Le livree 2022 secondo me

Se fossi esperta di ingegneria, aerodinamica, idraulica o di qualsiasi altra cosa serva per creare una vettura di Formula 1, sicuramente non starei studiando Lingue e Letterature straniere, non trovate?

Bene, dopo aver chiarito la mia poca dimestichezza riguardo alla parte tecnica delle vetture (sono o non sono tale e quale al mio AUssie man che campiamo di vibes, eh?) non mi resta che commentare le vetture a livello estetico, aspettando i testing in Bahrein per capirci qualcosa in più a livello tecnico, grazie anche all'aiuto del prof Matteo Bobbi.

FERRARI F1-75: 10/10

In una sola parola? WOW. La tonalità di rosso opaco è davvero spettacolare; il giusto compromesso tra il meraviglioso rosso granata della livrea speciale per i 1000 Gran Premi in Formula 1 e il rosso accesso a cui eravamo abituati solitamente.

La sfumatura verso il nero è davvero spettacolare; si bilanciano e danno un effetto molto piacevole. I numeri in nero forse saranno l'unica piccola pecca di questa macchina, per poco visibili dalla distanza, ma sicuramente in palette!

WILLIAMS FW44: 9/10

Bellissima la scelta delle varie tonalità di blu per realizzare le geometrie sulla fiancata posteriore, con un tocco di rosso che non appesantisce, anzi dà un po' di contrasto. Molto aesthetics!

RED BULL RB18: 8.5/10

Classica livrea Red Bull, nulla di nuovo o di stravolgente; ma ho notato che più che cambiare livrea, giocano molto sulle tonalità.

Hanno scurito parecchio il blu, su cui risaltano il rosso e il giallo del logo della Red Bull. Semplice, ma d'effetto.

ASTON MARTIN AMR22: 8/10

Molto bello il verde, accentuato dalla linea verde lime molto evidenziatore. Molto clean e lineare, ma comunque particolare.

MERCEDES W13: 7/10

Bellissimo il verde menta, ma sul grigio scelto quest'anno non spicca come sul nero; anche i dettagli rossi ravvivano la livrea, abbinandosi al verde.

Forse avrei scelto un'altra nuance di grigio, perché questa non mi convince per nulla.

MCLAREN MCL36: 6.5/10

L'azzurro - o ciano o qualsiasi tonalità sia - mi piace davvero tanto, dà quel tocco di colore che contrasta bene con il grigio.

Ma quell'arancione fluo, oh Gesù benedetto, è un colpo all'occhio. Sarà per l'effetto glow-in-the-dark, sarà perché si sono presi d'invidia degli evidenziatori Stabilo, ma è davvero accecante e già ho avuto modo di constatarlo con le foto random circolate da Barcelona.

ALFA ROMEO C42: 6/10

Semplice l'accostamento, con una scelta di rosso più accesso rispetto all'anno scorso.

Il tricolore sull'ala posteriore è un bellissimo colpo d'occhio, che avremmo apprezzato tutti quanti molto di più in un altro contesto.

ALPHATAURI AT03: 5/10

Ennesimo anno in cui hanno invertito i colori, scurendo il blu. Nulla di entusiasmante a mio modesto parere. Si apprezza sicuramente il tricolore lungo gli specchietti, l'unico tocco di colore in una marea di blu scuro e bianco.

ALPINE A522: 5/10 2/10 (3.5/10)

La Alpine mi sa che ha fatto qualche contratto nascosto con qualche ditta di dentifrici perché sennò non me lo spiego come siano in grado di fare macchine le cui livree mi ricordano i dentifrici!

La prima versione - quella ufficiale - è carina, salvata decisamente dal blu elettrico già presente l'anno scorso, quando BWT non era loro sponsor e non aveva invaso un'intera livrea.

La seconda versione - quella speciale - sembra una big bubble gigante. TREMENDA!

HAAS VF-22: 2/10 3/10 (2.5/10)

La livrea Haas con i colori della bandiera russa non mi ha mai fatto impazzire. Troppo scialba e monotona.

La livrea d'emergenza, sfoggiata l'ultimo giorno di testing in quel di Barcelona, è un pelino più decente - strano ma vero - perché in un qualche modo la rimozione delle strisce rosse e blu dalle fiancate fa risaltare il rosso molto acceso della scritta Haas.