"Il Gazzettino di via Anagni" - anno IV numero 4 (giugno 2021)
In questo numero del nostro giornalino scolastico:
l'angolo della poesia;
gli effetti delle droghe sugli adolescenti;
donne e STEM;
stop agli esperimenti sugli animali;
musica;
viaggio nelle comunità autonome spagnole;
bon apetit;
occhio allo sport;
l'angolo delle scienze;
giochi e fumetti...
... e tanto tanto altro!
Cari alunni e genitori,
è per me un grande piacere contribuire, con un mio saluto, all’ultimo numero del “Gazzettino di Via Anagni”, in cui sono stati raccolti e pubblicati gli articoli prodotti dai nostri alunni nel corso del corrente anno scolastico.
Tali articoli sono stati il frutto di un grande impegno didattico all’interno delle sezioni e delle classi, nonché di un complesso e fattivo lavoro di coordinamento tra i docenti dei diversi ordini di scuola.
Vorrei, pertanto, ringraziare l’intero gruppo di docenti che hanno offerto il loro contributo, fornendo materiali ricchi e diversificati, realizzati in classe sulle diverse tematiche e aree di interesse in cui si struttura il nostro Gazzettino.
In particolare, vorrei ringraziare la prof.ssa Vanessa Palermo che, lavorando in qualità di Funzione Strumentale in modo sinergico con la prof.ssa Claudia Callipo, ha curato con grande impegno, entusiasmo e competenza l’ideazione, la realizzazione e la pubblicazione del giornalino.
Ma, naturalmente, il mio più sincero apprezzamento è rivolto a tutti gli alunni che, con il loro lavoro, sono riusciti a configurarsi come una vera e propria redazione giornalistica, composta dai piccoli dell’infanzia e dai ragazzi della scuola primaria e secondaria, fornendo tutti il loro prezioso apporto per la realizzazione dei contributi.
Attraverso le pagine dei diversi numeri ho potuto ripercorrere iniziative, attività, esperienze e testimonianze del percorso scolastico effettuato dai nostri alunni ed ho apprezzato l’impegno profuso dal “pool” di adolescenti in crescita, che amano la scuola e hanno voglia di migliorarla.
Mi auguro che questa iniziativa abbia contribuito a far conoscere e divulgare le numerose esperienze educativo-didattiche realizzate nel corso dell’anno e, in quest’ottica, è nostra intenzione continuare a curare, approfondire ed ampliare le diverse sezioni del nostro giornalino, in cui sono stati presentati solo alcune ambiti di interesse nei quali la scuola si è distinta.
Il mio auspicio, e quello di tutti i docenti, è che il Gazzettino di Via Anagni diventi non solo il luogo in cui documentare ciò che si realizza, ma anche il luogo della proposta e della progettazione di una scuola innovativa, capace di fornire occasioni di crescita e formazione attraverso lo sviluppo interdisciplinare di conoscenze e competenze.
Continueremo, infatti, a incrementare le proposte volte ad arricchire l’Offerta Formativa e ci impegneremo affinché le attività didattiche possano, in modo sempre più efficace, incontrare gli stili cognitivi dei nostri alunni, prevenire e ridurre i fenomeni di disagio e dispersione scolastica, promuovere il successo formativo di ognuno di loro.
La nostra idea di scuola è fare di essa “un laboratorio permanente inclusivo, accogliente e stimolante”, che innalzi il livello di cittadinanza consapevole di ciascuno e che consenta a tutti di integrarsi al meglio nella complessità dell’odierna società.
Con questo spirito, la pubblicazione del giornalino non può che creare un clima di entusiasmante condivisione intorno al nostro progetto di scuola e non può che porsi come iniziativa che stimoli tutti al confronto, dia vita ad ulteriori occasioni di riflessione e di proposta, concorra a segnare percorsi comuni di condivisione e di crescente responsabilizzazione.
Abbiamo passato un anno difficile, molto difficile ma insieme ce l’abbiamo fatta!!!
Ora. il mio più sincero e personale augurio è che tutti noi possiamo ritrovare quella fiducia e serenità personale e familiare che ci permetta di guardare con rinnovata certezza al nuovo anno scolastico.
Vi abbraccio tutti
Ad maiora
La Dirigente Scolastica
Maura Frasca