Mostra/Nascondi elemento
Se si vuole visualizzare o meno un elemento in base al click su di un altro elemento è possibile utilizzare la classe edToggle.
Esempio con immagine che cambia in base allo stato di visualizzazione:
<img src="{$lweb_images_path}/vf_ic3011.gif" class="edToggle"
data-targetid="divcontenuto" data-openimg="vf_ic3021.gif"
data-closeimg="vf_ic3011.gif" />
<div id="divcontenuto" style="display: none">
<span>Contenuto</span>
</div>
Esempio senza immagine:
<div class="edToggle" data-targetid="divcontenuto">
<span>Click per mostrare il contenuto</span>
</div>
<div id="divcontenuto" style="display: none">
<span>Contenuto</span>
</div>
Regole per l'utilizzo:
aggiungere la classe edToggle all'elemento su cui verrà eseguito il click
aggiungere allo stesso elemento l'attributo data-targetid con l'id dell'elemento da mostrare/nascondere
se viene gestita un'immagine impostare gli attributi data-openimg e data-closeimg con i nomi delle immagini
aggiungere l'id all'elemento da mostrare/nascondere
aggiungere style="display: none" all'elemento da mostrare/nascondere se inizialmente non deve essere visualizzato
Leggere il valore di un campo
Per leggere il valore di un campo è possibile usare la funzione javascript EDGetInputElementValue(nomecampo).
La funzione scorre tutti gli elementi che corrispondono al parametro nomecampo.
Può essere utile per leggere il valore di un radio button (la pagina html contiene n campi in base a quanti valori può assumere il radio button, ma nessuno dei campi ha il nome "originale" del campo stesso, quindi utilizzando document.LANSA.nomecampo il valore non verrebbe restituito).