STEP 5
Percorso di formazione a cura del CREMIT di Milano previsto per l'anno scolastico 2022/23.
Il prof. Rivoltella guiderà il Collegio dei Docenti in una riflessione pratica sul tema della valutazione a partire da un’analisi delle pratiche valutative in essere nell’Istituto.
I docenti non coinvolti nella valutazione degli Atelier, suddivisi in 8 gruppi interdisciplinari, sono stati chiamati a confrontarsi pe rindividuare possibili principi valutativi generali.
OBIETTIVO: stesura di una rubrica di valutazione o check list d’area disciplinare
QUANDO: 2 incontri di 2 ore a distanza (calendario definitivo dal responsabile/i di dipartimento insieme all’esperto/a)
Autovalutazione studenti
Valutazione elaborati scritti
Valutazione delle competezne
Storia dell'Arte - Storia - IRC e Alternativa IRC
Fisica - Chimica - Biologia - Scienze della Terra - Geografia
Lingua italiana
Lingua italiana -DSA
Lingue straniere
Laboratori tecnici
Progettazione Multimediale e Teoria dei Processi Produttivi
Teoria della comunicazione
Teoria e Tecniche di Rappresentazione Grafica
Informatica
Sostegno
Numero docenti collegati: 113
ALCUNE PROVE E RUBRICHE IN USO COMMENTATE DAL PROF. RIVOLTELLA
Numero docenti collegati: 111
La presentazione condivisa dal prof. Rivoltella durante i primi due incontri di formazione.
La tassonomia di Bloom e la sua rivisitazione del 2001
Un consiglio per la lettura
I descrittori di Dublino
Numero docenti collegati: 105
La registrazione dell'intervento del prof. Pier Cesare Rivoltella sul tema della valutazione.
Note di lessico sulla questione della valutazione: la necessità di condividere una terminologia specifica.