L'applicazione permette di acquisire dati di potenziale in funzione del volume di titolante aggiunto durante una titolazione potenziometrica. Viene visualizzato un grafico in tempo reale ed è possibile esportare i dati raccolti in formato CSV per elaborazioni successive. L'inserimento dei dati può avvenire sia digitando i valori che attraverso sintesi vocale.
L'applicazione è costituita da un'unica schermata attraverso la quale è possibile inserire i dati e visualizzare l'andamento della titolazione in forma grafica. La schermata è organizzata in cinque sezioni principali, come illustrato nella figura seguente.
Per inserire i dati è necessario specificare la coppia di valori volume / potenziale. Il volume va espresso in mL (i valori sono arrotondati alla seconda cifra decimale) ed il potenziale va espresso in mV (i valori sono arrotondati alla prima cifra decimale).
E' possibile inserire i dati nelle caselle di testo attraverso la funzione di riconoscimento vocale. Per utilizzare l'inserimento vocale toccare l'icona rossa con il simbolo del microfono. L'applicazione avvia la funzione di riconoscimento vocale di Google e l'utente deve pronunciare la coppia di valori separati da una "e", ad esempio per inserire un volume di 2,5 mL ed un potenziale di 210 mV deve essere pronunciato: "due virgola cinque e duecentodieci".
Una volta inseriti i valori all'interno delle caselle di testo attraverso input da tastiera o tramite riconoscimento vocale, toccare INSERISCI NUOVO PUNTO per acquisire il punto. La coppia di dati viene visualizzata nell'area della tabella di riepilogo dei dati inseriti.
Nota: i dati rimangono memorizzati all'interno della sessione di lavoro; uscendo dall'applicazione i dati vengono cancellati. Per salvare i dati in un file all'interno del dispositivo vedi la sezione "Gestione salvataggio dati e condivisione"
Per modificare un dato inserito toccare il pulsante SELEZIONA PUNTO. L'applicazione passa dalla modalità inserimento a quella di modifica e compare sullo schermo l'elenco dei dati inseriti. Toccando sul dato da modificare, i valori acquisiti compaiono automaticamente nelle caselle di inserimento dati. E' ora possibile modificare i valori e salvare la modifica toccando sul pulsante MODIFICA. Se è necessario eliminare il punto, dopo aver effettuato la selezione, toccare sul pulsante ELIMINA.
Il pulsante AGGIORNA GRAFICO permette di aggiornare la visualizzazione del grafico (vedi paragrafo seguente) mentre il pulsante CANCELLA DATI INSERITI permette di cancellare tutti i dati relativi alla sessione di lavoro.
Nell'area di visualizzazione grafico viene mostrata la figura relativa al grafico potenziale vs volume di titolante generato con i dati acquisiti. Il grafico viene prodotto utilizzando l'API Google Charts, per questo motivo per la corretta visualizzazione del grafico è richiesta una connessione dati. E' possibile fare uno zoom sul grafico e, cliccando sui punti, visualizzare le coordinate.
Nota: il grafico non si aggiorna in automatico dopo l'inserimento di ciascun punto, ma solo alla pressione del pulsante AGGIORNA GRAFICO.
Sotto al grafico vengono visualizzati gli ultimi cinque punti inseriti nel formato:
#1 1.50 300
dove la prima colonna è un numero progressivo, la seconda è il volume e la terza è il potenziale.
I dati della sessione corrente possono essere salvati in un file cliccando sul pulsante NUOVO. Viene richiesto di inserire un nome per il nuovo file da salvare (inserire il nome senza estensione) e cliccare su OK. E' possibile caricare un file precedentemente salvato toccando il pulsante CARICA e selezionando il file di interesse.
Una volta salvato il file, il nome compare sullo schermo a fianco della dicitura "Stai lavorando sul file:". A questo punto man mano che nuovi dati vengono aggiunti alla sessione è possibile salvarli nel file attualmente aperto toccando il pulsante SALVA, oppure salvare tutti i dati in un nuovo file toccando il pulsante NUOVO. Quando un file è caricato sono disponibili anche i pulsanti ELIMINA, che permette di cancellare il file dal dispositivo, e CONDIVIDI, che permette di condividere il file in formato CSV (con campi separati da una virgola).