I Cani del Duca

6-8, 27-30 dicembre

 Una pausa divertente, ma che pone in essere una riflessione sui nostri amici a quattro zampe, i cani, che gli organizzatori si concedono per le festività natalizie.

Nel 52% delle case italiane sono presenti animali domestici, in pratica 53 animali da compagnia ogni 100 abitanti, per un totale di 32 milioni gli animali domestici (pesci esclusi); di questi, sette milioni sono cani. Si stima che nel 2017 le famiglie italiane con un animale domestico hanno speso per i loro pets 5 miliardi di euro, con un trend in continua crescita con una spesa mensile che va dai 50 ai 100 euro mensili.

È evidente che questi animali hanno ormai occupato un posto speciale nel cuore, oltre che nel salotto di casa, degli italiani. La mostra presentata per la prima volta in assoluto, dal 6 all’8 dicembre presso il centro espositivo “La Stanza di Lucrezia” in Via Saraceno 83 a Ferrara, raccoglie opere pittoriche che, riprendendo capolavori pittorici del Rinascimento europeo del XIV e XV secolo, rappresentano i nostri amici a quattro zampe come re, papi, nobili e damigelle.

Un gioco, uno scherzo, ma anche una scoperta di opere d’arte della cultura europea del Rinascimento, alla ricerca dell’autore dei quadri…

Un divertissement dell’autore ma, anche, il riconoscimento del legame profondo tra gli umani ed i loro cani, ormai reali padroni affettivi nel lunghissimo sodalizio tra uomo e animale oltre che un omaggio alla città di Ferrara, e alla Corte Estense, culla del Rinascimento italiano.

L'intero Ciclo pittorico può essere visto dal Blog dell'autore.