Abbiamo visto come i corpi celesti siano diversi e variano per la loro densità; ma cosa intendiamo quando parliamo di densità?
Ogni pianeta ha quindi la sua densità, che a volte è davvero difficile scrivere per esteso, come possiamo fare?
"Fisicamente" la densità è definita come il rapporto tra la sua massa m e il suo volume V e nel SI la densità si misura in kilogrammi al metro cubo (kg/m³) e si definisce "grandezza derivata".
Nei pianeti, a densità dipende in gran parte dalla natura dei materiali che li costituiscono (gas, sostanze rocciose e ghiacci).
La densità dei liquidi e dei solidi dipende soprattutto dal materiale. Tuttavia, essa può subire qualche piccola variazione al variare della temperatura.
Se la massa di una sostanza rimane stabile e aumentiamo la temperatura, aumenterà anche il suo volume e di conseguenza la sua densità diminuirà. Per esempio se aumentiamo la temperatura dell'olio d'oliva, questo aumenterà il suo volume, ma la sua densità diminuirà.
La usiamo per scrivere numeri di grandezze molto grandi o, al contrario, grandezze molto piccole. Nella notazione scientifica un numero è scritto come il prodotto di due fattori: un coefficiente compreso tra 1 e 10 e una potenza di 10.
Ad esempio, se dobbiamo esprimere il diametro di un pianeta o addirittura di una galassia di 2 000 000 000 000 000 000 000 m di diametro possiamo scriverla in questo modo 2 · 10²¹
Se volgiamo invece scrivere il diametro di un batterio, un virus ecc..., come ad esempio il diametro 0,000 000 1 m di un virus, possiamo scriverlo im questo modo 1 ·10⁻⁷
tratto da Amaldi, "Le traiettorie della fisica", Zanichelli
Fai sentire la tua voce! Hai un dubbio, vuoi scrivere una curiosità o altro? attacca un post it su Padlet!
[Password, se è richiesta -ITT MARCO POLO-]
(tutto MAIUSCOLO, compreso di spazio)
Grazie a tutti per l'attenzione e sopratutto a voi, ragazzi. Spero di avervi incuriosito un pizzico più del solito con questa modalità "alternativa".
Questo sito è stato creato per cercare di dare una mano in più a voi ragazzi e tentare di avvicinarvi maggiormente verso un argomento così intrigante ed enigmatico come l'universo...
...e poi, se l'universo non fosse altro che questo...? (ultimo video, promesso! =)
tratto dal film "man in black"
Ai professori Dario Leonardi, Pio Grillo, Michele Del Bianco, Massimo Bini e alla professoressa Mara Marafioti, un ringraziamento particolare per la disponibilità dimostratami.