La manodopera agricola è fondamentale per la produzione alimentare. Tuttavia, la ricerca sugli addeddi all'agricoltura è limitata, sopratutto in Svizzera, dove i salari elevati attirano la manodopera migrante, ma le assunzioni sono limitate dalle politiche migratorie. Questo progetto mira a migliorare la comprensione dell'occupazione nell'orticoltura svizzera. Ci concrentreremo sui seguenti aspetti:
Incontro tra domanda e offerta di lavoro. Molte aziende agricole nei paesi più ricchi faticano a trovare personale a causa dei cambiamenti demografici, dell'aumento dei salari all'estero e delle politiche migratorie più rigide. Questo progetto esplora le prospettive sia del personale agricolo, così come dei responsabili agricoli durante il processo di assunzione. Un approccio olistico, attalmente carente, è fondamentale per migliorare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro nell'orticoltura europea. Per questo motivo, conduciamo interviste qualitative con lavoratrici e lavoratori, agricoltrici e agricoltori, esperte ed esperti.
Certificazione biologica e condizioni di lavoro. La certificazione biologica può rappresentare un modo per migliorare le condizioni di lavoro. Sebbene l'impatto degli standart di sostenibilità sui responsabili agricoli sia stato ampiamente studiato, i loro effetti sul personale agricolo rimangono ancora poco chiari. Fino ad ora, la ricerca si è concentrata principalmente sulla salute fisica, mentre aspetti come i salari, l'orario di lavoro e il benessere mentale sono stati meno esplorati. Il nostro studio intende colmare questa lacuna confrontando le condizioni di lavoro nelle aziende agricole biologiche (Bio Suisse e Demeter) e convenzionali, utilizzando il Decent Work Index.
Differenze di genere nel reddito. La migrazione stagionale è fondamentale per l'agricoltura, ma uomini e donne possono sperimentare esiti economici differenti. Le donne spesso guadagnano meno, pur destinando una quota maggiore del loro reddito alle rimesse. Tuttavia, il modo in cui il genere influenzi i guadagni individuali e familiari rimane in gran parte inesplorato nel settore agricolo. Il nostro progetto analizzerà le differenze salariali, le rimesse e i contributi familiari tra i lavoratori stagionali in Svizzera, utilizzando la decomposizione di Oaxaca-Blinder per colmare questa lacuna.