Proprietà delle potenze ed espressioni

1. Ciao ragazzi dopo aver compreso il concetto di potenza, aver imparato a calcolare le potenze e aver visto alcuni caso particolari, trattiamo ora le PROPRIETÀ DELLE POTENZE.

Si tratta in realtà di piccoli "trucchi" per calcolare in modo più semplice e veloce alcune operazioni tra potenze.

Guardate con attenzione il video anche più volte e poi provate a eseguire da soli il compito n 2 e i calcoli del compito 3, aiutandovi anche con la tabella riassuntiva che trovate in fondo a questa pagina:

2. COMPITO: trascrivi sul quaderno delle regole tutte le regole relative ai 5 casi visti (senza gli esempi)

- Prodotto di potenze con la stessa base

- Quoziente di potenze con la stessa base

- Prodotto di potenze con la stesso esponente

- Quoziente di potenze con lo stesso esponete

- Potenze di potenza

3. Calcolate ora da soli (sul quaderno degli esercizi). Attenti! Utilizzate le regole viste nel video, applicate le proprietà e otterrete un risultato sottoforma di potenza ad esempio 54 . Il risultato va lasciato così. Non dovete calcolare anche la potenza. Aiutati anche con lo schema che trovi sotto:

34 x 32 =

68 : 63 =

73 x 83 =

812 : 92 =

(73)5 =

4. Scarica la tabella riassuntiva con tutti i casi studiati:

6. Curiosità