Voti ai team

Ora passeremo alle squadre.

Ho cercato anche in questo caso di essere il più imparziale e obiettiva possibile, ma la mia vena sarcastica-ironica - ahimé- è scappata qua e là anche in questa sezione.

Vediamo come sono andati i team!

Mercedes AMG Petronas Formula One Team

MEDIA PILOTI: 7.5/10

VOTO: 7

Portano a casa l'ottavo titolo costruttori consecutivo, ma hanno molto su cui riflettere. Gli infallibili strateghi Mercedes hanno preso troppi pali e la dimostrazione lampante è la differenza tra i due piloti.

Da un lato abbiamo Hamilton che - bene o male - riesce quasi sempre ad arginare i danni e a portare a casa risultati importanti. Pur perdendo il campionato all'ultimo, ha recuperato spesso il ritardo su Verstappen in classifica. Dall'altro abbiamo Bottas che spesso è stato ritrovato con l'aiuto di "Chi l'ha visto?".

E per concludere, l'ultima nota negativa della Mercedes. Quante polemiche inutili contro la Red Bull? Tante; troppe. Hanno distrutto l'adrenalina e la gioia del campionato coi loro reclami.

Red Bull Racing

MEDIA PILOTI: 9/10

VOTO: 9

Strategie perfette, chiamate ai box sempre al momento giusto. Riescono a cambiare le carte in tavola e a sfruttare ogni occasione. Tutto ciò però ha comportato un compromesso: meno attenzione alla vettura 2022.

Il team si è mosso tutto in direzione Verstappen - box lato Pérez compreso - permettendogli di vincere il campionato, questo non fa altro che indicare il grande lavoro di squadra e la dedizione verso il team.

Ma c'è una nota negativa: la polemica infinita contro la Mercedes. Ecco solo per questo punto, si meriterebbero un 4 secco. Hanno rovinato il gusto di un campionato combattuto da due grandissimi piloti, facendosi la guerra come i mocciosetti dell'asilo.

Scuderia Ferrari

MEDIA PILOTI: 8.5/10

VOTO: 8

C'è ancora da lavorare su strategie e pit stop, perché siamo a dei livelli ancora non degni di una squadra come la Ferrari, ma c'è una buona base di partenza, che è comunque qualcosa.

La coppia Leclerc-Sainz si è dimostrata all'altezza, compatta, unita dentro e fuori la pista. Entrambi i piloti hanno avuto modo di imparare qualcosa dall'altro portando la squadra in avanti e riportandola al terzo posto della classifica costruttori.

Che il 2022 sia un anno buono come il 2019 o come il 2002?

McLaren F1 Team

MEDIA PILOTI: 7/10

VOTO: 7

Prima parte di stagione ottima per il team britannico, nonostante l'assenza pesante del pilota australiano; a cui si controbilancia una seconda parte di stagione iniziata bene e finita male.

Dopo l'exploit di Monza, dove hanno fatto rifornimento di punti, le due macchine papaya si sono un po' perse, dando strada libera alle Ferrari e lasciando loro il terzo posto. Problemi al motore (per Ricciardo in Brasile), problemi con la spia della benzina (per entrambi i piloti qualche Gran Premio dopo).

Insomma, tante aspettative finite male... il cavallo buono si vede a corsa lunga!

Alpine F1 Team

MEDIA PILOTI: 7.5/10

VOTO: 6

Una Alpine che ha poco e niente della Renault dell'anno precedente. Hanno faticato molto - a fasi alterne - entrambi i piloti nonostante i buoni risultati che hanno portato a casa.

Il cambio di nome e di livrea non sembra aver portato molta fortuna alla casa francese, sebbene sia salita sul podio per ben due volte, con buonissime prestazioni.

Insomma, rimandata a settembre.

Scuderia AlphaTauri

MEDIA PILOTI: 7/10

VOTO: 7

142 punti non li avevano mai visti a Faenza prima di questa stagione e sicuramente saranno felici e orgogliosi di questo piccolo traguardo.

L'esperienza di Pierre e la freschezza - a tratti parecchio esuberante - di Yuki hanno mostrato il vero potenziale di questa vettura, portandola spesso vicino alle sorelle Red Bull durante le prove libere e anche nei passaggi di qualifica.

Squadra che vince non si cambia, a meno che non ci siano sorprese.

Aston Martin Cognizant Formula One Team

MEDIA PILOTI: 5.5/10

VOTO: 4

Dopo il gran polverone del 2020, le parti "comprate" dalla Mercedes e i grandi traguardi raggiunti ci si aspettava molto di più dalla verde nuova di zecca Aston Martin.

L'ennesimo cambio di nome non ha portato bene alla squadra che non solo ha faticato parecchio, ma sembra dare adito a quelle voci che gridavano al complotto lo scorso anno, quando le vetture erano ancora rosa, si chiamavano Racing Point e sono state ribattezzate "Pink Mercedes".

Papà Stroll ha sbagliato qualcosa a sto giro...

Williams Racing

MEDIA PILOTI: 8/10

VOTO: 7.5

Maestri nel riparare danni anche di grossa quantità, la Williams ha collezionato un bel po' di punti, a dimostrazione del fatto che la scelta di Claire - seppur molto sofferta - ha fatto davvero del bene alla squadra. Del resto il suo obiettivo era proprio questo: far tornare la Williams tra i grandi dello sport e non rilegarla alle ultime posizioni in classifica.

È ancora lunga la strada, senza ombra di dubbio, ma le premesse di fare bene ci sono tutte: le diverse apparizioni di Russell in Q2 e Q3 dimostrano come la macchina sia in grado di poter raggiungere certi livelli e di giocarsela.

Step by step.

Alfa Romeo F1 Team ORLEN

MEDIA PILOTI: 7/10

VOTO: 4

Imbarazzanti, a tratti al limite del ridicolo. Strategie completamente insensate hanno privato piloti e team di punti importanti.

Però Vasseur si stupisce delle numerose chiamate degli sponsor, "nemmeno in venticinque anni ne ho ricevute così tante!"... Beh, se avessi lavorato di più sulla squadra, parte del badget sarebbe arrivato dalla posizione nella classifica costruttori...

Svizzera-Italia-Cina: il triangolo no, non l'avevo considerato.

Uralkali Haas F1 Team

MEDIA PILOTI: 5/10

VOTO: 4

Macchina inesistente, nonostante il grande lavoro dei meccanici nel metterle a posto dopo le innumerevoli botte al muro.

Chissà se i soldi di papà Mazepin basteranno a risollevare una squadra che nel 2019 era in grado di segnare punti importanti già alla prima gara dell'anno (Kevin Magnussen, P6).

Si salvi chi può dall'ira funesta di Günther!