Gli associati hanno l’obbligo di mantenere la propria qualificazione professionale partecipando a workshop, convegni e master riconosciuti dall’Associazione. Il Comitato Scientifico è responsabile della supervisione dell’adempimento di tali obblighi di aggiornamento professionale. Al termine di ogni biennio, ogni socio deve fornire al Comitato Scientifico la documentazione che attesti la sua partecipazione ai corsi di aggiornamento organizzati dall’associazione.
Questo impegno è fondamentale per garantire che gli associati siano sempre informati sulle ultime novità e sviluppi nel loro campo professionale.
Non vogliamo essere tanti ma dobbiamo essere quelli “ giusti ” e poi continueremo ad essere potenti, incisivi, corretti, rispettosi delle norme, professionalmente preparati, deontologicamente adeguati a ogni evenienza, a ogni confronto, a ogni argomento.
Quelli “ giusti ”, difatti, sono capaci di perorare le richieste di ogni categoria - Periti Liquidatori Assicurativi (escluso il ramo RC Auto e relativi danni), Patrocinatori, Ricostruttori - e mettono, in ogni iniziativa, tutto l’impegno personale e professionale che servono in un “gruppo”.
Perché noi siamo un “ gruppo ” che fa dell’amicizia, del rispetto, della stima reciproca, elementi saldanti per andare sempre avanti, verso il “ giusto ” senso di ogni cosa.
Perché noi siamo UPIS - Unione Professionisti Infortunistica Stradale – e siamo coloro che stanno portando avanti, con successo e con soddisfazione, tante battaglie a tutela degli iscritti, dei simpatizzanti e di tutti coloro che vivono nell’ambiente assicurativo; siamo coloro che agiscono a vantaggio dei consumatori e che tentano di svegliare le coscienze di altri “ giusti ”.
UPIS, tanto ha fatto e tanto farà ancora: i nostri programmi, i nostri progetti, le nostre promesse, i nostri obiettivi vanno verso il verso “ giusto ”: unisciti a noi con il versamento della QUOTA ASSOCIATIVA 2025.
Potresti essere, anche tu, la persona “ giusta ” per te, per noi, per tutti.
Ti aspettiamo (stessa quota dello scorso anno, a dispetto dell’inflazione galoppante, e identiche agevolazioni per coloro che ne hanno diritto)!
Caro associando,
ti ringraziamo per il tuo interessamento a sostenere ed a prendere parte all’Associazione UPIS e vorremmo illustrarti alcuni passaggi essenziali al fine di farti comprendere come verrà processata la domanda di iscrizione.
Preliminarmente ti invitiamo a leggere lo Statuto e nello specifico l'art. 5.
La domanda di iscrizione seguirà il seguente iter:
Inserimento dei dati per l'ammissione a Socio.
Tale azione presume la volontà di adesione all’associazione a tempo indeterminato con facoltà di libero recesso nel rispetto delle norme statutarie;
La tua candidatura verrà vagliata e, se accettata, il Segretario provvederà all’invio della documentazione contenente le indicazioni per il pagamento della quota associativa, la cui regolarità sancirà l'effettiva appartenenza ad UPIS
€ 50,00
Per l’anno 2024 il consiglio Direttivo ha stabilito di continuare con quanto statuito nell'anno 2024 grazie anche agli utili di bilancio registrati, per cui la quota annuale per associarsi resta di € 50,00.
Gli iscritti dal mese di Settembre pagheranno la quota completa per l'anno in corso ma non quella per l'anno successivo, iscrivendosi fino al 31/12/2026. Inoltre - sin dal 2022 - è vigente lo sconto del 50% ai professionisti Senior over 70 che lo richiedono e che non operano più attivamente ma vogliono restare attivi ed aggiornati e contribuire alla vita sociale.
€ 5,00
Se invece non sei un professionista oppure non sei interessato alla vita sociale (non accedendo all'agorà sociale su Telegram ed ai Tavoli Professionali) potrai iscriverti come socio sostenitore. Potrai contribuire economicamente con la quota minima è di € 5,00 che ti darà diritto a ricevere, periodicamente, la newsletter con il resoconto delle nostre attività.