"L’astronomia ci ha insegnato che non siamo il centro dell’universo, come si è pensato a lungo e come qualcuno ci vuol far pensare anche oggi. Siamo solo un minuscolo pianeta attorno a una stella molto comune. Noi stessi, esseri intelligenti, siamo il risultato dell’evoluzione stellare, siamo fatti della materia degli astri" [M. Hack]
tratto da Lupia Palmieri, Parotto, # Terra, Zanichelli
Studi scientifici ipotizzano che il nostro sistema solare abbia circa 4,5 miliardi di anni e che il processo di creazione sia durato circa 10 milioni di anni.
Come già osservato per le stelle, anche il nostro Sole ha avuto origine da una nebulosa
Molto probabilmente, con l'esplosione di una supernonva, la nebulosa collassò in un vortice, prendendo la forma di un disco appiattito con al centro il Sole, anzi... un proto-Sole.
Nel proto-Sole si innescarono reazioni nucleari che permisero l'accensione di una stella.
Nel disco di polveri, intanto, le particelle si aggregarono trasformandosi in pianeti e satelliti.
Mercurio-Venere-Terra-Marte
I pianeti terrestri sono rocciosi con una densità 5 volte superiore a quella dell'acqua. Hanno atmosfera poco densa, se non assente del tutto. Sono costituiti a "strati"; tutti hanno:
un nucleo interno;
un mantello;
una crosta esterna.
Giove-Saturno-Urano-Nettuno
I pianeti gioviani sono gassosi con una densità 1,5 volte l'acqua. Sono dotati di massa maggiore e sono circondati da uno spesso strato di gas,
Venere e Urano, a differenza degli altri pianeti, ruotano attorno al proprio asse in senso orario, compiendo una rotazione definita retrograda.
Urano possiede un'inclinazione dell'asse di rotazione quasi di 90°, volgendo il polo nord verso il sole (in fig.).
Esistono poi satelliti che ruotano attorno ai propri pianeti in senso orario, quindi compiendo un moto di rotazione retrogrado.
Alcune comete e piccoli asteroidi ruotano attorno al sole compiendo un moto di rivoluzione retrogrado.