Oggi abbiamo a disposizione un'ampia varietà di strumenti che ci permettono di sviluppare applicazioni senza possedere competenze avanzate di programmazione né conoscenze specifiche dei linguaggi di programmazione. Tali strumenti si basano sulla cosiddetta programmazione a blocchi, o programmazione visuale, un modo semplice ed intuitivo di programmare che permette di avvicinare chiunque al coding, anche a partire dagli studenti della scuola primaria. Nella programmazione a blocchi si spostano e si riordinano una serie di blocchi o oggetti grafici su un monitor, proprio come se fossero i pezzi di un puzzle. A ciascun blocco corrisponde un comando o un’istruzione specifica che non ha bisogno di essere scritta in un certo linguaggio, ma “incastrata” ad un altro blocco.
AppInventor2 è un semplice ambiente di sviluppo gratuito per applicazioni basato proprio sulla programmazione a blocchi. Questo strumento funziona direttamente attraverso un applicativo web e non richiede di installare nessun programma, semplificando enormemente il processo di sviluppo. AppInventor2 è nato in casa Google, e adesso è di proprietà del Massachusetts Institute of Technology (MIT).
Tutorial (dal sito ufficiale AppInventor): http://appinventor.mit.edu/explore/ai2/tutorials
Libri su AppInventor: http://appinventor.mit.edu/explore/books
Sito dedicato ad AppInventor, contiene anche numerose estensioni utili: https://puravidaapps.com/