Situato nella zona collinare a sud del Lago maggiore, in provincia di Novara (Novara è ampiamente riconosciuta come una terra di riso, o "terra del riso". La risicoltura è una pratica agricola fondamentale nella zona, tanto da influenzare l'economia, la società e il paesaggio locale. La Bassa Novarese, in particolare, è uno dei principali mercati risicoli europei. La provincia di Novara è famosa per la produzione di riso di alta qualità, con varietà pregiate come il Carnaroli, il Baldo e il Nero Venere. La coltivazione del riso ha plasmato il territorio, creando un paesaggio unico di risaie, che si estendono per chilometri, soprattutto nella pianura novarese. Oltre al riso, la provincia di Novara vanta anche altre produzioni agricole, come mais, soia, frumento, uva da tavola, latte vaccino, e prodotti derivati come il Gorgonzola e altri formaggi tipici, oltre a una produzione di miele di acacia di alta qualità. La risicoltura a Novara non è solo un'attività economica, ma anche un elemento culturale importante, legato alla tradizione e alla storia del territorio, che si riflette anche nella cucina locale, come la "paniscia", un risotto tipico novarese). Il comune è diviso nelle due frazioni di Agrate e Conturbia che tutt'ora mantengono a testimonianza le due parrocchiali dedicate a San Vittore e San Giorgio. Agrate viene indicata dagli storici come un'antica stazione romana. E' una località ben nota per gli appassionati di golf, infatti, è presente un club di golf che conta 27 buche e in passato ha ospitato delle manifestazioni internazionali. Il comune di Agrate Conturbia ospita anche un parco faunistico con un'area aperta al pubblico e una zona faunistica per la salvaguardia degli animali. Agrate si è unita ad altre città piemontesi come Bogogno, Borgomanero o Mezzomerico ed è entrata a fare parte del Movimento Città del Vino nel 2024. Come novità da novembre del 2025 ci sarà un'area di sosta camper in Via Castello,6.
Abitanti: 1585
Nome abitanti: agratesi e conturbiesi
CAP: 28010
Densità: 111,25ab./km2
Superficie: 14,25km2
Sindaco: Simone Tosi
Comune: Via Roma, 41
Numero comune: 0322 832100
Patrono: San Vittore e San Giorgio
Le prime tracce storiche risalgono all'età romana, quando l'89 a.C. Roma assegnò il diritto di "ius latii" anche a Novara, influenzando così le comunità della pianura padana, inclusa quella di Agrate. Si segnalano numerosi reperti d'oro, argento e altre preziose testimonianze durante il periodo romano. Nel 745 è documentata la figura di Rottopert di Agredate, un segno della presenza consolidata in regione
Durante il Medioevo, Agrate Conturbia si distinse per la sua importanza. Già nel 962, l'imperatore Ottone I concesse ai Canonici di San Giulio la "Corte Regia" di Agrate. La presenza della basilica di San Vittore è testimoniata dal 976. Tuttavia, le tensioni tra le fazioni guelfe e ghibelline causarono la devastazione della zona, riducendo Agrate a quasi completo spopolamento tra il 1311 e il 1407.
Conturbia, pur avendo una storia parallela, mantenne una certa prosperità grazie alla famiglia nobiliare dei Da Conturbia. Questa comunità si contrappose ai Visconti, subendo versamenti economici nell'area. Nei secoli successivi, sebbene i Da Conturbia venissero a meno, il borgo continuò a prosperare, preservando il suo patrimonio culturale e architettonico.