti contengono esempi di applicazione nell'ambito della chimica che possono facilmente essere estesi anche ad altri contesti. Sono date per scontate le pre-conoscenze legate all'utilizzo base degli strumenti proposti per i quali sono reperibili in rete valide risorse per l'apprendimento, raccolte e segnalate nell'ambito di ciascuna sezione.
Realizziamo applicazioni per la chimica utilizzando AppInventor2, la piattaforma per realizzare "app" attraverso la programmazione visuale
Ralizziamo semplici sensori, data-logger e sistemi di controllo con Arduino / Raspberry Pi con applicazioni chimiche
Usiamo il linguaggio Python per realizzare programmi utili per l'analisi dei dati e la simulazione!
Impariamo ad utilizzare i fogli elettronici per automatizzare l'analisi dei dati: rette di taratura, titolazioni potenziometriche e conduttimetriche ecc...
Nell'ambito delle discipline scientifiche, tecnologiche e matematiche (STEM), sempre più frequentemente si ricorre al coding e al pensiero computazionale come strumenti didattici per promuovere un apprendimento per competenze attraverso una didattica viva e coinvolgente in grado di stimolare le capacità di problem-solving e di fondere competenze afferenti a diversi ambiti in un'ottica multidisciplinare.
In questo contesto nasce il progetto Coding Lab in cui il coding si coniuga con il laboratorio di chimica (lab) attraverso una sperimentazione verticale che mira allo sviluppo di competenze trasversali nell’ambito del coding e del pensiero computazionale che trovano applicazione nella soluzione di problemi concreti afferenti allo specifico settore disciplinare caratterizzanti il corso di studi.
L’obiettivo principale del progetto CodingLab non è quello di imparare a programmare, ma di programmare per apprendere. Altri obiettivi sono individuati nello sviluppo di competenze nell’ambito del:
problem solving e competenze logico-matematiche, legate allo studio e sviluppo di algoritmi nonché alla scrittura di codici e/o la realizzazione di dispositivi elettronici opportunamente programmati;
autocorrezione e autoformazione;
sviluppo di competenze relazionali nella realizzazione di progetti più complessi che richiedono di lavorare in gruppo o per progetti;
L’approccio CodingLab permette, inoltre, agli studenti di consolidare le conoscenze disciplinari in quanto un problema reale, inquadrato all’interno di una specifica disciplina, può essere affrontato e risolto solo con una solida conoscenza dei fondamenti teorici. Gli studenti imparano che possono esistere diverse soluzioni per uno stesso problema, comprendono l’importanza dell’errore, di avere la libertà di sperimentare e di sbagliare, apprendendo anche per tentativi, condividendo con gli altri ciò che si è imparato nella realizzazione di un progetto comune.
Il progetto accompagna gli studenti durante l’intero ciclo di studi, dalla classe prima alla quinta, e abbraccia diverse discipline con lo scopo di mostrare allo studente le potenzialità, i vantaggi e la trasversalità del coding nei diversi ambiti. Il percorso può essere suddiviso tra biennio, in cui si forniscono le competenze e gli strumenti di base, anche attraverso semplici applicazioni, e triennio in cui le competenze di base vengono applicate nel settore disciplinare caratterizzante il percorso di studi.
Per informazioni più dettagliate sul progetto scarica la scheda.
Negli scorsi anni l'Istituto Tecnico "C. Cattaneo" di San Miniato ha proposto attività di laboratorio "aperte" rivolte a studenti delle scuole secondarie di primo grado e momenti di divulgazione scientifica (es. Festa della Scienza) coinvolgendo tutta la cittadinanza. In questo periodo di emergenza in cui la didattica a distanza sta rivestendo un ruolo chiave nell'apprendimento, l'Istituto apre le porte dei suoi laboratori dell'indirizzo tecnologico a supporto delle attività didattiche scientifiche degli studenti delle scuole medie della zona.
Gli insegnanti di chimica e di biologia degli indirizzi "Chimica e Materiali" e "Biotecnologie Sanitarie" sono a disposizione per effettuare esperienze laboratoriali dal vivo, in modalità sincrona a distanza, su alcuni argomenti trasversali nel campo delle scienze chimiche e biologiche che possono essere di supporto allo svolgimento del programma di scienze svolto dalle insegnanti delle scuole medie.
Il prof. Sandro Jurinovich, dopo essersi diplomato come perito chimico ha conseguito la laurea in chimica ed il dottorato di ricerca nell'ambito della chimica computazionale presso l'Università di Pisa. Ha ottenuto l'abilitazione all'insegnamento per la classe di concorso di "Chimica e tecnologie chimiche" frequentando il TFA II ciclo presso l'Università di Firenze e dal 2017. E' insegnante di ruolo presso l'Istituto Tecnico "Cattaneo" di San Miniato dove ricopre da diversi anni anche la figura di Animatore Digitale. E' un membro attivo della divisione di didattica della chimica della Società Chimica Italiana con la quale collabora nell'ambito della scuola nazionale di didattica della chimica "Del Re". Partecipa inoltre ad attività di ricerca didattica in collaborazione con la prof.ssa Valentina Domenici, dell'Università di Pisa.
Prof. Sandro Jurinovich
IT "C. Cattaneo" San Miniato
sandro.jurinovich@posta.istruzione.it