Privacy policy
INFORMAZIONI ALL’UTENZA EX ARTICOLI 13 e 14
DEL REGOLAMENTO GENERALE PER LA PROTEZIONE DEI DATI 2016/679
L’associazione Agape o.n.l.u.s, con sede a Mantova (MN), in via Giovanni Arrivabene n. 47, codice fiscale 930 172 70 203, nella persona di don Giorgio Dall’Oglio, presidente del consiglio direttivo e rappresentante legale, informa gli utenti (ai fini del trattamento dei dati definiti “interessati”) che i dati richiesti o ottenuti da loro o da altri soggetti sono trattati in modo lecito e secondo correttezza e sono necessari per la corretta realizzazione di tutte le attività che svolge.
L’associazione gestisce prevalentemente servizi privati (Centro di Ascolto, servizi di prima necessità, servizio di aiuto economico); essa pertanto raccoglie direttamente i dati dall'interessato ai sensi dell'articolo 13 del regolamento europeo e gli fornisce le informazioni sul loro trattamento.
Tali informazioni sono fornite all’interessato in forma cartacea e la prova della loro consegna è costituita dal’originale, opportunamente sottoscritto, successivamente scansionato e infine inserito nella piattaforma denominata “Osso”.
La base giuridica del trattamento di tali dati è costituita dallo svolgimento di una prestazione a titolo gratuito, conforme alle richieste formulate. Per tale motivo non è richiesto alcun consenso all’interessato.
Alcuni altri servizi destinati all’utenza sono svolti in forza di un titolo, chiamato base giuridica, che rende lecito il trattamento e che – volta per volta – può essere il capitolato di una gara di appalto, una concessione, un affidamento o una determina di giunta comunale o regionale e così via.
L’associazione indicherà in maniera precisa quale sia questa base giuridica e gli enti pubblici che fungono da stazioni appaltanti nei moduli di adesione al servizio sottoscritti dall’interessato o da chi lo rappresenta legalmente o nel Regolamento base dei servizi consegnata all'utente.
L’associazione e l’eventuale ente pubblico di riferimento per ciascun servizio possono essere rispettivamente titolare o contitolare del trattamento; in tal caso chiariscono i rispettivi ruoli nel trattamento dei dati mediante la stipulazione di un accordo interno. L'accordo interno prevede specificamente chi debba fornire le informazioni sul trattamento dei dati.
Quando l’associazione non è titolare o contitolare, ma è responsabile del trattamento per designazione dell'ente pubblico, le informazioni sono fornite da quest'ultimo per espressa previsione del regolamento europeo.
Le informazioni sono rese ai sensi dell’articolo 13, se i dati sono raccolti direttamente presso l’interessato; vengono fornite anche ai sensi dell'articolo 14 se i dati sono forniti da soggetti diversi dall'interessato, come nel caso in cui siano raccolti dall'ente pubblico, che li trasmette poi all’associazione.
Essa, nello svolgimento della propria attività istituzionale, tratta anche dati che rientrano nelle categorie particolari indicate nell'articolo 9 del regolamento, per esempio quelli sulla salute, tradizionalmente conosciuti come sensibili, oppure relativi a condanne in sede penale o a reati. Anche di questi dati l'uso è necessario e avviene senza che sia stato chiesto il consenso perché rientrano tra quelli il cui trattamento è lecito perché svolto in forza di un contratto o di una previsione legislativa o per il perseguimento di un interesse pubblico.
I dati trattati possono venire a conoscenza di alcuni soggetti ai quali devono essere comunicati per legge (per esempio A.T.S., A.S.S.T., tribunali, regione o provincia, soggetti finanziatori, servizi sociali, tutela minori e altri enti pubblici che ne hanno titolo). Inoltre possono venire a conoscenza dei dati degli interessati, oltre ai dipendenti dell’associazione, anche i volontari, che a loro volta sono stati autorizzati e hanno ricevuto le istruzioni sul trattamento.
I dati degli interessati non saranno trasferiti in paesi terzi rispetto all’unione europea.
L’associazione conferma di aver analizzato i rischi che ricadono sui diritti e sulle libertà degli interessati e di avere adottato tutte le più idonee misure adeguate al rischio valutato a tutela dei dati trattati.
Inoltre essa non incide nella sfera giuridica dell'interessato mediante processi decisionali automatizzati.
L'interessato, in relazione ai suoi dati e ai trattamenti eseguiti, può chiedere di esercitare, se ciò non sia in contrasto con le previsioni legislative o gli accordi contrattuali, questi diritti:
- accesso ai dati (articolo 15);
- rettifica o aggiornamento dei dati (articolo 16);
- cancellazione dei dati (articolo 17);
- limitazione del trattamento (articolo 18);
- portabilità dei dati (articolo 20);
- opposizione al trattamento (articolo 21).
Qualora costituisca la base giuridica del trattamento, per esempio per la pubblicazione di fotografie e di video, egli può sempre revocare il consenso prestato (articolo 7, § 3).
Per l'esercizio dei propri diritti l'interessato può rivolgersi al responsabile protezione dati, reperibile presso la sede dell’Associazione all'indirizzo di posta elettronica privacy@agape.mantova.it o al numero di telefono +39 0376 327788.
Qualora l'interessato ritenga che non gli sia stato correttamente consentito l'esercizio dei suoi diritti o ne sia avvenuta una violazione, può presentare un reclamo al garante della protezione dei dati (articolo 77) utilizzando il modulo reperibile sul sito www.garanteprivacy.it.
Tutti i dati degli interessati alla cessazione del servizio saranno cancellati ovvero pseudonimizzati, a meno che non sussista l’interesse legittimo del titolare alla conservazione o che essa sia prevista in forza di specifiche previsioni legislative o dell'ente pubblico di riferimento.