Il galleggiamento dei corpi

1. Guarda con attenzione il video e rispondi alle domande sul quaderno:

A. Che cos'è la spinta di Archimede?

B. Quando un corpo galleggia? Quando affonda?

C. Perchè le navi galleggiano? (Utilizza se vuoi un esempio per rispondere)

2. DENSITÀ E GALLEGGIAMENTO:

Guarda il video e rispondi:

A. Quando un oggetto galleggia.

B. Quando affonda?

C. Quando è in equilibrio?

3. IL DIAVOLETTO DI CARTESIO:

eseguiamo in classe l'esperienza riportata nel video. Nel video trovi alcuni approfondimenti teorici legati all'esperimento da riportare nella scheda dell'esperimento (conclusioni)

4. LA PRESSIONE

Approfondisci il concetto di pressione qui sul sito alla pagina La pressione (clicca sul link)

5. APPROFONDIMENTI legati all'esperimento del DIAVOLETTO DI CARTESIO:

LA PRESSIONE NEI LIQUIDI E NEI GAS

Abbiamo già avuto modo di riflettere sulla legge di ARCHIMEDE che abbiamo visto agire anche nell'esperienza del DIAVOLETTO di CARTESIO e sul fatto che sia implicata anche la PRESSIONE.

Ora vediamo altre leggi fisiche che ritroviamo implicate nell'esperimento del diavoletto e non solo...

A)LA LEGGE DI BOYLE

B) IL PRINCIPIO DI PASCAL

C) LA LEGGE DI STEVINO

ORA PROVA TU: ESPERIMENTI RELATIVI ALLE LEGGI DI PASCAL E STEVINO

Puoi provare tu a eseguire qualche semplice esperienza per dimostrare la legge di Pascal e quella di STEVINO. Scegline una tra le seguenti, eseguila,filmarla e compila poi la scheda dell'espermento seguendo il solito schema (procedimento, osservazioni e conclusioni). Invia filmato e scheda in piattaforma su Edmodo:

1.Puoi usare per questo esperimento una bottiglia di plastica al posto dei barattoli, su cui praticare dei fori. Prima di riempire di acqua la bottiglia e farla uscire dagli zampilli CHIUDI i fori con lo scotch. Togli lo scotch solo quando è piena di acqua. L'esperimento del primo disegno serve per aiutarci a comprendere meglio a legge di Stevino e il secondo disegno per il Principio di Pacal. Puoi scegliere se eseguirli entrambi o solo uno.

2.Puoi usare per questo esperimento una o più bottiglie di plastica di diverse dimensioni (magari una piccola e una grande) su cui praticare i fori. Prima di riempire di acqua la bottiglia e farla uscire dagli zampilli CHIUDI i fori con lo scotch (qui dice di tappare con un dito...l'importante è che sia ben chiuso il foro).

Fai l'esperimento prima con la bottiglia chiusa con il tappo e poi togliendo il tappo della bottiglia. Cosa succede nei due casi?

5.SCHEDE ESPERIMENTI SUL GALLEGGIAMENTO DI LIQUIDI E GAS:

eseguiamo gli esperimenti riportati nelle schede (clicca sui link infondo alla pagina). Scarica le schede o stampale

1. Prove di densità

2. Uvetta ballerina

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

APPROFONDIMENTI UTILI PER I DOCENTI

I materiali di questa pagina sono tratti da:

  1. https://www.slideserve.com/anatola/d-allasia-v-montel-g-rinaudo-dipartimento-di-fisica-sperimentale-universit-di-torino-s-i-s-indirizzo-scienze-1347405

  2. http://slideplayer.it/slide/3743728/

PROVE DI DENSITA.docx
UVETTA BALLERINA.docx