La Svizzera si sta impegnando a ridurre del 50%, entro il 2027, il rischio associato all'uso di prodotti fitosanitari nel settore agricolo. Una soluzione praticabile per diminuire l'uso di prodotti fitosanitari consiste in una transizione su larga scala verso sistemi di produzione con un'applicazione ridotta di pesticidi. Nonostante i potenziali benefici legati all'adozione di tali sistemi, la diffusione complessiva di queste pratiche rimane limitata. L'accettazione, o la mancanza di essa, può essere in parte attribuita a preoccupazioni legate alla reddittività e ad altri conflitti di interesse con il carico di lavoro.
Il progetto VineWork analizza la fattibilità di una transizione verso sistemi di produzione a ridotto utilizzo di prodotti fitosanitari nella viticoltura svizzera e i loro effetti socio-economici sulle aziende agricole e sul personale agricolo assunto. Il progetto di concentra sulla viticoltura in Svizzera, in quanto caratterizzata da un'elevata intensità sia di manodopera sia di utilizzo di prodotti fitosanitari.
VineWork intende esplorare quali misure produttive vengono adottate per ridurre l'uso di prodotti fitosanitari. Intende inoltre analizzare quali barriere e catalizzatori esistono per la loro adozione, e gli effetti di queste misure sulla domanda di lavoro, nonché il ruolo che le regolamentazioni e le collaborazioni statali, federali e private svolgono nella loro adozione. Gli effetti sulle condizioni di lavoro e sul reddito del personale agricolo, così come sul mercato del lavoro, sono anch'essi oggetto di questa ricerca. Per creare una rappresentazione olistica delle domande di ricerca, saranno condotti sondaggi e interviste con viticoltori e viticoltrici, personale agricolo assunto e altre figure del settore, sui quali verranno applicati sia metodi di valutazione qualitativa sia quantitativa.
Siamo un gruppo interdisciplinare proveniente dai seguenti gruppi di ricerca: Agricultural Economics and Policy (AECP, gruppo di Economia e Politiche Agricole) e Food Systems Economics and Policy (FSEP, Economia e Politiche dei Sistemi Alimentari), del Politecnico federale di Zurigo (ETH Zurich).
Il progetto sarà suddiviso in quattro pacchetti di lavoro (PL). Il PL1 si occupa di compromessi ecologici e socio-economici e della loro concettualizzazione. Mentre il PL2 si concentra sulla prospettiva dei responsabili agricoli, il PL3 analizza gli effetti sulla forza lavoro. Il PL4 sintetizza e offre raccomandazioni per le politiche pubbliche e l'industria. Ulteriori informazioni sui singoli pacchetti di lavoro e sui risultati della ricerca saranno pubblicati qui in un secondo momento.
Durata del progetto
Febbraio 2024 - Gennaio 2028
Contatto
Prof. Dr. Eva-Marie Meemken (evamarie.meemken@usys.ethz.ch) e Prof. Dr. Robert Finger (rofinger@ethz.ch)
Finanziamento
Il progetto è finanziato da ETH Zurich (finanziamento ETH 23-1 ETH-004).
Collaboratori di progetto