Tipo di modulo: Lingua madre
Descrizione:
Per le studentesse e gli studenti del biennio di tutti gli indirizzi.
I contenuti e le finalità sono:
- Introdurre alle regole del dialogo e alle mosse della polemica;
- preparazione pratica ad una discussione non litigiosa;
- come individuare e neutralizzare gli argomenti inaccettabili, intenzionali o involontari; - come replicare.
Il tema: i diritti, i doveri e le regole per una responsabilizzazione ed educazione alla cittadinanza
La scuola, quindi, al di là dei programmi ministeriali di “contenuto”, può e deve diventare il luogo in cui i giovani simulano e vivono la realtà “civica”, in cui vengono messi in contatto con la realtà esterna, cittadina.
Per promuovere la cittadinanza attiva, intesa come promozione di percorsi del protagonismo diretto dei ragazzi e delle ragazze per un maggior coinvolgimento nel loro contesto di appartenenza, è però necessario e preliminare che i giovani siano consapevoli del ruolo che sono chiamati a ricoprire nella società. Un ruolo preliminare a qualsiasi partecipazione attiva: conoscere la realtà che ci circonda, capirla per poi esserne una parte propositiva.
In questo senso la scuola in particolare, attualmente, è priva delle risorse necessarie per offrire percorsi integrati e costanti per l’approfondimento delle tematiche dell’educazione civica. Eppure la necessità di accompagnare i giovani a diventare Cittadini consapevoli è più che mai attuale.
Obiettivi
1. sensibilizzare i ragazzi e le ragazze ad una cultura della cittadinanza attiva: che significa prendere consapevolezza del ruolo civico che da adulti saranno chiamati ad avere all’interno della società
2. aiutarli a riconoscere ed individuare i loro diritti e doveri, a seconda della fascia d’età cui si fa riferimento
3. educare all’approfondimento per esercitare i propri diritti e i propri doveri con senso critico
4. educare i ragazzi al valore, al senso delle regole, a partire dalle regole più semplici fino alle regole convivenza civile. In particolare:
- il valore della dignità umana e del rispetto degli altri come fondamento di ogni diritto
- valorizzazione delle diversità (di genere, di nazionalità, di lingua) come ricchezza
- saper prendere posizione nelle situazioni di “ingiustizia” e di violenza
5. rendere maggiormente consapevoli i destinatari dei principi fondamentali della Costituzione
6. fornire ai destinatari alcuni elementi essenziali di “organizzazione” politica e amministrativa, a partire dal livello locale.
Periodo di svolgimento: 23/01/2021 - 30/09/2021