Lettura delle Immagini
La funzione adibita alla lettura delle immagini è ED_UTIL3/EDSYS45
E' necessario passare i seguenti campi:
R_FILETIP - Tipo Immagine da ricercare (F=Foto D=Disegno T=Disegno Tecnico L=Logo)
R_CDSTAG - Stagione
R_CDARTI - Codice Articolo
R_CDVERS - Versione Articolo
R_CDCTM - Categoria Merceologica (NON OBBLIGATORIO)
(Comandi da copiare nelle funzioni)
EXCHANGE FIELDS(R_FILETIP R_CDSTAG R_CDARTI R_CDVERS R_CDCTM)
CALL PROCESS(*DIRECT) FUNCTION(EDSYS45) EXIT_USED(*NEXT) MENU_USED(*NEXT)
I campi che la funzione ritorna sono i seguenti:
* NOTA *
Tutti i percorsi sono al NETTO della Root Immagini
R_GIFILE - Path + NomeFile + Estensione (Questo è il campo che utilizzeremo al 99,99% dei casi)
R_GIFNAM - NomeFile + Estensione
R_GINAME - NomeFile
R_GISUFF - Estensione
R_GIPATH - Path
R_GIFLDN - Path + NomeFile
R_GISTAG - Stagione
R_GIROOT - Root Immagini
R_GIWEBR - Alias WEB Root Immagini
R_GIRETC - Stato Esistenza File (OK= Il file esiste ER= Il file NON esiste)
R_GITPAR - Tipo Articolo (P= Prodotto Finito M=Materia Prima *blank= Altro)
R_GIIFSR - Path IFS dell'AS/400
Per i componenti si utilizza EDOBJIMG.um_GetImmagineInfo
I parametri da passare sono:
pTipoImmagine - Tipo Immagine da ricercare (F=Foto D=Disegno T=Disegno Tecnico)
pStagione - Stagione
pArticolo - Codice Articolo
pVersione - Versione Articolo
pCategoriaMerc - Categoria Merceologica (NON OBBLIGATORIO)
I parametri di ritorno sono:
pFile - Path + NomeFile + Estensione (Questo è il campo che utilizzeremo al 99,99% dei casi)
pFNam - NomeFile + Estensione
pName - NomeFile
pSuff - Estensione
pPath - Path
pFldn - Path + NomeFile
pTpar - Tipo Articolo (P= Prodotto Finito M=Materia Prima *blank= Altro)
pStatus - Stato Esistenza File (OK= Il file esiste ER= Il file NON esiste)
L'oggetto ha anche delle proprietà:
up_RootImmagini - Root di partenza della struttura delle Immagini
up_AliasWebRootImg - Root di partenza lato WEB
up_IFSRootImg - Root di partenza lato AS/400
up_EstensioneFoto
up_EstensioneDisegno
up_EstensioneDisTecn
up_EstensioneLoghi
Lettura dei Loghi
Se chiamate EDSYS45 passate £R_FILETIP = "L" e leggete solo £R_GIFILE
Se utilizzate EDOBJIMG richiamate il metodo um_GetLogoInfo pLogoID(<ID del Logo>) pLogoFile(<Campo>)
I Loghi hanno i seguenti ID
"CONFERMAORDINE" + DITTA Conferma Ordine
"INDICAR" + DITTA Indirizzi Cartoni
"PACKINGLIST" + DITTA Packing list
"ORDFORNITORE" + DITTA Ordini a Fornitori
"INDICOLL" + DITTA Indirizzi Colli
"LETTERABON" + DITTA Lettera Bonifico
"FATT01_" + DITTA Fatture - Intestazioni
"FATT02_" + DITTA Fatture - Logo Piede
"FATT03_" + DITTA Fatture - Dichiarazione
"FATT04_" + DITTA Fatture - Dati Piede
"LETTERE01_" + DITTA Lettere Intestazioni
"LETTERE02_" + DITTA Lettere Dati Piede
"SCHEDATECNICA" + DITTA Scheda Tecnica
"ETICAMP" + LINEA Etichette Campioni
"LINEA" + LINEA Logo Linea
Visualizzazione delle Immagini
da DMODA (funzioni)
NON serve richiamare EDSYS45.
Chiamare EDSYS41 passando gli stessi campi che per EDSYS45.
Il campo Tipo immagine non viene preso in considerazione in quanto legge sia con "F" che con "D" che con "T"
da DMODA (visuale)
reperire il nome del file tramite EDOBJIMG
concatenare EDOBJIMG.up_RootImmagini con il campo restituito
assegnare il risultato alla proprietà "FileName" dell'oggetto immagine che avete a video
per il WEB
utilizzare la weblet "ed_display_img".
Descrizione dei parametri
"tipo_view" : puo essere "singolo" (una sola foto) o "multiplo" (Foto/Disegno/Disegno Tecnico)
"tipo_immagine": nel caso di "multiplo" indica quale viene visualizzata di default
"box_side": Indica la dimensione del box di visualizzazione dell'immagine
"img_file": il percorso dell'immagine nel caso di "singolo" oppure il percorso della "foto" nel caso di "multiplo"
"img_file_D": il percorso del "Disegno" (vale solo per multiplo)
"img_file_T": il percorso del "Disegno Tecnico" (vale solo per multiplo)
i percorsi vanno reperiti tramite l'oggetto EDOBJIMG, metodo "um_GetImmagineInfo", parametro "pWEBFile"
nel caso di "multiplo" vanno passati tutti e tre i campi.
Stampa delle Immagini
NON DEVE ESSERE PIU' UTILIZZATO IL COLLEGAMENTO ODBC LX_IMAGE
Nel Programma
Prevedere un campo (riferito a R_GIFILE) nella lista, per contenere il nome del file immagine da agganciare.
reperire il nome del file tramite EDSYS45 o EDOBJIMG
Nel Report
Cliccare su "Inserisci" -> "Immagine" e selezionare il file "_VUOTA.BMP" che si trova nella cartella "V:\X_WIN95\X_LANSA\X_CAL\SOURCE"
Posizionare l'immagine
L'immagine DEVE essere quadrata
Aprire la voce "Formato Grafico" del menu contestuale dell'oggetto immagine appena inserito:
Nella sezione "Comune" togliere la spunta a "Può Aumentare"
Nella sezione "Immagine":
cliccare sul tasto "Formula" vicino alla voce "Posizione Grafica" (in basso):
Nella formula scrivere quanto segue: {?RootImmagini} + "\" + <nome campo immagine del DBF>
Controllare anche che nella opzioni report ( File --> opzioni report ) sia spuntata la voce "Mantieni profondità colore immagine originale" per fare in modo che i colori dell'immagine non vengano alterati dalla conversione fatta su CR.