Per il settennio 2021-2027 la nostra scuola ha ottenuto un prestigioso riconoscimento: abbiamo ricevuto l'Accreditamento KA120 (punteggio 100/100) e potremo progettare mobilità per personale ed alunni per rendere ancora più efficace il nostro progetto di internazionalizzazione per tutta la comunità educativa!
Ecco le opportunità di formazione attualmente svolte o in procinto di essere effettuate.
Altre se ne aggiungeranno nei prossimi mesi:
Mobilità dell'a.s. 2024-25.
Mobilità di gruppo di breve termine:
In entrata
18 - 22 novembre 2024: Oulun Lyseon lukio - Oulu (Finlandia)
10 - 14 febbraio 2025: Kalogeropoulou Gymnasium, Mesa Geitonia (Cipro)
16 - 23 febbraio 2025: IES Los Alamos - Bormujos (Spagna)
20 febbraio - 2 marzo 2025: Lycée Saint Exupéry - Les Avirons - La Réunion (Francia)
6 - 15 marzo 2025: Lycée Lasalle St. Charles - Saint Pierre - La Réunion (Francia)
23 - 29 marzo 2025: Partille Gymnasium - Partille (Svezia)
23 - 29 marzo 2025: Bundesgymnasium Zaunergasse - Salisburgo (Austria)
29 marzo - 4 aprile: IES Granadilla - Tenerife (Spagna)
22 - 29 settembre: Lycée Classique de Diekirch (Lussemburgo)
In uscita
16 -21 settembre 2024: Bundesgymnasium Zaunergasse - Salisburgo (Austria)
2 - 12 ottobre 2024: Lycée Lasalle St. Charles - Saint Pierre - La Réunion (Francia)
2 - 12 ottobre 2024: Lycée Saint-Exupéry - Les Avirons - La Réunion (Francia)
20 - 27 gennaio 2025: IES Granadilla - Tenerife (Spagna)
30 marzo - 6 aprile 2025: IES Los Alamos - Bormujos (Spagna)
10 - 17 maggio 2025: Oulun Lyseon lukio - Oulu (Finlandia)
7 - 14 settembre 2025: Partille Gymnasium - Partille (Svezia)
29 settembre - 5 ottobre 2025: Lycée Classique de Diekirch (Lussemburgo)
29 settembre - 4 ottobre 2025: Kalogeropoulou Gymnasium, Mesa Geitonia - Cipro
Mobilità individuali di Lungo Termine:
16 settembre - 19 ottobre 2024: Colegio León XIII - Málaga (Spagna). Reciprocità a febbraio 2025
27 settembre - 21 ottobre 2024: Lycée Classique de Diekirch (Lussemburgo). Reciprocità a marzo 2025
9 gennaio - 8 febbraio 2025: IES Figueras Pacheco - Alicante (Spagna). Reciprocità a settembre-ottobre 2024
9 gennaio - 8 febbraio 2025: IES Nit de l'Albà - Elche (Spagna). Reciprocità a settembre-ottobre 2024
9 gennaio - 10 febbraio 2025: Lycée Sacré Coeur - Péronne (Francia). Reciprocità a ottobre-novembre 2024
Mobilità dell'a.s. 2023-24.
In entrata
24 - 29 settembre 2023: Bundesgymnasium Zaunergasse - Salisburgo (Austria)
28 gennaio - 3 febbraio 2024: IES Jaume Callis - Vic (Spagna)
28 gennaio - 3 febbraio 2024: Seinajosen Lyseo - Seinajoki (Finlandia)
29 aprile - 6 maggio 2024: Lycée Saint-Exupéry - Les Avirons - La Réunion (Francia)
13 - 20 maggio 2024: Lycée Classique - Diekirch (Lussemburgo)
In uscita
Mobilità di gruppo di breve termine:
9 - 16 settembre 2023: Partille Gymnasium - Partille (Svezia)
26 novembre - 7 dicembre 2023: Lycée Lasalle St. Charles - Saint Pierre - La Réunion (Francia)
5 - 12 aprile 2024: Lycée Sacré Coeur - Péronne (Francia)
22 - 29 aprile 2024: Lycée Classique - Diekirch (Lussemburgo)
12-19 maggio 2024: Seinajosen Liseo - Seinajoki (Finlandia)
Mobilità individuali di Lungo Termine:
22 settembre - 23 ottobre 2023: Lycée Classique de Diekirch (Lussemburgo). Lingua francese. Reciprocità a marzo 2024
21 novembre - 22 dicembre 2023: IES Figueras Pacheco - Alicante (Spagna). Lingua spagnola. Reciprocità a ottobre 2023
8 gennaio - 10 febbraio 2024: Lycée Sacré Coeur - Péronne (Francia). Lingua francese. Reciprocità a ottobre-novembre 2023
Mobilità dell'a.s. 2022-23.
In entrata
21 - 28 settembre 2022: Lycée Classique de Diekirch (Lussemburgo)
24 ottobre - 4 novembre 2022: Conservatorio Lliria (Spagna)
12 - 17 dicembre 2022: IES Jaume Callis - Vic (Spagna)
9 gennaio - 10 febbraio 2023: IES Figueras Pacheco - Alicante (Spagna) - MLT
12-18 marzo 2023: Partille Gymnasium - Partille (Svezia). Reciprocità a settembre 2023
25 febbraio - 26 marzo 2023: Colegio León XIII - Málaga (Spagna). Mobilità di lungo termine
11 - 25 marzo 2023: Lycée Lasalle St. Charles - Saint Pierre - La Réunion (Francia)
30 marzo - 4 aprile 2023: EOI Alcalá de Henares (Spagna)
In uscita
Mobilità di gruppo di breve termine:
12 - 19 ottobre 2022: Lycée Classique de Diekirch (Lussemburgo)
10 - 18 novembre 2022: Lycée Lasalle St. Charles - Saint Pierre - La Réunion (Francia)
3 - 10 marzo 2023: IES Sierra Bermeja - Malaga (Spagna)
16 - 23 aprile 2023: IES Jaume Callis - Vic (Spagna)
Mobilità individuali di Lungo Termine:
12 ottobre - 20 novembre 2022: Escola Básica e Secundária Gonçalves Zarco - Funchal - Madeira (Portogallo). Lingua inglese.
23 ottobre - 25 novembre 2022: IES Figueras Pacheco - Alicante (Spagna). Lingua spagnola. Reciprocità a gennaio 2023.
Mobilità dell'a.s. 2021-22.
In entrata:
1 - 4 maggio 2022: Colegiul Național Gheorghe Lazăr - Sibiu (Romania)
21 - 28 maggio 2022: Lycée Lasalle St. Charles - Saint Pierre - La Réunion (Francia)
In uscita:
29 novembre - 9 dicembre 2021: Lycée Lasalle St. Charles - Saint Pierre - La Réunion (Francia)
Contatti per possibili mobilità da svolgere nei prossimi mesi:
Ostschule Giessen (Germania). Possibile mobilità di lungo termine con reciprocità. Lingua inglese / tedesca
Europagymnasium Klagenfurt (Austria). Possibile mobilità di lungo termine con reciprocità. Lingua inglese / tedesca
IES Sierra Bermeja - Malaga (Spagna). Possibile mobilità di breve termine con reciprocità
Colegiul Național Gheorghe Lazăr - Sibiu (Romania). Possibile mobilità di breve termine
Katedralskole - Viborg (Danimarca). Possibile mobilità di breve termine con reciprocità
Il canale YouTube del Liceo Laura Bassi ha una playlist dedicata interamente alle esperienze europee che si svolgono nella nostra scuola.
Guardate cosa ci dicono gli studenti delle loro esperienze di mobilità!
Per il biennio 2019-21 (esteso al 2022 causa pandemia) abbiamo ottenuto un ulteriore finanziamento nell’ambito dell’Azione strategica KA1:
KA101 - formazione e mobilità dello Staff della Scuola, per permettere ad un numero ancor maggiore di docenti del nostro istituto di svolgere attività formative all’estero. Il titolo del nostro progetto: Laura Bassi, un ponte verso l'Europa.
A questo link trovate il gruppo di lavoro del progetto:
Per il triennio 2018-21 siamo coordinatori di un progetto dell'Azione Chiave 2 (KA229 - partenariato per scambio tra scuole) dal titolo "No Man is an Island".
Le altre 5 scuole partner sono le seguenti:
IES Gadea - Aldaia - Spagna
Escola Básica e Secundária Gonçalves Zarco - Madeira - Portugal
Lycée Professionnel Don Bosco - Tahiti - Polinesia francese
Leppävaaran lukio - Espoo - Finlandia
Lycée Lasalle Saint Charles - La Réunion - Francia
Dal 2014 il nuovo programma Erasmus+ ha sostituito il precedente programma settoriale Comenius.
Erasmus+ vuole rispondere alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone, gli istituti e le organizzazioni coinvolte in questo tipo di istruzione. Suoi obiettivi specifici sono:
· Sviluppare la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica europea e del suo valore
· Aiutare i giovani ad acquisire le competenze di base necessarie per la vita e le competenze necessarie ai fini dello sviluppo personale, dell'occupazione e della cittadinanza europea attiva.
Al suo interno, per le istituzioni scolastiche, sono previste due “Azioni chiave”:
• KA1, relativa alla formazione e la mobilità del personale scolastico
• KA2, relative ai partenariati tra scuole e altre organizzazioni e/o istituzioni del territorio.
Per il settennio 2014-2020, il nostro Istituto è risultato assegnatario di importanti finanziamenti nell’ambito dell’Azione strategica KA1 (KA101 - formazione e mobilità dello Staff della Scuola) e KA2 (Partenariati).
È stato così possibile per molti docenti del nostro Istituto partecipare ad azioni formative in ambito europeo nei seguenti settori:
• Formazione linguistica
• Formazione metodologica
• Formazione specifica sul Clil
• Formazione su TIC e didattica
• Esperienze di job shadowing
Erasmus+ 2017-1-IT02-KA101-035445
"In Europa per una scuola più aperta, più flessibile, più inclusiva"
Nel biennio 2017-19 abbiamo ottenuto un secondo finanziamento nell’ambito dell’Azione strategica KA1:
KA101 - formazione e mobilità dello Staff della Scuola, per permettere ad un numero ancor maggiore di docenti del nostro istituto di svolgere attività formative all’estero. Il titolo del nostro progetto: In Europa per una scuola più aperta, più flessibile, più inclusiva.
Approvato con punteggio 99/100
Erasmus+ 2014-1-IT02-KA101-000455
"Una scuola senza frontiere"
Per il biennio 2014-16, proprio all'inizio del nuovo programma europeo, abbiamo ottenuto il nostro primo finanziamento nell’ambito dell’Azione strategica KA1:
KA101 - formazione e mobilità dello Staff della Scuola, per permettere ad un numero ancor maggiore di docenti del nostro istituto di svolgere attività formative all’estero. Il titolo del nostro progetto: Una scuola senza frontiere.
Approvato con punteggio 99/100
La dimensione transnazionale di queste esperienze, oltre a promuovere lo sviluppo delle competenze individuali dei partecipanti, agevola il processo di crescita dell’innovazione dei sistemi di istruzione e formazione, lo sviluppo della progettualità europea, la creazione di reti, il trasferimento di esperienze, la cooperazione nel campo della formazione.
Abbiamo concluso il progetto (candidatura presentata nella Call 2016) per l’Azione Chiave 2 (KA219 - Partenariati strategici) dal titolo "Laboratorios de Humanidad", che ci ha visto impegnati nel biennio 2016-18 per continuare la tradizione di internazionalizzazione propria della nostra scuola in ottica di collaborazione con altri istituti ed organismi europei.
Questo il link alla pagina del progetto.
Infine segnaliamo che il nostro istituto è una delle tre scuole provinciali referenti per il Progetto Europeo Erasmus+ per iniziative di formazione / informazione sul Programma.
IL PASSATO:
A partire dall’a.s. 2008-09 il nostro Istituto è stato impegnato ininterrottamente nel coordinamento e nell’organizzazione di progetti europei Comenius (http://www.programmallp.it) bi- e multilaterali. I principali obiettivi del programma europeo sono:
· migliorare la qualità e il volume della mobilità all’estero (scambi culturali) di allievi e docenti,
· incoraggiare l'apprendimento delle lingue straniere moderne,
· promuovere lo sviluppo di contenuti, soluzioni pedagogiche e prassi innovative basate sulle TIC,
· migliorare la qualità e la dimensione europea della formazione degli insegnanti,
· migliorare le metodologie pedagogiche e la gestione scolastica.
I progetti fino ad ora realizzati
Comenius bilaterali:
· aa.ss. 2008-2010 “La diversité culturelle hier et aujourd’hui” con il Lycée Dumont D’Urville di Toulon (Francia)
· aa.ss. 2010-2012 “Non solo pizza – no solo paella” con il Cambridge House Community College di Rocafort – Valencia (Spagna). Link al sito
Comenius multilaterali:
· aa.ss. 2011-2013 “Anotaciones a un bosque” con l’IES Salvador Gadea di Aldaia – Valencia (Spagna), il Liceul Cervantes di Bucarest (Romania), il Gymnasium Brede di Brakel (Germania). Link al sito
. aa.ss. 2013-2015 “Las Voces del Agua” con l’IES Salvador Gadea di Aldaia – Valencia (Spagna) e la Zespół Szkół Zawodowych, Wieliczka (Polonia). Link al sito