Ogni stella ha una sua luminosità e temperatura. La luminosità è detta anche magnitudine. Più una stella è luminosa e più la sua magnitudine è numericamente piccola o negativa. Ad esempio il Sole ha magnitudine -26,8. La luminosità è la quantità di energia emessa da una stella e dipende dalle dimensioni e dalla temperatura superficiale.
Infine, dalla temperatura dipende il colore di una stella. Luminosità e temperatura superficiale delle stelle possono essere rappresentate con un grafico. Il diagramma H-R, che prende il nome dalle iniziali dei due astronomi Hertzsprung e Russell, rappresenta luminosità e temperatura: sull'asse delle ascisse troviamo la temperatura messa in relazione con la luminosità sull'asse delle ordinate.
tratto da Lupia Palmieri, Parotto, # Terra, Zanichelli e da youtube.
Le nebulose sono regioni di gas rarefatto e polveri, dall'aspetto diffuso, presenti un pò dovunque nella nostra e in altre galassie. Un tempo venivano indicate così tutte le sorgenti luminose distanti e dall'aspetto diffuso. In seguito ci si accorse che molte di esse erano in realtà galassie esterne.
Buci nero Gargantua tratto dal film "interstellar"
tratto da Lupia Palmieri, Parotto, # Terra, Zanichelli
tratto da "che tempo che fa", Rai 3, youtube
Cosa sono i buchi neri...?
Come descritto nella presentazione (genially), quando tutto l'elio (e il carbonio) sara esaurito, l'evoluzione della stella dipenderà dalla sua massa iniziale. Se è stata più di 10 volte superiore a quella del sole, esploderà in modo violento in Super Nova diventando poi un buco nero.
Non sappiamo molto sui buchi neri, in quanto non è mai stato osservato direttamente. La sua presenza può essere rilevata soltanto se provoca delle perturbazioni nello spazio circostante.
È stato scoperto il buco nero più vicino alla Terra, a circa 1.600 anni luce: si chiama Gaia BH1, ha una massa di circa 10 volte quella del Sole, e attorno ad esso gli orbita una stella proprio simile alla nostra, nella costellazione dell'Ofiuco (tratto da www.focus.it)
E se venissimo risucchiati all'interno? La teoria generale della relatività spiega che all’interno del buco nero tutto si stringe, lo spaziotempo si curva in modo assoluto fino a formare una cosiddetta "singolarità" in cui ogni cosa termina. Il buco nero è una sorta di tomba (tratto da www.esquire.com). Alcuni pensano invece sia una porta per altre dimensioni e su tale ipotesi sono nati film di grandi successo come "interstellar".
Ai posteri l'ardua sentenza.
Ecco invece cosa accade se una stella dovesse avvicinarsi troppo ad un buco nero. Simulazione creata dalla NASA
...e i buchi bianchi??
Ebbene sì, secondo il fisico Carlo Rovelli, esisterebbero anche dei buchi "bianchi", ovvero un buco nero al contrario. La materia non entra nel buco dall'esterno, ma può solo uscire dall'interno verso l'esterno. Guarda la spiegazione in prima persona del professor Rovelli!!