"Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua" [A. de saint-Exupéry]
Nel corso della notte i corpi celesti dell'universo si muovono tutte insieme, dandoci l’impressione di far parte di un’enorme sfera – la Sfera celeste – che ruota attorno a noi. In realtà, sono i corpi celesti che ruotano in senso contrario rispetto alla Sfera celeste e per questo si dice che il movimento dei corpi celesti è apparente, cioè non è reale.
In astronomia le distanze in gioco sono talmente grandi che per esprimerle è stato necessario definire nuove unità di misura della lunghezza. Anche in questo caso si è presa come riferimento la luce, in particolare la distanza percorsa dalla luce in un anno, detta anno-luce (a.l.) pari a
9,461· 10¹⁵ metri (299 792 458 m/s).
All'interno del Sistema solare, per convenzione viene adottata come unità di misura, la UA, ovvero Unità Astronomica, cioè la distanza media tra Sole e Terra. La distanza si definisce media perché la Terra non è sempre alla stessa distanza dal sole... clicca qui
Possiamo identificare come corpo celeste qualsiasi "oggetto" o entità fisica che si trovi nell'Universo. Esso può emettere luce propria, come le stelle, oppure non emetterla, come i pianeti.
Stelle-Pianeti-Satelliti-Asteroidi- Meteoroidi e Comete possono essere classificati tutti come corpi celesti.