AI MEZZI D'INFORMAZIONE: PREGHIERA DI DARE NOTIZIA DELL'UDIENZA DEL 10 GIUGNO 2024 CHE POTREBBE RESTITUIRE LA LIBERTA' A LEONARD PELTIER DOPO 48 ANNI DI INGIUSTA DETENZIONE
Da 48 anni Leonard Peltier, illustre attivista dell'American Indian Movement, e' detenuto innocente.
La sua innocenza e' certa: e' stato infatti definitivamente accertato che le cosiddette "testimonianza" che lo accusavano di omicidio erano false, e che le cosiddette "prove" erano altrettanto false.
Leonard Peltier e' alle soglie degli 80 anni ed e' affetto da plurime gravi patologie che non possono essere curate adeguatamente in regime carcerario.
La liberazione di Leonard Peltier e' stata chiesta dall'Onu, dal Parlamento Europeo, da Amnesty International, da personalita' insigni come Nelson Mandela e madre Teresa di Calcutta, dal Dalai Lama e da papa Francesco, da innumerevoli persone, associazioni, istituzioni di tutto il mondo.
*
Il 10 giugno 2024 si riunisce nuovamente, dopo molti anni, la "United States Parole Commission" per esaminare la sua situazione e decidere se concedere la "liberta' sulla parola" (l'equivalente statunitense della "liberta' vigilata") in considerazione dell'eta' e delle gravi condizioni di salute.
Potrebbe essere l'ultima occasione per restituire la liberta' a Leonard Peltier.
*
E' possibile, ed opportuno, scrivere alla Commissione per chiedere che a Leonard Peltier sia concessa la "liberta' sulla parola" in considerazione della sua eta' e delle sue condizioni di salute.
L'indirizzo di posta elettronica della Commissione (United States Parole Commission) e': USParole.questions@usdoj.gov
*
E' anche opportuno inviare copia delle lettere per opportuna conoscenza agli avvocati di Leonard Peltier.
Gli indirizzi di posta elettronica degli avvocati Kevin Sharp e Jenipher Jones che assistono Leonard Peltier sono: ksharp@sanfordheisler.com, jenipherj@forthepeoplelegal.com
*
E' possibile ed opportuno scrivere anche al Presidente degli Stati Uniti d'America affinche' conceda la grazia presidenziale a Leonard Peltier.
Per scrivere al Presidente degli Stati Uniti d'America aprire nel web la pagina della Casa Bianca attraverso cui inviare lettere: https://www.whitehouse.gov/contact/ e seguire le indicazioni li' presenti.
*
Ed e' possibile ed opportuno scrivere altresi' al Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America (United States Attorney General) affinche' sia concessa la "compassionate release" ("rilascio compassionevole", ovvero per motivi di umanita') a Leonard Peltier.
Per scrivere al Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America (United States Attorney General) usare il form disponibile alla pagina web:
https://www.justice.gov/doj/webform/your-message-department-justice
*
Grazie per l'attenzione e per l'ulteriore diffusione.
Alleghiamo in calce una minima notizia per saperne di piu' e un recentissimo appello di Amnesty International.
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Viterbo, 30 maggio 2024
Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt@gmail.com
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo e' una struttura nonviolenta attiva dagli anni '70 del secolo scorso che ha sostenuto, promosso e coordinato varie campagne per il bene comune, locali, nazionali ed internazionali. E' la struttura nonviolenta che negli anni Ottanta ha coordinato per l'Italia la piu' ampia campagna di solidarieta' con Nelson Mandela, allora detenuto nelle prigioni del regime razzista sudafricano. Nel 1987 ha promosso il primo convegno nazionale di studi dedicato a Primo Levi. Dal 2000 pubblica il notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino". Dal 2021 e' particolarmente impegnata nella campagna per la liberazione di Leonard Peltier, l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 48 anni prigioniero innocente.
* * *
Per saperne di piu'
Leonard Peltier e' un illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 48 anni prigioniero innocente.
Segnaliamo alcuni materiali di documentazione in lingua italiana disponibili nella rete telematica:
https://sites.google.com/view/viterboperleonardpeltier/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2021/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperpeltier2022/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperleonardpeltier2023/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2024/home-page
Segnaliamo anche alcune pubblicazioni a stampa in italiano e in inglese particolarmente utili:
- Edda Scozza, Il coraggio d'essere indiano. Leonard Peltier prigioniero degli Stati Uniti, Erre Emme, Pomezia (Roma) 1996 (ora Roberto Massari Editore, Bolsena Vt).
- Peter Matthiessen, In the Spirit of Crazy Horse, 1980, Penguin Books, New York 1992 e successive ristampe; in edizione italiana: Peter Matthiessen, Nello spirito di Cavallo Pazzo, Frassinelli, Milano 1994.
- Leonard Peltier (con la collaborazione di Harvey Arden), Prison writings. My life is my sun dance, St. Martin's Griffin, New York 1999; in edizione italiana: Leonard Peltier, La mia danza del sole. Scritti dalla prigione, Fazi, Roma 2005.
- Jim Messerschmidt, The Trial of Leonard Peltier, South End Press, Cambridge, MA, 1983, 1989, 2002.
- Bruce E. Johansen, Encyclopedia of the American Indian Movement, Greenwood, Santa Barbara - Denver - Oxford, 2013 e piu' volte ristampata.
Segnaliamo inoltre che nella rete telematica e' disponibile una notizia sintetica in italiano dal titolo "Alcune parole per Leonard Peltier".
Sempre nella rete telematica e' disponibile anche una piu' ampia ed approfondita bibliografia ragionata dal titolo "Dieci libri piu' uno che sarebbe bene aver letto per conoscere la vicenda di Leonard Peltier (e qualche altro minimo suggerimento bibliografico)".
Segnaliamo infine l'attuale sito ufficiale del Comitato di solidarieta' con Leonard Peltier, il "Free Leonard Peltier Ad Hoc Committee": www.freeleonardpeltiernow.org
* * *
Un recentissimo appello di Amnesty International
AMNESTY INTERNATIONAL: URGE PAROLE FOR NATIVE AMERICAN ACTIVIST
[Dal sito www.amnesty.org]
URGENT ACTION
URGE PAROLE FOR NATIVE AMERICAN ACTIVIST
Native American activist Leonard Peltier (Bureau of Prisons Register Number 89637-132) has been imprisoned in the USA for nearly 50 years, some of which was spent in solitary confinement, for a crime he maintains that he did not commit. Now 79 years old, he suffers from several chronic health ailments, including one that is potentially fatal. He finally has a new parole hearing on 10 June, which may be the last opportunity to grant his freedom. We urge the Commission to grant Leonard Peltier parole.
TAKE ACTION: WRITE AN APPEAL IN YOUR OWN WORDS OR USE THIS MODEL LETTER
Acting Chairperson, Patricia K. Cushwa
Commissioner Charles T. Massarone
U.S. Parole Commission
90 K Street NE, 3rd Floor
Washington DC 20530, USA
Phone: +1 202-346-7000
Email: USParole.questions@usdoj.gov
Dear Acting Chairperson Cushwa and Commissioner Massarone,
I am writing to urge you to grant parole to Native American elder Leonard Peltier (Bureau of Prisons Register Number 89637-132).
For nearly five decades, Amnesty International - the non-partisan global human rights organization - has documented serious concerns about the legal process which led to Leonard Peltier's conviction and sentencing.
Tribal Nations, Indigenous leaders, Members of Congress, former FBI Agents, the U.N. Working Group on Arbitrary Detention, Nobel Peace Prize laureates and even the former U.S. Attorney, James Reynolds, whose office handled Leonard Peltier's prosecution and appeal, have also called for Leonard Peltier's release.
U.S. Attorney Reynolds wrote in 2021, "in my opinion, to continue to imprison Mr. Peltier any longer, knowing all that we know now, would serve only to continue the broken relationship between Native Americans and the government."
Given the ongoing, unresolved concerns about the fairness of Leonard Peltier's incarceration, that he has spent nearly 50 years in prison, his age, and ongoing and chronic health issues, granting parole is timely and in the interests of both justice and mercy.
Yours sincerely
*
ADDITIONAL INFORMATION
Leonard Peltier, an Anishinaabe-Lakota Native American, was a member of the American Indian Movement (AIM), which promotes Native American rights. On 26 June 1975, during a confrontation involving AIM members on the Pine Ridge Indian reservation in South Dakota, FBI agents Ronald Williams and Jack Coler were shot dead. Joseph Stuntz, a Native American and member of the American Indian Movement, was also killed that day. Mr. Stuntz's death was never investigated nor was anyone charged in his death. With respect to the murder of Agents Coler and Williams, Leonard Peltier was convicted in 1977 and sentenced to two consecutive life sentences. Leonard Peltier has always denied killing the agents.
A key alleged eyewitness to the shootings was Myrtle Poor Bear, a Lakota Native woman who lived at Pine Ridge. Based on her statement that she saw Leonard Peltier kill both FBI agents, Leonard Peltier was extradited from Canada, where he had fled following the shootings. However, Myrtle Poor Bear later retracted her testimony. Although not called as a prosecution witness at trial, the trial judge refused to allow Leonard Peltier's attorneys to call Myrtle Poor Bear as a defence witness on the grounds that her testimony "could be highly prejudicial to the government". In 2000, Myrtle Poor Bear issued a public statement to say that her original testimony was a result of months of threats and harassment from FBI agents.
In 1980, documents were released to Leonard Peltier's lawyers as a result of a lawsuit under the Freedom of Information Act. The documents contained ballistics evidence which might have assisted Leonard Peltier's case, but which had been withheld by the prosecution at trial. However, in 1986, the U.S. Court of Appeal for the Eighth Circuit denied Leonard Peltier a retrial, stating that: "We recognize that there is some evidence in this record of improper conduct on the part of some FBI agents, but we are reluctant to impute even further improprieties to them".
James H. Reynolds, the US Attorney whose office handled the criminal case prosecution and appeal of Leonard Peltier, wrote that he supported clemency "in the best interest of Justice in considering the totality of all matters involved".
Leonard Peltier suffers from a variety of ailments, including kidney disease, Type 2 diabetes, high blood pressure, a heart condition, a degenerative joint disease, and constant shortness of breath and dizziness. A stroke in 1986 left him virtually blind in one eye. In January 2016, doctors diagnosed him with a life-threatening condition: a large and potentially fatal abdominal aortic aneurysm that could rupture at any time and would result in his death. He currently uses a walker due to limited mobility and contracted COVID-19 in 2022. He continues to be at risk of re-infection while in detention.
In 2015, several Nobel Peace Prize winners—including Archbishop Desmond Tutu—called for Leonard Peltier's release. The Standing Rock Sioux Tribe, the National Congress of American Indians, many Tribal Leaders, the U.N. Working Group on Arbitrary Detention, and Members of Congress have also called for his release. Leonard Peltier's attorney applied for clemency to President Biden in July 2021.
President Biden committed to granting clemency on a rolling basis during his administration. However, as of May 2024, no decision has been made on his application. He has previously sought clemency, most recently from President Obama in 2016, but his petition has been denied each time. Due to the numerous issues at trial, the exhaustion of all his legal avenues for appeal, the amount of time he has already served, his continued maintenance of innocence along with his chronic health issues, Amnesty International supports calls for the release of Leonard Peltier.
PREFERRED LANGUAGE TO ADDRESS TARGET: English. You can also write in your own language.
PLEASE TAKE ACTION AS SOON AS POSSIBLE UNTIL: 10 June 2024
Please check with the Amnesty office in your country if you wish to send appeals after the deadline.
* * *
UN FOGLIO VOLANTE DA DIFFONDERE ANCORA
Gentilissime e gentilissimi,
vi saremmo assai grati se ci aiutaste a diffondere urbi et orbi il testo seguente.
Grazie di cuore.
* * *
Un appello alle istituzioni statunitensi che hanno il potere di restituire la liberta' a Leonard Peltier
Gentili signore e signori della United States Parole Commission,
gentile Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America,
gentile Presidente degli Stati Uniti d'America,
come sapete, il signor Leonard Peltier e' un uomo anziano prossimo agli 80 anni, detenuto da 48 anni per un delitto che non ha commesso, condannato in un processo fondato su prove dimostratesi false e su testimonianze dimostratesi altrettanto false.
Come sapete, il signor Leonard Peltier soffre di molte gravi patologie che non possono essere adeguatamente curate in carcere.
Come sapete, il signor Leonard Peltier nel corso della sua lunga detenzione ha promosso numerose apprezzate iniziative educative ed assistenziali, e sostenuto molte iniziative nonviolente in favore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e in difesa del mondo vivente.
Come sapete, il signor Leonard Peltier ha dedicato l'intera sua vita all'impegno in difesa dei popoli nativi, del bene comune dell'umanita', della Madre Terra.
Ascoltate la preghiera di Nelson Mandela e di madre Teresa di Calcutta: liberate Leonard Peltier.
Ascoltate la preghiera di John Lennon e di Desmond Tutu: liberate Leonard Peltier.
Ascoltate la richiesta del Parlamento Europeo e della commissione speciale dell'Onu: liberate Leonard Peltier.
Ascoltate l'appello di Amnesty International e del Movimento Nonviolento: liberate Leonard Peltier.
Ascoltate la preghiera di Rigoberta Menchu' e di Robert Redford: liberate Leonard Peltier.
Ascoltate la preghiera del Dalai Lama e di papa Francesco: liberate Leonard Peltier.
Possa quest'uomo vecchio, malato e innocente essere restituito all'amorevole vicinanza dei suoi familiari.
Possano i familiari di Leonard Peltier gioire della vicinanza del loro amato congiunto in questi tardi suoi anni.
Gentili signore e signori della United States Parole Commission,
gentile Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America,
gentile Presidente degli Stati Uniti d'America,
restituite la liberta' a Leonard Peltier.
vi ringraziamo fin d'ora per la vostra attenzione, per la vostra saggezza, per la vostra umanita'.
* * *
Tre cose che e' opportuno sapere
La United States Parole Commission il prossimo 10 giugno 2024 terra' un'udienza in cui esaminera' la situazione di Leonard Peltier e potrebbe decidere di concedergli la "liberta' sulla parola".
Il Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America e' il referente istituzionale delle richieste di "compassionate release", ovvero di "rilascio compassionevole" delle persone detenute in condizioni di salute particolarmente gravi, come nel caso di Leonard Peltier. La richiesta di "compassionate release" per Leonard Peltier e' stata avanzata da numerosi autorevoli rappresentanti istituzionali degli Stati Uniti d'America.
Il Presidente degli Stati Uniti d'America ha il potere di concedere la grazia alle persone detenute e cosi' restituire loro la liberta'; e' una prassi abituale nell'anno in cui scade il suo mandato e si svolgono nuove elezioni, come appunto in questo 2024. Da molti anni si attende che un Presidente degli Stati Uniti conceda la grazia a Leonard Peltier.
* * *
Indirizzi utili
Per scrivere alla United States Parole Commission:
e-mail: USParole.questions@usdoj.gov
Per scrivere al Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America (United States Attorney General):
attraverso la pagina web: https://www.justice.gov/doj/webform/your-message-department-justice
Per scrivere al Presidente degli Stati Uniti d'America:
attraverso la pagina web: https://www.whitehouse.gov/contact/
Gli indirizzi di posta elettronica degli avvocati di Leonard Peltier, Kevin Sharp e Jenipher Jones, sono i seguenti:
Kevin Sharp: ksharp@sanfordheisler.com
Jenipher Jones: jenipherj@forthepeoplelegal.com
E' opportuno inviare copia delle lettere anche a:
"Europe for Peltier 2024 Coalition": lpsgrheinmain@aol.com
* * *
Appello a cura del Comitato viterbese per la liberazione di Leonard Peltier
Viterbo, 27 maggio 2024
Mittente: il Comitato viterbese per la liberazione di Leonard Peltier, presso il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt@gmail.com
* * *
Per saperne di piu'
Leonard Peltier e' un illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 48 anni prigioniero innocente.
Segnaliamo alcuni materiali di documentazione in lingua italiana disponibili nella rete telematica:
https://sites.google.com/view/viterboperleonardpeltier/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2021/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperpeltier2022/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperleonardpeltier2023/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2024/home-page
Segnaliamo anche alcune pubblicazioni a stampa in italiano e in inglese particolarmente utili:
- Edda Scozza, Il coraggio d'essere indiano. Leonard Peltier prigioniero degli Stati Uniti, Erre Emme, Pomezia (Roma) 1996 (ora Roberto Massari Editore, Bolsena Vt).
- Peter Matthiessen, In the Spirit of Crazy Horse, 1980, Penguin Books, New York 1992 e successive ristampe; in edizione italiana: Peter Matthiessen, Nello spirito di Cavallo Pazzo, Frassinelli, Milano 1994.
- Leonard Peltier (con la collaborazione di Harvey Arden), Prison writings. My life is my sun dance, St. Martin's Griffin, New York 1999; in edizione italiana: Leonard Peltier, La mia danza del sole. Scritti dalla prigione, Fazi, Roma 2005.
- Jim Messerschmidt, The Trial of Leonard Peltier, South End Press, Cambridge, MA, 1983, 1989, 2002.
- Bruce E. Johansen, Encyclopedia of the American Indian Movement, Greenwood, Santa Barbara - Denver - Oxford, 2013 e piu' volte ristampata.
Segnaliamo inoltre che nella rete telematica e' disponibile una notizia sintetica in italiano dal titolo "Alcune parole per Leonard Peltier".
Sempre nella rete telematica e' disponibile anche una piu' ampia ed approfondita bibliografia ragionata dal titolo "Dieci libri piu' uno che sarebbe bene aver letto per conoscere la vicenda di Leonard Peltier (e qualche altro minimo suggerimento bibliografico)".
Segnaliamo infine l'attuale sito ufficiale del Comitato di solidarieta' con Leonard Peltier, il "Free Leonard Peltier Ad Hoc Committee": www.freeleonardpeltiernow.org
* * *
DIFFONDIAMO L'APPELLO DI AMNESTY INTERNATIONAL PER LEONARD PELTIER
Il 10 giugno 2024 si riunira' la "United States Parole Commission" per esaminare la situazione di Leonard Peltier, l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 48 anni detenuto innocente.
La Commissione potrebbe finalmente concedere la misura della "liberta' sulla parola" (all'incirca l'equivalente statunitense della nostra "liberta' vigilata") a Leonard Peltier, dopo 48 anni di detenzione.
Leonard Peltier e' anziano (ha quasi 80 anni) ed e' affetto da molte e gravi patologie che non possono essere curate in regime carcerario.
Da tutto il mondo si levi la voce dell'umanita' per chiedere che gli sia restituita la liberta'.
Di seguito riportiamo l'appello promosso alcuni giorni fa da Amnesty International. Invitiamo chi ci legge ad aderire e a diffonderlo ulteriormente.
Grazie per l'attenzione.
Free Leonard Peltier.
Mitakuye Oyasin.
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Viterbo, 25 maggio 2024
Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt@gmail.com
* * *
APPELLI. AMNESTY INTERNATIONAL: URGE PAROLE FOR NATIVE AMERICAN ACTIVIST
[Dal sito www.amnesty.org riprendiamo e diffondiamo]
URGENT ACTION
URGE PAROLE FOR NATIVE AMERICAN ACTIVIST
Native American activist Leonard Peltier (Bureau of Prisons Register Number 89637-132) has been imprisoned in the USA for nearly 50 years, some of which was spent in solitary confinement, for a crime he maintains that he did not commit. Now 79 years old, he suffers from several chronic health ailments, including one that is potentially fatal. He finally has a new parole hearing on 10 June, which may be the last opportunity to grant his freedom. We urge the Commission to grant Leonard Peltier parole.
TAKE ACTION: WRITE AN APPEAL IN YOUR OWN WORDS OR USE THIS MODEL LETTER
Acting Chairperson, Patricia K. Cushwa
Commissioner Charles T. Massarone
U.S. Parole Commission
90 K Street NE, 3rd Floor
Washington DC 20530, USA
Phone: +1 202-346-7000
Email: USParole.questions@usdoj.gov
Dear Acting Chairperson Cushwa and Commissioner Massarone,
I am writing to urge you to grant parole to Native American elder Leonard Peltier (Bureau of Prisons Register Number 89637-132).
For nearly five decades, Amnesty International - the non-partisan global human rights organization - has documented serious concerns about the legal process which led to Leonard Peltier's conviction and sentencing.
Tribal Nations, Indigenous leaders, Members of Congress, former FBI Agents, the U.N. Working Group on Arbitrary Detention, Nobel Peace Prize laureates and even the former U.S. Attorney, James Reynolds, whose office handled Leonard Peltier's prosecution and appeal, have also called for Leonard Peltier's release.
U.S. Attorney Reynolds wrote in 2021, "in my opinion, to continue to imprison Mr. Peltier any longer, knowing all that we know now, would serve only to continue the broken relationship between Native Americans and the government."
Given the ongoing, unresolved concerns about the fairness of Leonard Peltier's incarceration, that he has spent nearly 50 years in prison, his age, and ongoing and chronic health issues, granting parole is timely and in the interests of both justice and mercy.
Yours sincerely
*
ADDITIONAL INFORMATION
Leonard Peltier, an Anishinaabe-Lakota Native American, was a member of the American Indian Movement (AIM), which promotes Native American rights. On 26 June 1975, during a confrontation involving AIM members on the Pine Ridge Indian reservation in South Dakota, FBI agents Ronald Williams and Jack Coler were shot dead. Joseph Stuntz, a Native American and member of the American Indian Movement, was also killed that day. Mr. Stuntz's death was never investigated nor was anyone charged in his death. With respect to the murder of Agents Coler and Williams, Leonard Peltier was convicted in 1977 and sentenced to two consecutive life sentences. Leonard Peltier has always denied killing the agents.
A key alleged eyewitness to the shootings was Myrtle Poor Bear, a Lakota Native woman who lived at Pine Ridge. Based on her statement that she saw Leonard Peltier kill both FBI agents, Leonard Peltier was extradited from Canada, where he had fled following the shootings. However, Myrtle Poor Bear later retracted her testimony. Although not called as a prosecution witness at trial, the trial judge refused to allow Leonard Peltier's attorneys to call Myrtle Poor Bear as a defence witness on the grounds that her testimony "could be highly prejudicial to the government". In 2000, Myrtle Poor Bear issued a public statement to say that her original testimony was a result of months of threats and harassment from FBI agents.
In 1980, documents were released to Leonard Peltier's lawyers as a result of a lawsuit under the Freedom of Information Act. The documents contained ballistics evidence which might have assisted Leonard Peltier's case, but which had been withheld by the prosecution at trial. However, in 1986, the U.S. Court of Appeal for the Eighth Circuit denied Leonard Peltier a retrial, stating that: "We recognize that there is some evidence in this record of improper conduct on the part of some FBI agents, but we are reluctant to impute even further improprieties to them".
James H. Reynolds, the US Attorney whose office handled the criminal case prosecution and appeal of Leonard Peltier, wrote that he supported clemency "in the best interest of Justice in considering the totality of all matters involved".
Leonard Peltier suffers from a variety of ailments, including kidney disease, Type 2 diabetes, high blood pressure, a heart condition, a degenerative joint disease, and constant shortness of breath and dizziness. A stroke in 1986 left him virtually blind in one eye. In January 2016, doctors diagnosed him with a life-threatening condition: a large and potentially fatal abdominal aortic aneurysm that could rupture at any time and would result in his death. He currently uses a walker due to limited mobility and contracted COVID-19 in 2022. He continues to be at risk of re-infection while in detention.
In 2015, several Nobel Peace Prize winners—including Archbishop Desmond Tutu—called for Leonard Peltier's release. The Standing Rock Sioux Tribe, the National Congress of American Indians, many Tribal Leaders, the U.N. Working Group on Arbitrary Detention, and Members of Congress have also called for his release. Leonard Peltier's attorney applied for clemency to President Biden in July 2021.
President Biden committed to granting clemency on a rolling basis during his administration. However, as of May 2024, no decision has been made on his application. He has previously sought clemency, most recently from President Obama in 2016, but his petition has been denied each time. Due to the numerous issues at trial, the exhaustion of all his legal avenues for appeal, the amount of time he has already served, his continued maintenance of innocence along with his chronic health issues, Amnesty International supports calls for the release of Leonard Peltier.
PREFERRED LANGUAGE TO ADDRESS TARGET: English. You can also write in your own language.
PLEASE TAKE ACTION AS SOON AS POSSIBLE UNTIL: 10 June 2024
Please check with the Amnesty office in your country if you wish to send appeals after the deadline.
* * *
UN APPELLO URGENTE AD ALCUNE PERSONE AMICHE IMPEGNATE PER I DIRITTI UMANI DI TUTTI GLI ESSERI UMANI
Gentilissime e gentilissimi,
come forse gia' saprete, il 10 giugno 2024 si riunira' la United States Parole Commission per decidere se concedere il beneficio della "liberta' sulla parola" (all'incirca l'equivalente americano della "liberta' vigilata" italiana conseguente alla concessione della "liberazione condizionale") a Leonard Peltier, da 48 anni detenuto innocente, ormai anziano e gravemente malato (e che in carcere non puo' ricevere le cure di cui ha bisogno).
Leonard Peltier e' l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 48 anni prigioniero innocente; nei decenni di detenzione Leonard Peltier ha continuato la lotta con la pittura, con la poesia, con il sostegno a numerose iniziative nonviolente in difesa dei popoli nativi e della natura, promuovendo dal carcere numerose iniziative educative ed assistenziali. Leonard Peltier e' un luminoso testimone della lotta degli indiani d'America contro il genocidio, l'etnocidio e l'ecocidio, in difesa dell'umanita' intera e della Madre Terra.
L'udienza del 10 giugno puo' essere l'ultima occasione per restituire la liberta' a Leonard Peltier.
Vi preghiamo dal profondo del cuore di voler contribuire all'impegno per la sua liberazione.
Alleghiamo in calce quattro proposte di iniziativa, sollecitando la vostra tempestiva partecipazione e pregandovi anche di diffondere ulteriormente questo appello.
Non muoia in carcere Leonard Peltier.
Grazie per l'attenzione, e un cordiale saluto.
Il Comitato viterbese per la liberazione di Leonard Peltier
Viterbo, 22 maggio 2024
Mittente: il Comitato viterbese per la liberazione di Leonard Peltier, presso il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt@gmail.com
* * *
Allegato primo: scriviamo alla Commissione per la liberta' vigilata (United States Parole Commission) che il 10 giugno 2024 esaminera' la situazione di Leonard Peltier e potrebbe finalmente restituirgli la liberta'
La Commissione per la liberta' vigilata (United States Parole Commission) si riunira' il 10 giugno 2024 per esaminare la situazione di Leonard Peltier: le competenze di questo organo sono specifiche, e quindi le lettere devono tenerne conto. In breve, gli argomenti in base a cui la Commissione potrebbe prendere una decisione positiva sostanzialmente sono: l'eta' avanzata di Leonard Peltier (che tra pochi mesi compira' 80 anni, dei quali 48 trascorsi in carcere); le sue precarie condizioni di salute ed il fatto che in carcere non puo' ricevere le cure necessarie; l'opportunita' che possa trascorrere gli ultimi anni di vita con i suoi familiari (riconoscendo sia il suo diritto a stare con loro, sia il loro diritto a stare con lui).
Per scrivere alla Commissione per la liberta' vigilata (United States Parole Commission) gli indirizzi di posta elettronica cui inviare le lettere sono i seguenti:
Alla United States Parole Commission: USParole.questions@usdoj.gov
E per opportuna conoscenza ai legali che assistono Leonard Peltier:
Kevin Sharp: ksharp@sanfordheisler.com
Jenipher Jones: jenipherj@forthepeoplelegal.com
E sempre per opportuna conoscenza a "Europe for Peltier 2024 Coalition":
c/o Michael Koch: lpsgrheinmain@aol.com
Un possibile testo della lettera:
Egregi membri della United States Parole Commission,
in considerazione sia dell'eta' avanzata, sia delle precarie condizioni di salute e dell'impossibilita' di ricevere in carcere le adeguate cure di cui necessita, sia dell'opportunita' che possa trascorrere gli ultimi anni di vita con i suoi familiari - dopo ben 48 anni di detenzione, e giunto alle soglie degli 80 anni di eta' -, sollecitiamo da parte vostra nell'udienza del 10 giugno 2024 una decisione che riconosca la misura della liberta' vigilata al signor Leonard Peltier.
Confidando nel vostro discernimento intellettuale, nella vostra sapienza giuridica e nel vostro sentire morale, vogliate gradire distinti saluti.
Dear Members of the United States Parole Commission,
in consideration of both his advanced age, his precarious health conditions and the impossibility of receiving the adequate care he needs in prison, and the opportunity for him to spend the last years of his life with his family - after 48 years of imprisonment, and having reached the threshold of 80 years of age -, we urge you, at the hearing on 10 June 2024, for a decision that recognizes the measure of probation to Mr. Leonard Peltier.
Trusting in your discernment, in your legal wisdom and in your moral feeling, please accept our kind regards.
* * *
Allegato secondo: sottoscriviamo la petizione per Leonard Peltier su Change.org
In vista dell'udienza della Commissione per la liberta' vigilata (United States Parole Commission) che il 10 giugno 2024 esaminera' la situazione di Leonard Peltier e potrebbe finalmente restituirgli la liberta', e' stata promossa da Carol Gokee una petizione su www.change.org "Leonard Peltier URGENTLY needs your support for his upcoming Parole hearing".
Ecco il testo della petizione: "The case of Leonard Peltier (Anishinabe/Dakota) impacts all human beings. And in the words of the late great American civil rights leader Martin Luther King Jr, 'An injustice to one is an injustice to all'.
Leonard Peltier has been arbitrarily held captive for nearly five decades for something that a Cedar Rapids, Iowa jury declared was self-defense. Virtually all of the new evidence introduced at Leonard's trial (that was not introduced in Cedar Rapids) was found to be falsified. Whether it was falsified ballistics evidence or perjured testimony caused by intimidation of a teenager.
In fact, former US Attorney for the Northern District of Iowa James Reynolds has said that the US Attorney's Office could not document any crime that Leonard Peltier committed on the Pine Ridge Reservation.
There are few greater injustices than to unjustly deny a human being their freedom for half a century.
Leonard Peltier is nearly 80 years old. His health is rapidly failing with diabetes, an aortic aneurism, heart ailments and now suffering from blindness.
It is clear Leonard has little time left to be with his family.
If Leonard dies in prison there will never be a healing in Indian Country from this wound, his family will never have that time with him and the world will be faced with an injustice that can never be mitigated or undone.
At his advanced age, this will likely be one of the last opportunities to get freedom for Leonard Peltier.
And this is probably the last parole hearing Leonard will have and one of the last opportunities for his freedom!
Your support and signature is vital to show the parole board that you will not tolerate one more day of this injustice!
So, please sign this petition or email the parole board: USParole.questions@usdoj.gov
Parole date is set for June 10, 2024
Doksha - Thank you"
Per aderire alla petizione su change.org: https://www.change.org/p/leonard-peltier-urgently-needs-your-support-for-his-upcoming-parole-hearing
* * *
Allegato terzo: scriviamo al Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America (United States Attorney General) affinche' sia concessa la "compassionate release" a Leonard Peltier
Al Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America (United States Attorney General) vanno indirizzate le richieste di "compassionate release" ("rilascio compassionevole"), ovvero di ritorno in liberta' in considerazione sostanzialmente delle gravi condizioni di salute e dell'impossibilita' di adeguate terapie in carcere, delle condizioni esistenziali di particolare sofferenza, di violazione, privazione o perdita di diritti umani fondamentali, ovvero di pericolo di morte in cui Leonard Peltier si trova.
La richiesta di "compassionate release" per Leonard Peltier e' gia' stata presentata da autorevoli rappresentanti delle istituzioni statunitensi; e' opportuno sostenerla.
Per scrivere al Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America (United States Attorney General) usare il form disponibile alla pagina web:
https://www.justice.gov/doj/webform/your-message-department-justice
Un possibile testo della lettera:
Egregio Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America,
ci associamo alla richiesta di un provvedimento di "compassionate release" per il signor Leonard Peltier, richiesta gia' presentata da autorevoli rappresentanti delle istituzioni statunitensi.
Il signor Leonard Peltier, come e' noto, e' anziano, e' gravemente malato e non puo' ricevere cure adeguate in carcere; il senso di umanita' e l'esatta intellezione della norma giuridica suggeriscono che sia restituito all'affettuoso accudimento dei suoi familiari in questa parte restante della sua vita.
Ringraziandola per l'attenzione, voglia gradire distinti saluti.
To the Attorney General of the United States of America,
we join the request for a "compassionate release" measure for Mr Leonard Peltier, a request already presented by authoritative representatives of US institutions.
Mr. Leonard Peltier, as it is known, is elderly, seriously ill and cannot receive adequate care in prison; the sense of humanity and the exact understanding of the legal norm suggest that he should be returned to the affectionate care of his family for the remaining part of his life.
Thanking you for your attention, kind regards.
* * *
Allegato quarto: scriviamo al Presidente degli Stati Uniti d'America affinche' conceda la grazia presidenziale a Leonard Peltier
E' consuetudine del Presidente degli Stati Uniti d'America, avvicinandosi la conclusione del mandato ovvero nuove elezioni, concedere la grazia presidenziale ad alcuni detenuti. Gia' in passato sembro' che alcuni Presidenti - Bill Clinton, Barack Obama - avessero preso in considerazione di restituire la liberta' a Leonard Peltier, ma la cosa resto' senza esito; e' possibile ed auspicabile che l'attuale Presidente Biden, che si e' dichiarato impegnato per il riconoscimento dei diritti violati dei nativi americani, possa finalmente concedere la grazia presidenziale a Leonard Peltier.
Di seguito le indicazioni dettagliate per scrivere alla Casa Bianca e una proposta di testo.
Nel web aprire la pagina della Casa Bianca attraverso cui inviare lettere: https://www.whitehouse.gov/contact/
Compilare quindi gli item successivi:
- alla voce MESSAGE TYPE: scegliere Contact the President
- alla voce PREFIX: scegliere il titolo corrispondente alla propria identita'
- alla voce FIRST NAME: scrivere il proprio nome
- alla voce SECOND NAME: si puo' omettere la compilazione
- alla voce LAST NAME: scrivere il proprio cognome
- alla voce SUFFIX, PRONOUNS: si puo' omettere la compilazione
- alla voce E-MAIL: scrivere il proprio indirizzo e-mail
- alla voce PHONE: scrivere il proprio numero di telefono seguendo lo schema 39xxxxxxxxxx
- alla voce COUNTRY/STATE/REGION: scegliere Italy
- alla voce STREET: scrivere il proprio indirizzo nella sequenza numero civico, via/piazza
- alla voce CITY: scrivere il nome della propria citta' e il relativo codice di avviamento postale
- alla voce WHAT WOULD YOU LIKE TO SAY? [Cosa vorresti dire?]: copiare e incollare il messaggio seguente:
Mr. President,
Although I reside far from your country, I am aware of the injustice that has persisted for 48 years against Leonard Peltier, who was denied a review of his trial even after exculpatory evidence emerged for the events of June 26, 1975 on the Pine Ridge (SD) reservation where two federal agents and a Native American lost their lives.
I therefore appeal to your supreme authority to pardon this man, now elderly and ill, after nearly half a century of imprisonment.
I thank you in advance for your positive decision, with best regards.
Signor Presidente,
sebbene io risieda lontano dal Suo Paese, sono consapevole dell'ingiustizia che persiste da 48 anni nei confronti di Leonard Peltier, al quale e' stata negata la revisione del processo anche dopo che sono emerse prove a discarico per gli eventi del 26 giugno 1975 nella riserva di Pine Ridge (South Dakota) in cui persero la vita due agenti federali e un nativo americano.
Mi appello quindi alla Sua suprema autorita' affinche' conceda la grazia a questo uomo, ormai anziano e malato, dopo quasi mezzo secolo di detenzione.
La ringrazio fin d'ora per la Sua decisione positiva, con i migliori saluti.
* * *
Allegato quinto: Per saperne di piu'
Segnaliamo alcuni materiali di documentazione in lingua italiana disponibili nella rete telematica:
https://sites.google.com/view/viterboperleonardpeltier/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2021/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperpeltier2022/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperleonardpeltier2023/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2024/home-page
Segnaliamo anche alcune pubblicazioni a stampa in italiano e in inglese particolarmente utili:
- Edda Scozza, Il coraggio d'essere indiano. Leonard Peltier prigioniero degli Stati Uniti, Erre Emme, Pomezia (Roma) 1996 (ora Roberto Massari Editore, Bolsena Vt).
- Peter Matthiessen, In the Spirit of Crazy Horse, 1980, Penguin Books, New York 1992 e successive ristampe; in edizione italiana: Peter Matthiessen, Nello spirito di Cavallo Pazzo, Frassinelli, Milano 1994.
- Leonard Peltier (con la collaborazione di Harvey Arden), Prison writings. My life is my sun dance, St. Martin's Griffin, New York 1999; in edizione italiana: Leonard Peltier, La mia danza del sole. Scritti dalla prigione, Fazi, Roma 2005.
- Jim Messerschmidt, The Trial of Leonard Peltier, South End Press, Cambridge, MA, 1983, 1989, 2002.
- Bruce E. Johansen, Encyclopedia of the American Indian Movement, Greenwood, Santa Barbara - Denver - Oxford, 2013 e piu' volte ristampata.
Segnaliamo inoltre che nella rete telematica e' disponibile una notizia sintetica in italiano dal titolo "Alcune parole per Leonard Peltier".
Sempre nella rete telematica e' disponibile anche una piu' ampia ed approfondita bibliografia ragionata dal titolo "Dieci libri piu' uno che sarebbe bene aver letto per conoscere la vicenda di Leonard Peltier (e qualche altro minimo suggerimento bibliografico)".
Segnaliamo infine l'attuale sito ufficiale del Comitato di solidarieta' con Leonard Peltier, il "Free Leonard Peltier Ad Hoc Committee": www.freeleonardpeltiernow.org
* * *
SOTTOSCRIVIAMO LA PETIZIONE PER LEONARD PELTIER SU CHANGE.ORG ED INVIAMO TRE LETTERE A CHI PUO' RESTITUIRE LA LIBERTA' A LEONARD PELTIER
In vista dell'udienza della Commissione per la liberta' vigilata (United States Parole Commission) che il 10 giugno 2024 esaminera' la situazione di Leonard Peltier e potrebbe finalmente restituirgli la liberta', e' stata promossa una petizione su www.change.org "Leonard Peltier URGENTLY needs your support for his upcoming Parole hearing".
Invitiamo chi ci legge a sottoscriverla.
E rinnoviamo inoltre l'invito a scrivere direttamente sia alla Commissione citata, sia agli altri due soggetti istituzionali (il Procuratore Generale degli Stati Uniti e il Presidente degli Stati Uniti) che hanno anch'essi il potere di restituire la liberta' a Leonard Peltier dopo 48 anni di ingiusta detenzione.
Di seguito le indicazioni utili.
*
1. Per aderire alla petizione su change.org
https://www.change.org/p/leonard-peltier-urgently-needs-your-support-for-his-upcoming-parole-hearing
*
2. Per scrivere direttamente alla Commissione per la liberta' vigilata (United States Parole Commission)
La Commissione per la liberta' vigilata (United States Parole Commission) si riunira' il 10 giugno 2024 per esaminare la situazione di Leonard Peltier: le competenze di questo organo sono specifiche, e quindi le lettere devono tenerne conto. In breve, gli argomenti in base a cui la Commissione potrebbe prendere una decisione positiva sostanzialmente sono: l'eta' avanzata di Leonard Peltier (che tra pochi mesi compira' 80 anni, dei quali 48 trascorsi in carcere); le sue precarie condizioni di salute ed il fatto che in carcere non puo' ricevere le cure necessarie; l'opportunita' che possa trascorrere gli ultimi anni di vita con i suoi familiari (riconoscendo sia il suo diritto a stare con loro, sia il loro diritto a stare con lui).
Gli indirizzi di posta elettronica cui inviare le lettere sono i seguenti:
Alla United States Parole Commission: USParole.questions@usdoj.gov
E per opportuna conoscenza ai legali che assistono Leonard Peltier:
Kevin Sharp: ksharp@sanfordheisler.com
Jenipher Jones: jenipherj@forthepeoplelegal.com
E sempre per opportuna conoscenza a "Europe for Peltier 2024 Coalition":
c/o Michael Koch: lpsgrheinmain@aol.com
Un possibile testo della lettera:
Egregi membri della United States Parole Commission,
in considerazione sia dell'eta' avanzata, sia delle precarie condizioni di salute e dell'impossibilita' di ricevere in carcere le adeguate cure di cui necessita, sia dell'opportunita' che possa trascorrere gli ultimi anni di vita con i suoi familiari - dopo ben 48 anni di detenzione, e giunto alle soglie degli 80 anni di eta' -, sollecitiamo da parte vostra nell'udienza del 10 giugno 2024 una decisione che riconosca la misura della liberta' vigilata al signor Leonard Peltier.
Confidando nel vostro discernimento intellettuale, nella vostra sapienza giuridica e nel vostro sentire morale, vogliate gradire distinti saluti.
Dear Members of the United States Parole Commission,
in consideration of both his advanced age, his precarious health conditions and the impossibility of receiving the adequate care he needs in prison, and the opportunity for him to spend the last years of his life with his family - after 48 years of imprisonment, and having reached the threshold of 80 years of age -, we urge you, at the hearing on 10 June 2024, for a decision that recognizes the measure of probation to Mr. Leonard Peltier.
Trusting in your discernment, in your legal wisdom and in your moral feeling, please accept our kind regards.
*
3. Per scrivere al Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America (United States Attorney General)
Al Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America (United States Attorney General) vanno indirizzate le richieste di "compassionate release" ("rilascio compassionevole"), ovvero di ritorno in liberta' in considerazione sostanzialmente delle gravi condizioni di salute e dell'impossibilita' di adeguate terapie in carcere, delle condizioni esistenziali di particolare sofferenza, di violazione, privazione o perdita di diritti umani fondamentali, ovvero di pericolo di morte in cui Leonard Peltier si trova.
La richiesta di "compassionate release" per Leonard Peltier e' gia' stata presentata da autorevoli rappresentanti delle istituzioni statunitensi; e' opportuno sostenerla.
Per scrivere al Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America (United States Attorney General) usare il form disponibile alla pagina web:
https://www.justice.gov/doj/webform/your-message-department-justice
Un possibile testo della lettera:
Egregio Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America,
ci associamo alla richiesta di un provvedimento di "compassionate release" per il signor Leonard Peltier, richiesta gia' presentata da autorevoli rappresentanti delle istituzioni statunitensi.
Il signor Leonard Peltier, come e' noto, e' anziano, e' gravemente malato e non puo' ricevere cure adeguate in carcere; il senso di umanita' e l'esatta intellezione della norma giuridica suggeriscono che sia restituito all'affettuoso accudimento dei suoi familiari in questa parte restante della sua vita.
Ringraziandola per l'attenzione, voglia gradire distinti saluti.
To the Attorney General of the United States of America,
we join the request for a "compassionate release" measure for Mr Leonard Peltier, a request already presented by authoritative representatives of US institutions.
Mr. Leonard Peltier, as it is known, is elderly, seriously ill and cannot receive adequate care in prison; the sense of humanity and the exact understanding of the legal norm suggest that he should be returned to the affectionate care of his family for the remaining part of his life.
Thanking you for your attention, kind regards.
*
4. Per scrivere al Presidente degli Stati Uniti d'America
E' consuetudine del Presidente degli Stati Uniti d'America, avvicinandosi la conclusione del mandato ovvero nuove elezioni, concedere la grazia presidenziale ad alcuni detenuti. Gia' in passato sembro' che alcuni Presidenti - Bill Clinton, Barack Obama - avessero preso in considerazione di restituire la liberta' a Leonard Peltier, ma la cosa resto' senza esito; e' possibile ed auspicabile che l'attuale Presidente Biden, che si e' dichiarato impegnato per il riconoscimento dei diritti violati dei nativi americani, possa finalmente concedere la grazia presidenziale a Leonard Peltier.
Di seguito le indicazioni dettagliate per scrivere alla Casa Bianca e una proposta di testo in inglese.
Nel web aprire la pagina della Casa Bianca attraverso cui inviare lettere: https://www.whitehouse.gov/contact/
Compilare quindi gli item successivi:
- alla voce MESSAGE TYPE: scegliere Contact the President
- alla voce PREFIX: scegliere il titolo corrispondente alla propria identita'
- alla voce FIRST NAME: scrivere il proprio nome
- alla voce SECOND NAME: si puo' omettere la compilazione
- alla voce LAST NAME: scrivere il proprio cognome
- alla voce SUFFIX, PRONOUNS: si puo' omettere la compilazione
- alla voce E-MAIL: scrivere il proprio indirizzo e-mail
- alla voce PHONE: scrivere il proprio numero di telefono seguendo lo schema 39xxxxxxxxxx
- alla voce COUNTRY/STATE/REGION: scegliere Italy
- alla voce STREET: scrivere il proprio indirizzo nella sequenza numero civico, via/piazza
- alla voce CITY: scrivere il nome della propria citta' e il relativo codice di avviamento postale
- alla voce WHAT WOULD YOU LIKE TO SAY? [Cosa vorresti dire?]: copiare e incollare il messaggio seguente:
Mr. President,
Although I reside far from your country, I am aware of the injustice that has persisted for 48 years against Leonard Peltier, who was denied a review of his trial even after exculpatory evidence emerged for the events of June 26, 1975 on the Pine Ridge (SD) reservation where two federal agents and a Native American lost their lives.
I therefore appeal to your supreme authority to pardon this man, now elderly and ill, after nearly half a century of imprisonment.
I thank you in advance for your positive decision, with best regards.
Signor Presidente,
sebbene io risieda lontano dal Suo Paese, sono consapevole dell'ingiustizia che persiste da 48 anni nei confronti di Leonard Peltier, al quale e' stata negata la revisione del processo anche dopo che sono emerse prove a discarico per gli eventi del 26 giugno 1975 nella riserva di Pine Ridge (South Dakota) in cui persero la vita due agenti federali e un nativo americano.
Mi appello quindi alla Sua suprema autorita' affinche' conceda la grazia a questo uomo, ormai anziano e malato, dopo quasi mezzo secolo di detenzione.
La ringrazio fin d'ora per la Sua decisione positiva, con i migliori saluti.
*
Che prima del 10 giugno da tutto il mondo giunga la voce dell'umanita' ai tre soggetti istituzionali che possono finalmente restituire la liberta' a Leonard Peltier.
Chiediamo a chiunque ci legge di aderire alla petizione, scrivere alle istituzioni sopra indicate e diffondere questo appello.
Grazie fin d'ora.
Free Leonard Peltier.
Mitakuye Oyasin.
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Viterbo, 20 maggio 2024
Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt@gmail.com
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo e' una struttura nonviolenta attiva dagli anni '70 del secolo scorso che ha sostenuto, promosso e coordinato varie campagne per il bene comune, locali, nazionali ed internazionali. E' la struttura nonviolenta che negli anni Ottanta ha coordinato per l'Italia la piu' ampia campagna di solidarieta' con Nelson Mandela, allora detenuto nelle prigioni del regime razzista sudafricano. Nel 1987 ha promosso il primo convegno nazionale di studi dedicato a Primo Levi. Dal 2000 pubblica il notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino". Dal 2021 e' particolarmente impegnata nella campagna per la liberazione di Leonard Peltier, l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 48 anni prigioniero innocente.
* * *
Per saperne di piu'
Segnaliamo alcuni materiali di documentazione in lingua italiana disponibili nella rete telematica:
https://sites.google.com/view/viterboperleonardpeltier/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2021/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperpeltier2022/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperleonardpeltier2023/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2024/home-page
Segnaliamo anche alcune pubblicazioni a stampa in italiano e in inglese particolarmente utili:
- Edda Scozza, Il coraggio d'essere indiano. Leonard Peltier prigioniero degli Stati Uniti, Erre Emme, Pomezia (Roma) 1996 (ora Roberto Massari Editore, Bolsena Vt).
- Peter Matthiessen, In the Spirit of Crazy Horse, 1980, Penguin Books, New York 1992 e successive ristampe; in edizione italiana: Peter Matthiessen, Nello spirito di Cavallo Pazzo, Frassinelli, Milano 1994.
- Leonard Peltier (con la collaborazione di Harvey Arden), Prison writings. My life is my sun dance, St. Martin's Griffin, New York 1999; in edizione italiana: Leonard Peltier, La mia danza del sole. Scritti dalla prigione, Fazi, Roma 2005.
- Jim Messerschmidt, The Trial of Leonard Peltier, South End Press, Cambridge, MA, 1983, 1989, 2002.
- Bruce E. Johansen, Encyclopedia of the American Indian Movement, Greenwood, Santa Barbara - Denver - Oxford, 2013 e piu' volte ristampata.
Segnaliamo inoltre che nella rete telematica e' disponibile una notizia sintetica in italiano dal titolo "Alcune parole per Leonard Peltier".
Sempre nella rete telematica e' disponibile anche una piu' ampia ed approfondita bibliografia ragionata dal titolo "Dieci libri piu' uno che sarebbe bene aver letto per conoscere la vicenda di Leonard Peltier (e qualche altro minimo suggerimento bibliografico)".
Segnaliamo infine l'attuale sito ufficiale del Comitato di solidarieta' con Leonard Peltier, il "Free Leonard Peltier Ad Hoc Committee": www.freeleonardpeltiernow.org
* * *
LE PERSONE PARTECIPANTI ALL'INCONTRO SVOLTOSI A VITERBO LA MATTINA DEL 18 MAGGIO 2024 SCRIVONO ALLA COMMISSIONE PER LA LIBERTA' VIGILATA CHE IL 10 GIUGNO 2024 ESAMINERA' IL CASO DI LEONARD PELTIER
Alla United States Parole Commission:
USParole.questions@usdoj.gov
E per opportuna conoscenza ai legali che assistono Leonard Peltier:
Kevin Sharp: ksharp@sanfordheisler.com
Jenipher Jones: jenipherj@forthepeoplelegal.com
E sempre per opportuna conoscenza a "Europe for Peltier 2024 Coalition":
c/o Michael Koch: lpsgrheinmain@aol.com
Egregie signore ed egregi signori della United States Parole Commission,
le persone partecipanti all'incontro svoltosi a Viterbo la mattina del 18 maggio 2024 presso la sede del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" sul tema "Leonard Peltier, testimone della dignita' umana" si uniscono alla preghiera che al signor Leonard Peltier venga concessa la misura della liberta' vigilata.
le persone partecipanti all'incontro svoltosi a Viterbo rinnovano altresi' la richiesta al Presidente degli Stati Uniti d'America affinche' conceda motu proprio la grazia presidenziale al signor Leonard Peltier.
le persone partecipanti all'incontro svoltosi a Viterbo si associano infine anche alla richiesta al Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America affinche' sia adottato un provvedimento di "compassionate release" per il signor Leonard Peltier.
Come e' noto, il signor Peltier e' detenuto da 48 anni, e' ormai anziano, le sue condizioni di salute sono gravi e nel carcere non puo' disporre di assistenza medica adeguata.
Come e' noto, un'autorevole commissione giuridica ad hoc dell'ONU, dopo aver riesaminato l'intera vicenda processuale ha concluso che il signor Peltier dovrebbe essere liberato.
Come e' noto, la liberazione del signor Peltier e' stata ripetutamente sollecitata da illustri personalita', autorevoli istituzioni, prestigiose associazioni umanitarie e milioni di persone da tutto il mondo.
*
Egregie signore ed egregi signori della United States Parole Commission,
confidando che nell'ambito delle vostre specifiche competenze e sulla base di un obiettivo esame della situazione sottoposta al vostro giudizio il 10 giugno 2024 possiate assumere la decisione attesa da innumerevoli persone di buona volonta', ovvero deliberare la concessione della liberta' vigilata al signor Peltier cosicche' possa trascorrere gli ultimi anni della sua vita con i suoi familiari, vogliate accogliere i nostri ringraziamenti per la vostra attenzione e gradire distinti saluti.
le persone partecipanti all'incontro svoltosi a Viterbo la mattina del 18 maggio 2024 sul tema "Leonard Peltier, testimone della dignita' umana"
Viterbo, 18 maggio 2024
Mittente: le persone partecipanti all'incontro svoltosi a Viterbo la mattina del 18 maggio 2024 sul tema "Leonard Peltier, testimone della dignita' umana", presso il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt@gmail.com
https://sites.google.com/view/viterboperleonardpeltier/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2021/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperpeltier2022/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperleonardpeltier2023/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2024/home-page
* * *
DALLA REDAZIONE DE "LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO" UNA LETTERA ALLA COMMISSIONE PER LA LIBERTA' VIGILATA CHE IL 10 GIUGNO 2024 ESAMINERA' IL CASO DI LEONARD PELTIER
Alla United States Parole Commission:
USParole.questions@usdoj.gov
E per opportuna conoscenza ai legali che assistono Leonard Peltier:
Kevin Sharp: ksharp@sanfordheisler.com
Jenipher Jones: jenipherj@forthepeoplelegal.com
E sempre per opportuna conoscenza a "Europe for Peltier 2024 Coalition":
c/o Michael Koch: lpsgrheinmain@aol.com
Oggetto: Sollecitazione che al signor Leonard Peltier venga concessa la misura della liberta' vigilata
Gentili signore e gentili signori,
uniamo i nostri fervidi voti a quelli gia' espressi da piu' parti affinche' nell'udienza del 10 giugno 2024 la United States Parole Commission deliberi la concessione della misura della liberta' vigilata al signor Leonard Peltier.
Come e' gia' stato da piu' parti sottolineato, il signor Peltier e' detenuto da 48 anni e la sua liberazione e' stata chiesta da innumerevoli insigni personalita' della vita morale e civile, da istituzioni democratiche di tutto il mondo rappresentative di milioni e milioni di esseri umani, da prestigiosi movimenti umanitari.
E' stato sicuramente gia' posto alla vostra attenzione altresi' il fatto che durante questo lunghissimo periodo di detenzione il signor Peltier ha promosso e sostenuto molte iniziative benefiche per il bene comune dell'umanita'.
Ed infine, e soprattutto, vi e' noto che il signor Peltier e' anziano; gravemente malato e bisognoso di cure che non e' possibile garantirgli in regime carcerario; e che e' quindi opportuno che possa trascorrere gli anni restanti della sua vita tra i suoi familiari potendo usufruire del loro affetto e del loro accudimento ed a sua volta potendo dar loro quel sostegno parentale che solo l'effettiva vicinanza fisica, ovvero la convivenza nel medesimo domicilio, pienamente consente di dispiegare.
Certi che prenderete la miglior decisione sulla base di un'obiettiva valutazione della situazione esistenziale e dei diritti umani del signor Peltier, vogliate gradire distinti saluti.
La direzione e la redazione del notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino"
Viterbo, 16 maggio 2024
Mittente: redazione de "La nonviolenza e' in cammino", strada Santa Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt@gmail.com e crpviterbo@yahoo.it
https://sites.google.com/view/viterboperleonardpeltier/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2021/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperpeltier2022/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperleonardpeltier2023/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2024/home-page
* * *
ALLE PERSONE CHE HANNO PROMOSSO GLI INCONTRI DI SOLIDARIETA' CON LEONARD PELTIER CHE SI SVOLGERANNO A ROMA TRA IL 16 E IL 19 MAGGIO 2024
Care amiche e cari amici,
nell'impossibilita' di partecipare personalmente agli incontri di solidarieta' con Leonard Peltier che si svolgeranno a Roma tra il 16 e il 19 maggio 2024 vi invio i migliori auguri di buon lavoro, nella convinzione che tutte le iniziative di sincera e coerente solidarieta' con Leonard Peltier sono utili al fine di promuovere la sua liberazione dopo 48 anni di prigionia.
Particolarmente in questo momento ogni iniziativa meditata e adeguata che diffonde l'informazione, la documentazione e la coscientizzazione sulla vicenda di Leonard Peltier, e chiama alla mobilitazione democratica e nonviolenta per la sua liberazione, e' ancor piu' utile in considerazione di due specifiche circostanze.
La prima: tra pochi giorni, il 10 giugno 2024, la "United States Parole Commission" finalmente riesaminera' la situazione di Leonard Peltier e potrebbe decidere di concedergli la liberta' vigilata.
La seconda: tra pochi mesi negli Stati Uniti d'America si svolgono le elezioni presidenziali, ed e' consuetudine che il Presidente uscente al termine del suo mandato conceda la grazia ad alcuni detenuti: Biden potrebbe finalmente restituire la liberta' a Leonard Peltier.
Facciamo sentire la voce dell'umanita' che chiede che Leonard Peltier sia liberato.
Riproponiamo le nitide ed incontrovertibili ragioni per cui Leonard Peltier deve essere liberato.
Giunga corale un appello a chi ha il potere di restituire la liberta' a Leonard Peltier affinche' si ponga fine a una scandalosa persecuzione durata 48 anni, a una ingiusta detenzione durata 48 anni.
Leonard Peltier e' un uomo ormai vecchio che ha diritto di trascorrere quest'ultimo tempo della sua vita libero tra i suoi familiari.
Leonard Peltier e' un uomo gravemente malato che ha diritto alle cure adeguate che nel carcere gli sono negate.
Leonard Peltier e' un uomo innocente, scandalosamente condannato per crimini che non ha mai commesso.
Leonard Peltier e' un difensore dei popoli nativi, un difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani, un difensore della Madre Terra.
Leonard Peltier e' un luminoso testimone della dignita' umana: gli sia finalmente restituita la liberta'.
Free Leonard Peltier.
Mitakuye Oyasin.
Un forte abbraccio,
Peppe Sini, responsabile del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Viterbo, 15 maggio 2024
Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt@gmail.com
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo e' una struttura nonviolenta attiva dagli anni '70 del secolo scorso che ha sostenuto, promosso e coordinato varie campagne per il bene comune, locali, nazionali ed internazionali. E' la struttura nonviolenta che negli anni Ottanta ha coordinato per l'Italia la piu' ampia campagna di solidarieta' con Nelson Mandela, allora detenuto nelle prigioni del regime razzista sudafricano. Nel 1987 ha promosso il primo convegno nazionale di studi dedicato a Primo Levi. Dal 2000 pubblica il notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino". Dal 2021 e' particolarmente impegnata nella campagna per la liberazione di Leonard Peltier, l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 48 anni prigioniero innocente.
* * *
Per saperne di piu'
Segnaliamo alcuni materiali di documentazione in lingua italiana disponibili nella rete telematica:
https://sites.google.com/view/viterboperleonardpeltier/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2021/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperpeltier2022/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperleonardpeltier2023/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2024/home-page
*
Segnaliamo anche alcune pubblicazioni a stampa in italiano e in inglese particolarmente utili:
- Edda Scozza, Il coraggio d'essere indiano. Leonard Peltier prigioniero degli Stati Uniti, Erre Emme, Pomezia (Roma) 1996 (ora Roberto Massari Editore, Bolsena Vt).
- Peter Matthiessen, In the Spirit of Crazy Horse, 1980, Penguin Books, New York 1992 e successive ristampe; in edizione italiana: Peter Matthiessen, Nello spirito di Cavallo Pazzo, Frassinelli, Milano 1994.
- Leonard Peltier (con la collaborazione di Harvey Arden), Prison writings. My life is my sun dance, St. Martin's Griffin, New York 1999; in edizione italiana: Leonard Peltier, La mia danza del sole. Scritti dalla prigione, Fazi, Roma 2005.
- Jim Messerschmidt, The Trial of Leonard Peltier, South End Press, Cambridge, MA, 1983, 1989, 2002.
- Bruce E. Johansen, Encyclopedia of the American Indian Movement, Greenwood, Santa Barbara - Denver - Oxford, 2013 e piu' volte ristampata.
*
Segnaliamo che nella rete telematica e' disponibile una notizia sintetica in italiano dal titolo "Alcune parole per Leonard Peltier".
Sempre nella rete telematica e' disponibile anche una piu' ampia ed approfondita bibliografia ragionata dal titolo "Dieci libri piu' uno che sarebbe bene aver letto per conoscere la vicenda di Leonard Peltier (e qualche altro minimo suggerimento bibliografico)".
*
Segnaliamo l'attuale sito ufficiale del Comitato di solidarieta' con Leonard Peltier, il "Free Leonard Peltier Ad Hoc Committee": www.freeleonardpeltiernow.org
* * *
L'ASSOCIAZIONE "RESPIRARE" DI VITERBO SCRIVE ALLA COMMISSIONE PER LA LIBERTA' VIGILATA CHE IL 10 GIUGNO 2024 ESAMINERA' IL CASO DI LEONARD PELTIER
Alla United States Parole Commission:
USParole.questions@usdoj.gov
E per opportuna conoscenza ai legali che assistono Leonard Peltier:
Kevin Sharp: ksharp@sanfordheisler.com
Jenipher Jones: jenipherj@forthepeoplelegal.com
E sempre per opportuna conoscenza a "Europe for Peltier 2024 Coalition":
c/o Michael Koch: lpsgrheinmain@aol.com
Oggetto: Sollecitazione che al signor Leonard Peltier venga concessa la misura della liberta' vigilata
Egregie signore ed egregi signori,
venuti a conoscenza del fatto che il prossimo 10 giugno la United States Parole Commission si riunira' per esaminare la proposta che al signor Leonard Peltier sia concessa la liberta' vigilata, sollecitiamo la concessione di tale misura sulla base delle seguenti considerazioni: l'eta' avanzata del signor Peltier; le gravi patologie da cui il signor Peltier e' affetto ed il fatto che in carcere non puo' ricevere le adeguate cure di cui ha bisogno e alle quali ha diritto; l'opportunita' che dopo 48 anni di detenzione possa trascorrere il rimanente tempo della sua vita circondato dall'affetto dei suoi familiari.
Non vi e' bisogno di ricordare che nel corso degli anni illustri personalita' benefattrici dell'umanita' come Nelson Mandela e madre Teresa di Calcutta, istituzioni rappresentative come il Parlamento Europeo, movimenti umanitari come Amnesty International, hanno reiteratamente richiesto che al signor Peltier sia restituita la liberta'.
Vogliate gradire distinti saluti,
l'Associazione "Respirare" di Viterbo
Viterbo, 14 maggio 2024
L'associazione "Respirare" di Viterbo ha sede presso il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera", strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt@gmail.com
L'associazione e' stata promossa nel 2009 a Viterbo da associazioni e movimenti ecopacifisti e nonviolenti, per il diritto alla salute e la difesa dell'ambiente.
* * *
PROPOSTA DI SCRIVERE TRE LETTERE PER LA LIBERAZIONE DI LEONARD PELTIER
1. Scriviamo alla Commissione per la liberta' vigilata (United States Parole Commission), chiedendo la concessione della liberta' vigilata a Leonard Peltier.
2. Scriviamo al Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America (United States Attorney General), chiedendo un provvedimento di "compassionate release" per Leonard Peltier.
3. Scriviamo al Presidente degli Stati Uniti d'America, chiedendo la grazia presidenziale per Leonard Peltier.
*
1. La Commissione per la liberta' vigilata (United States Parole Commission) si riunira' il 10 giugno 2024 per esaminare la situazione di Leonard Peltier: le competenze di questo organo sono specifiche, e quindi le lettere devono tenerne conto. In breve, gli argomenti in base a cui la Commissione potrebbe prendere una decisione positiva sostanzialmente sono: l'eta' avanzata di Leonard Peltier (che tra pochi mesi compira' 80 anni, dei quali 48 trascorsi in carcere); le sue precarie condizioni di salute ed il fatto che in carcere non puo' ricevere le cure necessarie; l'opportunita' che possa trascorrere gli ultimi anni di vita con i suoi familiari (riconoscendo sia il suo diritto a stare con loro, sia il loro diritto a stare con lui).
Gli indirizzi di posta elettronica cui inviare le lettere sono i seguenti:
Alla United States Parole Commission: USParole.questions@usdoj.gov
E per opportuna conoscenza ai legali che assistono Leonard Peltier:
Kevin Sharp: ksharp@sanfordheisler.com
Jenipher Jones: jenipherj@forthepeoplelegal.com
E sempre per opportuna conoscenza a "Europe for Peltier 2024 Coalition":
c/o Michael Koch: lpsgrheinmain@aol.com
Un possibile testo della lettera:
Egregi membri della United States Parole Commission,
in considerazione sia dell'eta' avanzata, sia delle precarie condizioni di salute e dell'impossibilita' di ricevere in carcere le adeguate cure di cui necessita, sia dell'opportunita' che possa trascorrere gli ultimi anni di vita con i suoi familiari - dopo ben 48 anni di detenzione, e giunto alle soglie degli 80 anni di eta' -, sollecitiamo da parte vostra nell'udienza del 10 giugno 2024 una decisione che riconosca la misura della liberta' vigilata al signor Leonard Peltier.
Confidando nel vostro discernimento intellettuale, nella vostra sapienza giuridica e nel vostro sentire morale, vogliate gradire distinti saluti.
*
2. Al Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America (United States Attorney General) vanno indirizzate le richieste di "compassionate release" ("rilascio compassionevole"), ovvero di ritorno in liberta' in considerazione sostanzialmente delle gravi condizioni di salute e dell'impossibilita' di adeguate terapie in carcere, delle condizioni esistenziali di particolare sofferenza, di violazione, privazione o perdita di diritti umani fondamentali, ovvero di pericolo di morte in cui Leonard Peltier si trova.
La richiesta di "compassionate release" per Leonard Peltier e' gia' stata presentata da autorevoli rappresentanti delle istituzioni statunitensi; e' opportuno sostenerla.
Per scrivere al Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America (United States Attorney General) usare il form disponibile alla pagina web:
https://www.justice.gov/doj/webform/your-message-department-justice
Un possibile testo della lettera:
Egregio Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America,
ci associamo alla richiesta di un provvedimento di "compassionate release" per il signor Leonard Peltier, richiesta gia' presentata da autorevoli rappresentanti delle istituzioni statunitensi.
Il signor Leonard Peltier, come e' noto, e' anziano, e' gravemente malato e non puo' ricevere cure adeguate in carcere; il senso di umanita' e l'esatta intellezione della norma giuridica suggeriscono che sia restituito all'affettuoso accudimento dei suoi familiari in questa parte restante della sua vita.
Ringraziandola per l'attenzione, voglia gradire distinti saluti.
*
3. E' consuetudine del Presidente degli Stati Uniti d'America, avvicinandosi la conclusione del mandato ovvero nuove elezioni, concedere la grazia presidenziale ad alcuni detenuti. Gia' in passato sembro' che alcuni Presidenti - Bill Clinton, Barack Obama - avessero preso in considerazione di restituire la liberta' a Leonard Peltier, ma la cosa resto' senza esito; e' possibile ed auspicabile che l'attuale Presidente Biden, che si e' dichiarato impegnato per il riconoscimento dei diritti violati dei nativi americani, possa finalmente concedere la grazia presidenziale a Leonard Peltier.
Di seguito le indicazioni dettagliate per scrivere alla Casa Bianca e una proposta di testo in inglese.
Nel web aprire la pagina della Casa Bianca attraverso cui inviare lettere: https://www.whitehouse.gov/contact/
Compilare quindi gli item successivi:
- alla voce MESSAGE TYPE: scegliere Contact the President
- alla voce PREFIX: scegliere il titolo corrispondente alla propria identita'
- alla voce FIRST NAME: scrivere il proprio nome
- alla voce SECOND NAME: si puo' omettere la compilazione
- alla voce LAST NAME: scrivere il proprio cognome
- alla voce SUFFIX, PRONOUNS: si puo' omettere la compilazione
- alla voce E-MAIL: scrivere il proprio indirizzo e-mail
- alla voce PHONE: scrivere il proprio numero di telefono seguendo lo schema 39xxxxxxxxxx
- alla voce COUNTRY/STATE/REGION: scegliere Italy
- alla voce STREET: scrivere il proprio indirizzo nella sequenza numero civico, via/piazza
- alla voce CITY: scrivere il nome della propria citta' e il relativo codice di avviamento postale
- alla voce WHAT WOULD YOU LIKE TO SAY? [Cosa vorresti dire?]: copiare e incollare il messaggio seguente:
Mr. President,
Although I reside far from your country, I am aware of the injustice that has persisted for 48 years against Leonard Peltier, who was denied a review of his trial even after exculpatory evidence emerged for the events of June 26, 1975 on the Pine Ridge (SD) reservation where two federal agents and a Native American lost their lives.
I therefore appeal to your supreme authority to pardon this man, now elderly and ill, after nearly half a century of imprisonment.
I thank you in advance for your positive decision, with best regards.
Traduzione italiana del testo che precede:
Signor Presidente,
sebbene io risieda lontano dal Suo Paese, sono consapevole dell'ingiustizia che persiste da 48 anni nei confronti di Leonard Peltier, al quale e' stata negata la revisione del processo anche dopo che sono emerse prove a discarico per gli eventi del 26 giugno 1975 nella riserva di Pine Ridge (South Dakota) in cui persero la vita due agenti federali e un nativo americano.
Mi appello quindi alla Sua suprema autorita' affinche' conceda la grazia a questo uomo, ormai anziano e malato, dopo quasi mezzo secolo di detenzione.
La ringrazio fin d'ora per la Sua decisione positiva, con i migliori saluti.
*
Di qui al 10 giugno, facciamo di queste settimane un momento di solidarieta' liberatrice: con una vasta mobilitazione nonviolenta internazionale di tutte le persone di volonta' buona, di tutte le associazioni democratiche, di tutte le istituzioni che hanno a cuore la dignita umana' e i diritti fondamentali di ogni essere umano e quindi il bene comune dell'umanita', affinche' a Leonard Peltier sia restituita la liberta'.
Di qui al 10 giugno, facciamo di queste settimane un'ora di parresia, un kairos nonviolento: con una corale richiesta da tutto il mondo alle autorita' statunitensi che ne hanno il potere legale, di restituire la liberta' a Leonard Peltier.
Di qui al 10 giugno, facciamo di queste settimane l'occasione di un'azione nonviolenta globale: con un appello persuaso e persuasivo, misericordioso e illuminante, alle coscienze e alle intelligenze degli esseri umani che per il loro specifico compito istituzionale hanno il potere di restituire la liberta' a Leonard Peltier affinche' ascoltino la voce dell'umanita', la voce della verita' che e' in ogni essere umano, e deliberino in scienza e coscienza che Leonard Peltier torni libero.
Si', che Leonard Peltier torni libero: sarebbe, per usare le parole di Vinoba Bhave, una vittoria per il mondo; sarebbe, per usare le parole di Albert Schweitzer, un esempio di rispetto per la vita; sarebbe, per usare le parole di Martin Luther King, il dispiegarsi della forza dell'amore.
Free Leonard Peltier.
Mitakuye Oyasin.
Il Comitato viterbese per la liberazione di Leonard Peltier
Viterbo, 13 maggio 2024
Mittente: Comitato viterbese per la liberazione di Leonard Peltier, c/o "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt@gmail.com
https://sites.google.com/view/viterboperleonardpeltier/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2021/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperpeltier2022/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperleonardpeltier2023/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2024/home-page
* * *
ALLA COMMISSIONE PER LA LIBERTA' VIGILATA CHE IL 10 GIUGNO 2024 ESAMINERA' IL CASO DI LEONARD PELTIER
Alla United States Parole Commission:
USParole.questions@usdoj.gov
E per opportuna conoscenza ai legali che assistono Leonard Peltier:
Kevin Sharp: ksharp@sanfordheisler.com
Jenipher Jones: jenipherj@forthepeoplelegal.com
E sempre per opportuna conoscenza a "Europe for Peltier 2024 Coalition":
c/o Michael Koch: lpsgrheinmain@aol.com
Oggetto: Sollecitazione che al signor Leonard Peltier venga concessa la misura della liberta' vigilata
Gentilissime signore e gentilissimi signori della United States Parole Commission,
con la presente si sollecita che al signor Leonard Peltier, che tra pochi mesi compira' 80 anni e da 48 anni e' detenuto, venga concessa la misura della liberta' vigilata in considerazione sia della sua eta' avanzata, sia delle varie gravi patologie da cui e' affetto (e per le quali in carcere non puo' ricevere cure adeguate), sia dell'opportunita' che venga restituito alla vicinanza amorevole dei suoi familiari affinche' possa ricevere e dare un reciproco affettuoso accudimento nei restanti anni della sua vita.
*
Non vi e' bisogno di aggiungere quanto e' universalmente noto: ovvero che la restituzione della liberta' al signor Leonard Peltier e' stata sollecitata nel corso del tempo da personalita' insigni come Nelson Mandela e madre Teresa di Calcutta, da figure rappresentative di grandi tradizioni spirituali come il Dalai Lama e papa Francesco, da rilevanti istituzioni democratiche come il Parlamento Europeo, da prestigiose associazioni umanitarie come Amnesty International.
Ne' vi e' bisogno di aggiungere che la medesima sollecitazione e' stata espressa da una commissione giuridica dell'ONU istituita proprio al fine di riesaminare l'intera vicenda giudiziaria del signor Leonard Peltier.
*
In Italia - il paese da cui scriviamo - tale auspicio e' stato pubblicamente condiviso da un gran numero di personalita' della riflessione religiosa e filosofica, dell'impegno morale e civile, delle scienze e delle arti; da un gran numero di associazioni democratiche, di movimenti per i diritti umani, di esperienze della societa' civile; da un gran numero di istituzioni democratiche e di rappresentanti dei cittadini - parlamentari, sindaci, assessori e consiglieri comunali, provinciali e regionali -; fra tutti loro vogliamo ricordare particolarmente il compianto Presidente del Parlamento Europeo on. David Sassoli, che nel 2021, pochi mesi prima della prematura scomparsa, volle autorevolmente sollecitare - con un intervento pubblico che ebbe vasta eco - le competenti istituzioni statunitensi a restituire la liberta' al signor Leonard Peltier.
*
Gentilissime signore e gentilissimi signori della United States Parole Commission,
confidando nel vostro discernimento, ed auspicando l'esito positivo atteso da tante persone di buona volonta', vogliate gradire distinti saluti.
Peppe Sini, responsabile del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Viterbo (Italia), 11 maggio 2024
Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo (Italia), e-mail: centropacevt@gmail.com
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo e' una struttura nonviolenta attiva dagli anni '70 del secolo scorso che ha sostenuto, promosso e coordinato varie campagne per il bene comune, locali, nazionali ed internazionali. E' la struttura nonviolenta che negli anni Ottanta ha coordinato per l'Italia la piu' ampia campagna di solidarieta' con Nelson Mandela, allora detenuto nelle prigioni del regime razzista sudafricano. Nel 1987 ha promosso il primo convegno nazionale di studi dedicato a Primo Levi. Dal 2000 pubblica il notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino". Dal 2021 e' particolarmente impegnata nella campagna per la liberazione di Leonard Peltier, l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 48 anni detenuto innocente.
https://sites.google.com/view/viterboperleonardpeltier/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2021/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperpeltier2022/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperleonardpeltier2023/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2024/home-page
* * *
L'ASSOCIAZIONE "RESPIRAR£" DI VITERBO INVITA AD ESTENDERE ED INTENSIFICARE L'IMPEGNO PER LA LIBERAZIONE DI LEONARD PELTIER DI QUI AL 10 GIUGNO
Il 10 giugno 2024 si terra' un'udienza per la concessione della liberta' vigilata a Leonard Peltier, l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 48 anni prigioniero innocente.
L'associazione "Respirare" di Viterbo invita ad estendere ed intensificare l'impegno per la liberazione di Leonard Peltier di qui al 10 giugno.
Da tutto il mondo facciamo giungere negli Stati Uniti d'America la richiesta che a Leonard Peltier sia finalmente restituita la liberta'.
*
Sia finalmente restituita la liberta' a Leonard Peltier perche' e' innocente del delitto per cui e' stato ingiustamente condannato sulla base di cosiddette "prove" dimostratesi false e di cosiddette "testimonianze" dimostratesi anch'esse false (lo stesso pubblico ministero che ne ottenne la condanna ha successivamente riconosciuto il tragico errore giudiziario ed ha chiesto che Leonard Peltier venisse liberato).
Sia finalmente restituita la liberta' a Leonard Peltier perche' e' un uomo anziano e malato che ha subito da innocente 48 anni di ingiusta detenzione.
Sia finalmente restituita la liberta' a Leonard Peltier perche' e' un uomo che ha dedicato la sua vita a difendere il suo popolo, tutti i popoli nativi, tutti i popoli oppressi, l'umanita' intera; perche' e' un uomo che ha dedicato la sua vita a difendere la vita, la dignita' e i diritti di tutti gli esseri umani; perche' e' un uomo che ha dedicato la sua vita a difendere la Madre Terra, l'intero mondo vivente.
*
Si ascolti finalmente l'appello di Nelson Mandela, di madre Teresa di Calcutta, di numerosi Premi Nobel: sia liberato Leonard Peltier.
Si ascolti finalmente l'appello del Dalai Lama, di papa Francesco, di tante autorevoli personalita' religiose: sia liberato Leonard Peltier.
Si ascolti finalmente l'appello di John Lennon, di Robert Redford, di innumerevoli artisti di tutte le arti: sia liberato Leonard Peltier.
Si ascolti finalmente l'appello di Amnesty International e di innumerevoli associazioni umanitarie: sia liberato Leonard Peltier.
Si ascolti finalmente l'appello dell'Onu, del Parlamento Europeo e di innumerevoli istituzioni democratiche: sia liberato Leonard Peltier.
*
Il 10 giugno si restituisca la liberta' a Leonard Peltier.
Il Presidente degli Stati Uniti d'America conceda la grazia a Leonard Peltier.
Free Leonard Peltier.
Mitakuye Oyasin.
L'Associazione "Respirare" di Viterbo
Viterbo, 9 maggio 2024
L'associazione "Respirare" di Viterbo ha sede presso il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera", strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt@gmail.com
L'associazione e' stata promossa nel 2009 a Viterbo da associazioni e movimenti ecopacifisti e nonviolenti, per il diritto alla salute e la difesa dell'ambiente.
* * *
Allegato primo: Per saperne di piu'
Segnaliamo alcuni materiali di documentazione in lingua italiana disponibili nella rete telematica:
https://sites.google.com/view/viterboperleonardpeltier/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2021/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperpeltier2022/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperleonardpeltier2023/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2024/home-page
Segnaliamo anche alcune pubblicazioni a stampa in italiano e in inglese particolarmente utili:
- Edda Scozza, Il coraggio d'essere indiano. Leonard Peltier prigioniero degli Stati Uniti, Erre Emme, Pomezia (Roma) 1996 (ora Roberto Massari Editore, Bolsena Vt).
- Peter Matthiessen, In the Spirit of Crazy Horse, 1980, Penguin Books, New York 1992 e successive ristampe; in edizione italiana: Peter Matthiessen, Nello spirito di Cavallo Pazzo, Frassinelli, Milano 1994.
- Leonard Peltier (con la collaborazione di Harvey Arden), Prison writings. My life is my sun dance, St. Martin's Griffin, New York 1999; in edizione italiana: Leonard Peltier, La mia danza del sole. Scritti dalla prigione, Fazi, Roma 2005.
- Jim Messerschmidt, The Trial of Leonard Peltier, South End Press, Cambridge, MA, 1983, 1989, 2002.
- Bruce E. Johansen, Encyclopedia of the American Indian Movement, Greenwood, Santa Barbara - Denver - Oxford, 2013 e piu' volte ristampata.
Segnaliamo che nella rete telematica e' disponibile una notizia sintetica in italiano dal titolo "Alcune parole per Leonard Peltier".
Sempre nella rete telematica e' disponibile anche una piu' ampia ed approfondita bibliografia ragionata dal titolo "Dieci libri piu' uno che sarebbe bene aver letto per conoscere la vicenda di Leonard Peltier (e qualche altro minimo suggerimento bibliografico)".
Segnaliamo infine l'attuale sito ufficiale del Comitato di solidarieta' con Leonard Peltier, il "Free Leonard Peltier Ad Hoc Committee": www.freeleonardpeltiernow.org
* * *
Allegato secondo: Scriviamo alla Commissione per la liberta' vigilata
Il prossimo 10 giugno 2024 si terra' l'udienza per la concessione della liberta' vigilata a Leonard Peltier, l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 48 anni prigioniero innocente.
Ogni persona di volonta' buona che conosce la vicenda di Leonard Peltier auspica e confida che essa possa avere come esito la liberazione di Leonard Peltier.
E' possibile, ed opportuno, scrivere alla Commissione lettere in favore della concessione della liberta' vigilata.
A tal fine di seguito trascriviamo in sintesi l'appello formulato e diffuso dal Comitato tedesco di solidarieta' con Leonard Peltier "Tokata-LPSG", storica esperienza e punto di riferimento fondamentale in Europa.
"L'udienza davanti alla Commissione per la liberta' vigilata si terra' il 10 giugno 2024.
La domanda ora e': come possiamo noi in Europa sostenere l'audizione della Commissione per la liberta' vigilata?
Dall'Europa si dovrebbero inviare in massa lettere di sostegno alla Commissione per la liberta' vigilata a favore del rilascio in liberta' vigilata di Peltier.
Queste lettere possono essere scritte sia da organizzazioni che da singoli individui.
- Cosa deve esserci nelle lettere?
Concentratevi sui seguenti aspetti: Situazione sanitaria, eta', diritti umani.
Non fate riferimento agli aspetti politico-giuridici, cioe' alla natura discutibile delle accuse, alla costruzione dell'accusa, all'estradizione dal Canada, allo svolgimento del processo, alla condanna e alla detenzione in corso: queste non sono indicazioni produttive per un rilascio sulla parola e hanno piu' probabilita' di avere un effetto contrario sulla Commissione per la liberta' vigilata, anche se tutto cio' e' vero.
- Come devono essere le lettere?
Scrivete le vostre lettere in uno stile educato e non conflittuale.
Gli argomenti umanitari sono i piu' convincenti in questo momento.
Vi preghiamo di tralasciare tutti gli aspetti legali, poiche' li abbiamo gia' presentati.
Non vi presentiamo una bozza di lettera collettiva.
Le lettere collettive ottengono risultati nettamente inferiori rispetto alle lettere individuali di persone e organizzazioni.
Scrivete quindi brevi lettere alla Commissione per la liberta' vigilata sulla base degli aspetti sopra citati: "situazione sanitaria, eta', diritti umani".
- Cosa devo fare se penso che il mio inglese non sia abbastanza buono per una lettera?
Il nostro consiglio: utilizzate un programma di traduzione per la vostra lettera.
- Dove devo inviare la lettera?
Inviate la lettera il prima possibile a: U.S. Parole Commission, 90 K Street N.E., 3rd Floor, Washington, DC 20530, United States of America.
Importante: vi preghiamo di inviarci le copie delle vostre lettere (scritte a mano o stampate) al nostro indirizzo per posta o, preferibilmente, per e-mail. Le raccoglieremo e le invieremo al piu' presto agli studi legali di Kevin Sharp e Jenipher Jones.
Ecco il nostro indirizzo: indirizzo postale: TOKATA-LPSG RheinMain e. V. c/o il dott. Michael Koch, Via Aschaffenburger 135, D-63500 Seligenstadt, Germania; e-mail: lpsgrheinmain@aol.com
Parole chiave per le vostre lettere:
- Situazione sanitaria:
Leonard Peltier e' stato malato per molti anni, a volte in modo grave, sotto molti aspetti.
Da decenni soffre di problemi alla mascella e attualmente ha anche problemi dentali. Non riceve cure dentistiche adeguate.
Durante un'operazione e' quasi morto dissanguato ed e' entrato in coma.
Peltier ha avuto un ictus e soffre di diabete, pressione alta e problemi cardiaci. I problemi cardiaci hanno reso necessario un intervento al cuore nel 2017.
Dal 2011 Peltier soffre di dolori alla prostata, le cui cause sono sconosciute.
Da 20 anni a Peltier e' stato diagnosticato un aneurisma dell'aorta addominale, che non e' ancora stato operato. Se l'aneurisma scoppia, Peltier rischia di morire dissanguato internamente in pochi minuti.
Leonard Peltier soffre sempre piu' di problemi di movimento e di equilibrio. Cio' e' aggravato dal costante isolamento e dalla conseguente mancanza di possibilita' di movimento. E' sempre piu' dipendente da un ausilio per la deambulazione.
Da qualche tempo la vista di Peltier si sta deteriorando drasticamente. Non vengono fornite cure oftalmologiche adeguate e urgenti.
A Leonard Peltier e' stato diagnosticato il Covid 19 nel 2022.
- Eta':
Leonard Peltier compira' 80 anni il 12 settembre 2024. Cio' significa che dopo il suo arresto, avvenuto il 6 febbraio 1976 all'eta' di 31 anni, Peltier e' ora al suo 49mo anno di prigione.
- Situazione di detenzione e diritti umani:
A fronte dell'eta' avanzata di Peltier e delle sue precarie condizioni di salute, e a causa delle condizioni di detenzione che hanno un significativo impatto negativo su questi due aspetti a causa delle continue chiusure e dell'inadeguata assistenza medica, i diritti civili e umani di Leonard Peltier sono considerati violati, come riassunto dal Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla detenzione discriminatoria in un rapporto di 17 pagine del 2021.
Chiediamo quindi a voi, Commissione statunitense per la liberta' vigilata, di rilasciare Leonard Peltier dalla prigione in liberta' vigilata. La Commissione dovrebbe decidere di compiere questo passo solo per ragioni umanitarie. Molte centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo accoglierebbero questa decisione come una decisione di umanita' e giustizia, ma anche come una decisione di riconciliazione con la popolazione indigena degli Stati Uniti.
Non e' necessario elencare tutti i punti sopra citati. Saranno sufficienti riassunti concisi sulla salute e l'eta' di Peltier e sulla sua imminente morte in carcere.
Le lettere non devono essere troppo lunghe e devono avere uno stile educato, non conflittuale ma emotivamente e fattualmente convincente".
Questo, in sintesi, l'appello di Tokata-LPSG, a cui ci associamo.
* * *
Allegato terzo: Scriviamo al Presidente degli Stati Uniti d'America
Di seguito le indicazioni dettagliate per scrivere alla Casa Bianca e una proposta di testo in inglese.
Nel web aprire la pagina della Casa Bianca attraverso cui inviare lettere: https://www.whitehouse.gov/contact/
Compilare quindi gli item successivi:
- alla voce MESSAGE TYPE: scegliere Contact the President
- alla voce PREFIX: scegliere il titolo corrispondente alla propria identita'
- alla voce FIRST NAME: scrivere il proprio nome
- alla voce SECOND NAME: si puo' omettere la compilazione
- alla voce LAST NAME: scrivere il proprio cognome
- alla voce SUFFIX, PRONOUNS: si puo' omettere la compilazione
- alla voce E-MAIL: scrivere il proprio indirizzo e-mail
- alla voce PHONE: scrivere il proprio numero di telefono seguendo lo schema 39xxxxxxxxxx
- alla voce COUNTRY/STATE/REGION: scegliere Italy
- alla voce STREET: scrivere il proprio indirizzo nella sequenza numero civico, via/piazza
- alla voce CITY: scrivere il nome della propria citta' e il relativo codice di avviamento postale
- alla voce WHAT WOULD YOU LIKE TO SAY? [Cosa vorresti dire?]: copiare e incollare il messaggio seguente:
Mr. President,
Although I reside far from your country, I am aware of the injustice that has persisted for 48 years against Leonard Peltier, who was denied a review of his trial even after exculpatory evidence emerged for the events of June 26, 1975 on the Pine Ridge (SD) reservation where two federal agents and a Native American lost their lives.
I therefore appeal to your supreme authority to pardon this man, now elderly and ill, after nearly half a century of imprisonment.
I thank you in advance for your positive decision, with best regards.
Traduzione italiana del testo che precede:
Signor Presidente,
sebbene io risieda lontano dal Suo Paese, sono consapevole dell'ingiustizia che persiste da 48 anni nei confronti di Leonard Peltier, al quale e' stata negata la revisione del processo anche dopo che sono emerse prove a discarico per gli eventi del 26 giugno 1975 nella riserva di Pine Ridge (South Dakota) in cui persero la vita due agenti federali e un nativo americano.
Mi appello quindi alla Sua suprema autorita' affinche' conceda la grazia a questo uomo, ormai anziano e malato, dopo quasi mezzo secolo di detenzione.
La ringrazio fin d'ora per la Sua decisione positiva, con i migliori saluti.
* * *
IL MOMENTO E' ORA. IN VISTA DELL'UDIENZA DEL 10 GIUGNO 2024 SCRIVERE ALLA COMMISSIONE PER LA LIBERTA' VIGILATA E AGLI AVVOCATI DI LEONARD PELTIER
Il prossimo 10 giugno 2024 si terra' l'udienza per la concessione della liberta' vigilata a Leonard Peltier, l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 48 anni prigioniero innocente.
Ogni persona di volonta' buona che conosce la vicenda di Leonard Peltier auspica e confida che essa possa avere come esito la liberazione di Leonard Peltier.
E' possibile, ed opportuno, scrivere alla Commissione lettere in favore della concessione della liberta' vigilata.
A tal fine di seguito trascriviamo in sintesi l'appello formulato e diffuso dal Comitato tedesco di solidarieta' con Leonard Peltier "Tokata-LPSG", storica esperienza e punto di riferimento fondamentale in Europa.
*
"L'udienza davanti alla Commissione per la liberta' vigilata si terra' il 10 giugno 2024.
La domanda ora e': come possiamo noi in Europa sostenere l'audizione della Commissione per la liberta' vigilata?
Dall'Europa si dovrebbero inviare in massa lettere di sostegno alla Commissione per la liberta' vigilata a favore del rilascio in liberta' vigilata di Peltier.
Queste lettere possono essere scritte sia da organizzazioni che da singoli individui.
- Cosa deve esserci nelle lettere?
Concentratevi sui seguenti aspetti: Situazione sanitaria, eta', diritti umani.
Non fate riferimento agli aspetti politico-giuridici, cioe' alla natura discutibile delle accuse, alla costruzione dell'accusa, all'estradizione dal Canada, allo svolgimento del processo, alla condanna e alla detenzione in corso: queste non sono indicazioni produttive per un rilascio sulla parola e hanno piu' probabilita' di avere un effetto contrario sulla Commissione per la liberta' vigilata, anche se tutto cio' e' vero.
- Come devono essere le lettere?
Scrivete le vostre lettere in uno stile educato e non conflittuale.
Gli argomenti umanitari sono i piu' convincenti in questo momento.
Vi preghiamo di tralasciare tutti gli aspetti legali, poiche' li abbiamo gia' presentati.
Non vi presentiamo una bozza di lettera collettiva.
Le lettere collettive ottengono risultati nettamente inferiori rispetto alle lettere individuali di persone e organizzazioni.
Scrivete quindi brevi lettere alla Commissione per la liberta' vigilata sulla base degli aspetti sopra citati: "situazione sanitaria, eta', diritti umani".
- Cosa devo fare se penso che il mio inglese non sia abbastanza buono per una lettera?
Il nostro consiglio: utilizzate un programma di traduzione per la vostra lettera.
- Dove devo inviare la lettera?
Inviate la lettera il prima possibile a: U.S. Parole Commission, 90 K Street N.E., 3rd Floor, Washington, DC 20530, United States of America.
Importante: vi preghiamo di inviarci le copie delle vostre lettere (scritte a mano o stampate) al nostro indirizzo per posta o, preferibilmente, per e-mail. Le raccoglieremo e le invieremo al piu' presto agli studi legali di Kevin Sharp e Jenipher Jones.
Ecco il nostro indirizzo: indirizzo postale: TOKATA-LPSG RheinMain e. V. c/o il dott. Michael Koch, Via Aschaffenburger 135, D-63500 Seligenstadt, Germania; e-mail: lpsgrheinmain@aol.com
Parole chiave per le vostre lettere:
- Situazione sanitaria:
Leonard Peltier e' stato malato per molti anni, a volte in modo grave, sotto molti aspetti.
Da decenni soffre di problemi alla mascella e attualmente ha anche problemi dentali. Non riceve cure dentistiche adeguate.
Durante un'operazione e' quasi morto dissanguato ed e' entrato in coma.
Peltier ha avuto un ictus e soffre di diabete, pressione alta e problemi cardiaci. I problemi cardiaci hanno reso necessario un intervento al cuore nel 2017.
Dal 2011 Peltier soffre di dolori alla prostata, le cui cause sono sconosciute.
Da 20 anni a Peltier e' stato diagnosticato un aneurisma dell'aorta addominale, che non e' ancora stato operato. Se l'aneurisma scoppia, Peltier rischia di morire dissanguato internamente in pochi minuti.
Leonard Peltier soffre sempre piu' di problemi di movimento e di equilibrio. Cio' e' aggravato dal costante isolamento e dalla conseguente mancanza di possibilita' di movimento. E' sempre piu' dipendente da un ausilio per la deambulazione.
Da qualche tempo la vista di Peltier si sta deteriorando drasticamente. Non vengono fornite cure oftalmologiche adeguate e urgenti.
A Leonard Peltier e' stato diagnosticato il Covid 19 nel 2022.
- Eta':
Leonard Peltier compira' 80 anni il 12 settembre 2024. Cio' significa che dopo il suo arresto, avvenuto il 6 febbraio 1976 all'eta' di 31 anni, Peltier e' ora al suo 49mo anno di prigione.
- Situazione di detenzione e diritti umani:
A fronte dell'eta' avanzata di Peltier e delle sue precarie condizioni di salute, e a causa delle condizioni di detenzione che hanno un significativo impatto negativo su questi due aspetti a causa delle continue chiusure e dell'inadeguata assistenza medica, i diritti civili e umani di Leonard Peltier sono considerati violati, come riassunto dal Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla detenzione discriminatoria in un rapporto di 17 pagine del 2021.
Chiediamo quindi a voi, Commissione statunitense per la liberta' vigilata, di rilasciare Leonard Peltier dalla prigione in liberta' vigilata. La Commissione dovrebbe decidere di compiere questo passo solo per ragioni umanitarie. Molte centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo accoglierebbero questa decisione come una decisione di umanita' e giustizia, ma anche come una decisione di riconciliazione con la popolazione indigena degli Stati Uniti.
Non e' necessario elencare tutti i punti sopra citati. Saranno sufficienti riassunti concisi sulla salute e l'eta' di Peltier e sulla sua imminente morte in carcere.
Le lettere non devono essere troppo lunghe e devono avere uno stile educato, non conflittuale ma emotivamente e fattualmente convincente".
Questo, in sintesi, l'appello di Tokata-LPSG, a cui ci associamo.
*
Free Leonard Peltier.
Mitakuye Oyasin.
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Viterbo, 7 maggio 2024
Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt@gmail.com
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo e' una struttura nonviolenta attiva dagli anni '70 del secolo scorso che ha sostenuto, promosso e coordinato varie campagne per il bene comune, locali, nazionali ed internazionali. E' la struttura nonviolenta che negli anni Ottanta ha coordinato per l'Italia la piu' ampia campagna di solidarieta' con Nelson Mandela, allora detenuto nelle prigioni del regime razzista sudafricano. Nel 1987 ha promosso il primo convegno nazionale di studi dedicato a Primo Levi. Dal 2000 pubblica il notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino". Dal 2021 e' particolarmente impegnata nella campagna per la liberazione di Leonard Peltier, l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 48 anni prigioniero innocente.
* * *
Per saperne di piu'
Segnaliamo alcuni materiali di documentazione in lingua italiana disponibili nella rete telematica:
https://sites.google.com/view/viterboperleonardpeltier/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2021/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperpeltier2022/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperleonardpeltier2023/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2024/home-page
*
Segnaliamo anche alcune pubblicazioni a stampa in italiano e in inglese particolarmente utili:
- Edda Scozza, Il coraggio d'essere indiano. Leonard Peltier prigioniero degli Stati Uniti, Erre Emme, Pomezia (Roma) 1996 (ora Roberto Massari Editore, Bolsena Vt).
- Peter Matthiessen, In the Spirit of Crazy Horse, 1980, Penguin Books, New York 1992 e successive ristampe; in edizione italiana: Peter Matthiessen, Nello spirito di Cavallo Pazzo, Frassinelli, Milano 1994.
- Leonard Peltier (con la collaborazione di Harvey Arden), Prison writings. My life is my sun dance, St. Martin's Griffin, New York 1999; in edizione italiana: Leonard Peltier, La mia danza del sole. Scritti dalla prigione, Fazi, Roma 2005.
- Jim Messerschmidt, The Trial of Leonard Peltier, South End Press, Cambridge, MA, 1983, 1989, 2002.
- Bruce E. Johansen, Encyclopedia of the American Indian Movement, Greenwood, Santa Barbara - Denver - Oxford, 2013 e piu' volte ristampata.
*
Segnaliamo che nella rete telematica e' disponibile una notizia sintetica in italiano dal titolo "Alcune parole per Leonard Peltier".
Sempre nella rete telematica e' disponibile anche una piu' ampia ed approfondita bibliografia ragionata dal titolo "Dieci libri piu' uno che sarebbe bene aver letto per conoscere la vicenda di Leonard Peltier (e qualche altro minimo suggerimento bibliografico)".
*
Segnaliamo l'attuale sito ufficiale del Comitato di solidarieta' con Leonard Peltier, il "Free Leonard Peltier Ad Hoc Committee": www.freeleonardpeltiernow.org
* * *
IL 10 GIUGNO 2024 SI TERRA' UN'UDIENZA PER LA CONCESSIONE DELLA LIBERTA' VIGILATA A LEONARD PELTIER. FACCIAMO SENTIRE LA VOCE DELL'UMANITA'
Il 10 giugno 2024 si terra' un'udienza per la concessione della liberta' vigilata a Leonard Peltier, l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 48 anni prigioniero innocente.
Facciamo sentire la voce dell'umanita' che chiede che sia liberato Leonard Peltier.
*
Continuiamo a premere nonviolentemente sul Presidente degli Stati Uniti d'America affinche' conceda la grazia presidenziale che restituisca la liberta' a Leonard Peltier, un uomo innocente detenuto da 48 anni per un delitto che non ha commesso.
Ed insieme facciamo sapere a tutte le istituzioni statunitensi, e quindi anche a chi dovra' decidere il 10 giugno 2024 se concedere la liberta' vigilata a Leonard Peltier, che l'umanita' intera chiede che sia finalmente liberato un uomo innocente, un difensore della vita dei popoli nativi, della dignita' umana di ogni essere umano, della madre Terra.
*
Benefattori dell'umanita' come Nelson Mandela e madre Teresa di Calcutta hanno chiesto che Leonard Peltier sia liberato.
Figure rappresentative di grandi religioni come il Dalai Lama e papa Francesco hanno chiesto che Leonard Peltier sia liberato.
Artisti celebri come John Lennon e Robert Redford hanno chiesto che Leonard Peltier sia liberato.
Amnesty International ed innumerevoli altre associazioni umanitarie hanno chiesto che Leonard Peltier sia liberato.
Il Parlamento Europeo e migliaia di istituzioni democratiche di tutto il mondo hanno chiesto che Leonard Peltier sia liberato.
La commissione giuridica istituita ad hoc dall'Onu ha chiesto che Leonard Peltier sia liberato.
Milioni di persone di tutto il mondo hanno chiesto che Leonard Peltier sia liberato.
*
E' stato dimostrato definitivamente che le cosiddette "prove" e le cosiddette "testimonianze" sulla cui base Leonard Peltier fu condannato erano false.
E' stato dimostrato definitivamente che Leonard Peltier ha subito una ingiusta, scandalosa, scellerata persecuzione.
Lo stesso pubblico ministero che ne ottenne la condanna ha successivamente chiesto che Leonard Peltier sia liberato.
Numerose prestigiose personalita' delle istituzioni statunitensi hanno riconosciuto che Leonard Peltier e' stato vittima di una persecuzione ed hanno chiesto la sua liberazione.
Leonard Peltier non e' un criminale: e' un uomo coraggioso e generoso che ha dedicato la sua vita al bene comune dell'umanita'.
Leonard Peltier non e' un criminale: e' un uomo anziano e malato che ha subito una grave ingiustizia, un'autentica persecuzione, enormi sofferenze.
Leonard Peltier non e' un criminale: e' un testimone della dignita' umana.
*
Facciamo sentire la voce dell'umanita': sia liberato Leonard Peltier.
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Viterbo, 5 maggio 2024
Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt@gmail.com
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo e' una struttura nonviolenta attiva dagli anni '70 del secolo scorso che ha sostenuto, promosso e coordinato varie campagne per il bene comune, locali, nazionali ed internazionali. E' la struttura nonviolenta che negli anni Ottanta ha coordinato per l'Italia la piu' ampia campagna di solidarieta' con Nelson Mandela, allora detenuto nelle prigioni del regime razzista sudafricano. Nel 1987 ha promosso il primo convegno nazionale di studi dedicato a Primo Levi. Dal 2000 pubblica il notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino". Dal 2021 e' particolarmente impegnata nella campagna per la liberazione di Leonard Peltier, l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 48 anni prigioniero innocente.
* * *
Per saperne di piu'
Segnaliamo alcuni materiali di documentazione in lingua italiana disponibili nella rete telematica:
https://sites.google.com/view/viterboperleonardpeltier/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2021/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperpeltier2022/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperleonardpeltier2023/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2024/home-page
*
Segnaliamo anche alcune pubblicazioni a stampa in italiano e in inglese particolarmente utili:
- Edda Scozza, Il coraggio d'essere indiano. Leonard Peltier prigioniero degli Stati Uniti, Erre Emme, Pomezia (Roma) 1996 (ora Roberto Massari Editore, Bolsena Vt).
- Peter Matthiessen, In the Spirit of Crazy Horse, 1980, Penguin Books, New York 1992 e successive ristampe; in edizione italiana: Peter Matthiessen, Nello spirito di Cavallo Pazzo, Frassinelli, Milano 1994.
- Leonard Peltier (con la collaborazione di Harvey Arden), Prison writings. My life is my sun dance, St. Martin's Griffin, New York 1999; in edizione italiana: Leonard Peltier, La mia danza del sole. Scritti dalla prigione, Fazi, Roma 2005.
- Jim Messerschmidt, The Trial of Leonard Peltier, South End Press, Cambridge, MA, 1983, 1989, 2002.
- Bruce E. Johansen, Encyclopedia of the American Indian Movement, Greenwood, Santa Barbara - Denver - Oxford, 2013 e piu' volte ristampata.
*
Segnaliamo che nella rete telematica e' disponibile una notizia sintetica in italiano dal titolo "Alcune parole per Leonard Peltier".
Sempre nella rete telematica e' disponibile anche una piu' ampia ed approfondita bibliografia ragionata dal titolo "Dieci libri piu' uno che sarebbe bene aver letto per conoscere la vicenda di Leonard Peltier (e qualche altro minimo suggerimento bibliografico)".
*
Segnaliamo l'attuale sito ufficiale del Comitato di solidarieta' con Leonard Peltier, il "Free Leonard Peltier Ad Hoc Committee": www.freeleonardpeltiernow.org
* * *
"LIBERTA' PER LEONARD PELTIER". UN FOGLIO VOLANTE DIFFUSO IL PRIMO MAGGIO IN SETTE CITTA' DELL'ITALIA CENTRALE
Il primo maggio 2024, in occasione della giornata internazionale di lotta del movimento delle lavoratrici e dei lavoratori per la vita, la dignita' e i diritti di tutti gli esseri umani, in sette citta' dell'Italia centrale e' stato diffuso un foglio volante di invito all'impegno per la liberazione di Leonard Peltier, l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 48 anni prigioniero innocente.
Le citta' in cui il testo e' stato diffuso sono Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Perugia, Terni, Viterbo.
Nel foglio volante si rivolge un rinnovato appello alla societa' civile, ai mezzi d'informazione ed alle istituzioni democratiche di tutto il mondo affinche' premano nonviolentemente sul Presidente degli Stati Uniti d'America affinche' conceda la grazia che restituisca la liberta' a Leonard Peltier.
Di seguito il testo diffuso.
*
Liberta' per Leonard Peltier
Leonard Peltier, illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 48 anni e' detenuto in carceri di massima sicurezza degli Stati Uniti d'America condannato per un delitto che non ha mai commesso.
La condanna fu ottenuta grazie a "prove" false e "testimonianze" altrettanto false.
Lo stesso pubblico ministero che ne ottenne la condanna ha successivamente riconosciuto che essa era del tutto ingiusta ed ha chiesto che Leonard Peltier venisse liberato.
Una commissione giuridica dell'Onu ha riesaminato l'intera vicenda giudiziaria ed ha concluso che Leonard Peltier deve essere liberato.
La sua liberazione nel corso di quasi mezzo secolo e' stata chiesta da personalita' come Nelson Mandela, madre Teresa di Calcutta, John Lennon, Robert Redford, il Dalai Lama, papa Francesco, numerosi premi Nobel, milioni di persone di tutto il mondo.
Da decenni ha chiesto la sua liberazione il Parlamento Europeo, e cosi' innumerevoli istituzioni democratiche di tutto il mondo, tra cui molti Comuni italiani.
Hanno chiesto la sua liberazione Amnesty International ed innumerevoli associazioni umanitarie, organizzazioni non governative, movimenti democratici, esperienze dalla societa' civile.
Rivolgiamo un rinnovato appello alla societa' civile, ai mezzi d'informazione e alle istituzioni democratiche di tutto il mondo affinche' premano nonviolentemente sul Presidente degli Stati Uniti d'America affinche' conceda la grazia che restituisca finalmente la liberta' a Leonard Peltier, un uomo ormai anziano e malato, un uomo simbolo della lotta nonviolenta per la vita e i diritti di tutti i popoli nativi, simbolo della lotta nonviolenta per i diritti umani di tutti gli esseri umani, simbolo della lotta nonviolenta in difesa della Madre Terra, un uomo innocente.
Free Leonard Peltier.
Mitakuye Oyasin.
A cura del Comitato viterbese per la liberazione di Leonard Peltier
Viterbo, primo maggio 2024
Mittente: Comitato viterbese per la liberazione di Leonard Peltier, c/o "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt@gmail.com
*
Segnaliamo alcuni materiali di documentazione in lingua italiana disponibili nella rete telematica:
https://sites.google.com/view/viterboperleonardpeltier/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2021/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperpeltier2022/home-page
https://sites.google.com/view/vetrallaperleonardpeltier2023/home-page
https://sites.google.com/view/vetralla-per-peltier-2024/home-page
*
Segnaliamo anche alcune pubblicazioni a stampa in italiano e in inglese particolarmente utili:
- Edda Scozza, Il coraggio d'essere indiano. Leonard Peltier prigioniero degli Stati Uniti, Erre Emme, Pomezia (Roma) 1996 (ora Roberto Massari Editore, Bolsena Vt).
- Peter Matthiessen, In the Spirit of Crazy Horse, 1980, Penguin Books, New York 1992 e successive ristampe; in edizione italiana: Peter Matthiessen, Nello spirito di Cavallo Pazzo, Frassinelli, Milano 1994.
- Leonard Peltier (con la collaborazione di Harvey Arden), Prison writings. My life is my sun dance, St. Martin's Griffin, New York 1999; in edizione italiana: Leonard Peltier, La mia danza del sole. Scritti dalla prigione, Fazi, Roma 2005.
- Jim Messerschmidt, The Trial of Leonard Peltier, South End Press, Cambridge, MA, 1983, 1989, 2002.
- Bruce E. Johansen, Encyclopedia of the American Indian Movement, Greenwood, Santa Barbara - Denver - Oxford, 2013 e piu' volte ristampata.
*
Nella rete telematica e' disponibile una notizia sintetica in italiano dal titolo "Alcune parole per Leonard Peltier".
Sempre nella rete telematica e' disponibile anche una piu' ampia ed approfondita bibliografia ragionata dal titolo "Dieci libri piu' uno che sarebbe bene aver letto per conoscere la vicenda di Leonard Peltier (e qualche altro minimo suggerimento bibliografico)".
* * *