STEP 6
Il bilancio dell'esperienza effettuata sintetizzato in un semplice documento a uso e consumo dei docenti.
Un pomeriggio di confronto tra i docenti che hanno realizzato gli Atelier per :
valutare l'operato di ogni studentessa e ogni studente e osservarne le autovalutazioni;
riprogettare l'Atelier alla luce dell'esperienza effettuata.
L'ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
L'ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
La newsletter con le informazioni fondamentali in previsione dello svolgimento degli Atelier.
All'inizio del mese di Gennaio è stata chiesta, a tutti i docenti, la disponibilità a mettere in atto gli Atelier progettati.
Ecco gli esiti del sondaggio:
Si tratta di una risposta eccezionale, oltre ogni aspettativa, che sottolinea ancora una volta l'incredibile volontà del corpo docenti di mettersi in gioco e accettare le sfide del cambiamento.
Gli Atelier saranno proposti nelle seguenti date:
ATELIER CLASSI SECONDE: MERCOLEDÌ 1 MARZO 2023 (ore 8-14)
ATELIER CLASSI TERZE: MARTEDÌ 7 MARZO 2023 (ore 8-14/15)
VALUTAZIONE: MERCOLEDÌ 8 MARZO 2023 (a partire dalle ore 15 fino alle ore 18), presso la sede di via Galvani
La circolare n.150 del 9 Gennaio 2023
Numero docenti coinvolti: 129
IL REPERTORIO DI ATELIER PROGETTATI
CIRCA 700 ORE DI LAVORO COMPLESSIVE
DECINE E DECINE DI IDEE DISCUSSE
33 TEAM DI DOCENTI AL LAVORO
28 ATELIER PROGETTATI
Il dettaglio delle progettazioni è, per ora, solo consultabile dai componenti dell'Istituto.
DOCUMENTI PER LA VALUTAZIONE
Scheda d'osservazione da utilizzare da parte dei docenti del team nel corso dello svolgimento dell'attività
Modello della check list da sottoporre ai partecipanti all'atelier al termine dell'attività
Prospetto riassuntivo degli esiti della check list proposta alle studentesse e agli studenti al termine dell'attività
IL PROSPETTO ORGANIZZATIVO
LE CONNESSIONI TRA LE DISCIPLINE, VERSO UN CURRICOLO INTERDISCIPLINARE
DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO