DISPONIBILI ALCUNI MATERIALI PER LA MOBILITAZIONE PER LA LIBERAZIONE DI LEONARD PELTIER. IL MOMENTO E' ORA: "FREE LEONARD PELTIER NOW"
Gentilissime e gentilissimi,
vi mettiamo a disposizione alcuni materiali che ci sembra possano essere particolarmente utili per la mobilitazione per la liberazione di Leonard Peltier, l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 47 anni prigioniero innocente.
Sono materiali che abbiamo gia' piu' volte ripubblicato nel nostro notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino" nel corso degli ultimi tre anni.
Ricordiamo che il 12 settembre 2023 Leonard Peltier compie 79 anni, di cui 47 passati in prigione.
In queste settimane in tutto il mondo si intensificano le iniziative per chiedere al Presidente statunitense Biden di concedere finalmente la grazia presidenziale che restituisca la liberta' a Leonard Peltier.
*
Elenco dei materiali disponibili:
1. Alcune parole per Leonard Peltier (una sintesi del primo marzo 2022);
2. Una lettera ai parlamentari italiani del 23 aprile 2023 che contiene anche:
2.1. la dichiarazione del Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli del 23 agosto 2021;
2.2. la risoluzione del Parlamento Europeo dell'11 febbraio 1999;
2.3. un estratto dal documento dell'Onu dell'8 aprile 2022;
2.4. la risoluzione approvata all'unanimita' dal Comitato Nazionale del Partito Democratico degli Stati Uniti d'America l'8 settembre 2022;
2.5. l'appello di Amnesty International dell'aprile 2023;
3. Il comunicato "Dall'Onu, dal partito democratico statunitense unanime, dall'interno dello stesso Fbi tre importanti novita' che potrebbero decisivamente contribuire alla liberazione di Leonard Peltier" del 10 febbraio 2023 recante anche:
3.1. una proposta di lettera da inviare alla Casa Bianca (con le istruzioni per inviarla attraverso la pagina web dedicata: www.whitehouse.gov/contact/ );
4. Alcune delle innumerevoli adesioni italiane (estratto del 23 gennaio 2022).
*
Chi fosse interessato a riceverli ed utilizzarli ce ne faccia richiesta e provvederemo tempestivamente (e gratuitamente, e' ovvio) all'invio per e-mail.
Per richieste scrivere all'indirizzo di posta elettronica: centropacevt at gmail.com
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Viterbo, 31 agosto 2023
Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt at gmail.com
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo e' una struttura nonviolenta attiva dagli anni '70 del secolo scorso che ha sostenuto, promosso e coordinato varie campagne per il bene comune, locali, nazionali ed internazionali. E' la struttura nonviolenta che oltre trent'anni fa ha coordinato per l'Italia la piu' ampia campagna di solidarieta' con Nelson Mandela, allora detenuto nelle prigioni del regime razzista sudafricano. Nel 1987 ha promosso il primo convegno nazionale di studi dedicato a Primo Levi. Dal 2000 pubblica il notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino". Dal 2021 e' particolarmente impegnata nella campagna per la liberazione di Leonard Peltier, l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 47 anni prigioniero innocente.
* * *
E' L'ORA DI ESERCITARE IL MASSIMO IMPEGNO PER RESTITUIRE LA LIBERTA' A LEONARD PELTIER
Tra pochi giorni, il 12 settembre 2023, Leonard Peltier compira' 79 anni, la maggior parte dei quali passati in carcere, criminalmente ed assurdamente condannato per un delitto che non ha mai commesso.
Leonard Peltier e' l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 47 anni detenuto innocente.
La sua liberazione e' stata richiesta da innumerevoli personalita' benemerite dell'umanita', tra cui numerosi Premi Nobel, figure come Nelson Mandela e madre Teresa di Calcutta; e' stata richiesta da Amnesty International e dal Parlamento Europeo; e' stata richiesta da milioni di esseri umani, innumerevoli associazioni ed istituzioni, tra cui una Commissione giuridica ad hoc dell'ONU.
*
A tutte le persone di volonta' buona, a tutte le associazioni democratiche, a tutti i mezzi di comunicazione sociale, a tutte le istituzioni ordinate al bene comune dell'umanita' chiediamo di esercitare adesso il massimo impegno per persuadere il Presidente degli Stati Uniti d'America a concedere la grazia che restituisca la liberta' a Leonard Peltier.
Facciamo conoscere ovunque e a chiunque la figura e la vicenda di Leonard Peltier.
Scriviamo alla Casa Bianca - attraverso la pagina web www.whitehouse.gov/contact/ - per chiedere la liberazione di Leonard Peltier; un messaggio semplice e chiaro puo' essere il seguente: "Free Leonard Peltier".
*
Facciamo sentire la voce dell'umanita'.
Giustizia e liberta' per Leonard Peltier.
Giustizia e liberta' per tutti gli esseri umani oppressi e perseguitati.
Giustizia e liberta' per l'umanita' intera.
*
Per una informazione essenziale sulla figura e la vicenda di Leonard Peltier segnaliamo in particolare i seguenti testi.
Innanzitutto l'autobiografia di Leonard Peltier, Prison writings. My life is my sun dance, St. Martin's Griffin, New York 1999 (in edizione italiana: Leonard Peltier, La mia danza del sole. Scritti dalla prigione, Fazi, Roma 2005).
Tra le opere su Leonard Peltier fondamentale e' il libro di Peter Matthiessen, In the Spirit of Crazy Horse, 1980, Penguin Books, New York 1992 (in edizione italiana: Peter Matthiessen, Nello spirito di Cavallo Pazzo, Frassinelli, Milano 1994 - segnaliamo che l'edizione italiana riproduce la seconda edizione americana ma con tagli piuttosto consistenti).
Un'agile introduzione e' il volumetto di Edda Scozza, Il coraggio d'essere indiano, Erre Emme, Pomezia 1996; contiene anche una silloge di scritti di Peltier e la riproduzione di alcune sue opere pittoriche.
Un buon lavoro recente e' il ponderoso volume di Michael Koch, Michael Schiffmann, Ein leben fur Freiheit. Leonard Peltier und der indianische Widerstand, TraumFaenger Verlag, Hohenthann 2016.
Particolarmente utile anche per la contestualizzazione e' l'ottima opera di Bruce E. Johansen, Encyclopedia of the American Indian Movement, Greenwood, Santa Barbara - Denver - Oxford, 2013, piu' volte ristampata (e segnaliamo che ognuna delle cento voci di cui si compone l'opera reca una preziosa bibliografia per l'approfondimento).
Per chi volesse ulteriormente approfondire vi sono vari buoni libri in inglese, purtroppo non tradotti in italiano.
Sul processo: Jim Messerschmidt, The Trial of Leonard Peltier, South End Press, Cambridge, MA, 1983, 1989, 2002.
Alcuni utili documenti processuali sono in Michael E. Tigar, Wade H. McCree, Leonard Peltier, Petitioner, v. United States. U.S. Supreme Court transcript of record with supporting pleading, Gale MOML U.S. Supreme Court Records, 1978 e successive ristampe.
E' di qualche utilita' anche il seguente libro del curatore dell'autobiografia di Peltier: Harvey Arden, Have You Thought of Leonard Peltier Lately?, HYT Publishing, Houston 2004.
Un libro che occorre aver letto - col necessario discernimento, e' ovvio – e' Joseph H. Trimbach and John M. Trimbach, American Indian Mafia. An FBI Agent's True Story About Wounded Knee, Leonard Peltier, and the American Indian Movement (AIM), Outskirts Press, Denver 2009. Joseph H. Trimbach e' stato uno dei quadri dell'Fbi piu coinvolti nella repressione dell'Aim e nella persecuzione di Leonard Peltier.
Ed occorre aver letto anche i seguenti due libri: Ward Churchill & Jim Vander Wall, Agents of Repression: The FBI's Secret Wars Against the Black Panther Party and the American Indian Movement, South End Press, Boulder, Colorado, 1988, 2002, Black Classic Press, Baltimore 2022, pp. XIV + XXVI + 510; e Ward Churchill & Jim Vander Wall, The COINTELPRO Papers: Documents from the FBI's Secret Wars Against Dissent in the United States, South End Press, Boulder, Colorado, 1990, 2002, Black Classic Press, Baltimore 2022, pp. LXXXVIII + 468.
*
Nella rete telematica e' disponibile in italiano una sintetica esposizione della vicenda di Leonard Peltier con il titolo "Alcune parole per Leonard Peltier".
Il Comitato viterbese per la liberazione di Leonard Peltier
Viterbo, 27 agosto 2023
Mittente: Comitato viterbese per la liberazione di Leonard Peltier, c/o "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: freepeltierviterbo at tiscali.it e centropacevt at gmail.com
* * *
UN INCONTRO DI STUDIO A VITERBO NELL'AMBITO DELL'INIZIATIVA PER LA LIBERAZIONE DI LEONARD PELTIER
La mattina di venerdi' 25 agosto 2023 si e' svolto a Viterbo un incontro di studio nell'ambito dell'iniziativa per la liberazione di Leonard Peltier, l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 47 anni detenuto innocente.
*
Nel corso dell'incontro sono stati illustrati due libri autobiografici di Mary Brave Bird (gia' Mary Crow Dog), di cui solo il primo gia' tradotto in italiano:
- Mary Crow Dog, Richard Erdoes, Donna Lakota. la mia vita di Sioux, Tropea, Milano 1997.
- Mary Brave Bird, with Richard Erdoes, Ohitika Woman, Grove Press, New York 1993.
Mary Brave Bird nacque il 26 settembre 1954 nella riserva di Rosebud, nel Sud Dakota, ed e' deceduta il 14 febbraio 2013 a Crystal Lake, in California.
*
Prosegue l'iniziativa affinche' il Presidente degli Stati Uniti d'America conceda finalmente la grazia che restituisca la liberta' a Leonard Peltier.
Le persone partecipanti agli incontri di studio viterbesi rinnovano l'invito a scrivere al Presidente Biden per chiedere che Leonard Peltier torni libero.
I messaggi (anche molto semplici, come ad esempio: "Free Leonard Peltier") possono essere inviati attraverso la seguente pagina web della Casa Bianca: www.whitehouse.gov/contact/
*
Per una informazione essenziale sulla figura e la vicenda di Leonard Peltier segnaliamo due testi la cui lettura e' indispensabile:
- Peter Matthiessen, In the Spirit of Crazy Horse, 1980, Penguin Books, New York 1992 e successive ristampe; in edizione italiana: Peter Matthiessen, Nello spirito di Cavallo Pazzo, Frassinelli, Milano 1994.
- Leonard Peltier (con la collaborazione di Harvey Arden), Prison writings. My life is my sun dance, St. Martin's Griffin, New York 1999; in edizione italiana: Leonard Peltier, La mia danza del sole. Scritti dalla prigione, Fazi, Roma 2005.
Nella rete telematica e' disponibile in italiano una sintetica esposizione della vicenda di Leonard Peltier con il titolo "Alcune parole per Leonard Peltier".
Il Comitato viterbese per la liberazione di Leonard Peltier
Viterbo, 25 agosto 2023
Mittente: Comitato viterbese per la liberazione di Leonard Peltier, c/o "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: freepeltierviterbo at tiscali.it e centropacevt at gmail.com
* * *
UNA LETTERA APERTA AL SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE AFFINCHE' CHIEDA AL PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA DI RESTITUIRE LA LIBERTA' A LEONARD PELTIER
Al Segretario generale delle Nazioni Unite
Egregio Segretario generale delle Nazioni Unite,
lei certo conosce gia' la vicenda di Leonard Peltier, l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 47 anni prigioniero innocente.
E sicuramente sapra' anche che la sua liberazione e' stata richiesta da personalita' illustri come Nelson Mandela e madre Teresa di Calcutta, da Amnesty International, dal Parlamento Europeo, da una commissione giuridica ad hoc delle Nazioni Unite.
Come e' noto, il potere di restituire la liberta' a Leonard Peltier e' in capo al Presidente degli Stati Uniti d'America, che puo' concedere la grazia presidenziale a tal fine.
Non vi e' dubbio, egregio Segretario generale delle Nazioni Unite, che una sua richiesta in tal senso non potrebbe essere ignorata dal Presidente Biden.
Le chiediamo quindi di intervenire presso il Presidente degli Stati Uniti d'America affinche' conceda la grazia presidenziale che restituisca la liberta' a Leonard Peltier.
Voglia gradire distinti saluti,
Il Comitato viterbese per la liberazione di Leonard Peltier
Viterbo, 10 agosto 2023
Mittente: Comitato viterbese per la liberazione di Leonard Peltier, c/o "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: freepeltierviterbo at tiscali.it e centropacevt at gmail.com
* * *