Search this site
Embedded Files
Unione Professionisti Infortunistica Stradale
  • Home
    • Contatti
    • Privacy (GDPR)
    • News
    • Comunicati
  • Sportello del cittadino
  • Uniamoci
    • Organigramma
    • Comitato Tecnico Scientifico
    • Associati
    • Professioni
    • Iscrizione
    • Pagamenti
  • Eventi
    • Tavoli Tematici
  • Acadēmĭa
    • Corso Base - Patrocinatore Stragiudiziale
    • Corso per CTU e CTP
    • ValoreDiMercato
    • Interventi ISTITUZIONALI
Unione Professionisti Infortunistica Stradale
  • Home
    • Contatti
    • Privacy (GDPR)
    • News
    • Comunicati
  • Sportello del cittadino
  • Uniamoci
    • Organigramma
    • Comitato Tecnico Scientifico
    • Associati
    • Professioni
    • Iscrizione
    • Pagamenti
  • Eventi
    • Tavoli Tematici
  • Acadēmĭa
    • Corso Base - Patrocinatore Stragiudiziale
    • Corso per CTU e CTP
    • ValoreDiMercato
    • Interventi ISTITUZIONALI
  • More
    • Home
      • Contatti
      • Privacy (GDPR)
      • News
      • Comunicati
    • Sportello del cittadino
    • Uniamoci
      • Organigramma
      • Comitato Tecnico Scientifico
      • Associati
      • Professioni
      • Iscrizione
      • Pagamenti
    • Eventi
      • Tavoli Tematici
    • Acadēmĭa
      • Corso Base - Patrocinatore Stragiudiziale
      • Corso per CTU e CTP
      • ValoreDiMercato
      • Interventi ISTITUZIONALI

UPIS News

bit.ly/UPISnews

UPIS NEWS è il giornale di UPIS con uscita trimestrale in cui si raccolgono interviste ed articoli su argomenti di interesse specifico.

Sintesi (ai) DeLLE PUBBLICAZIONI.

Questo documento sintetizza le attività strategiche, le posizioni e le iniziative di UPIS basandosi sui contenuti delle pubblicazioni trimestrali pubblicate sul sito 

👉 L'analisi rivela un'associazione con una duplice missione: da un lato, rafforzare le competenze e fornire strumenti operativi ai propri soci; dall'altro, agire come un influente organismo di vigilanza e riforma nel settore assicurativo e dell'infortunistica stradale.

I punti salienti che emergono sono:

  • Progetti Strategici di Impatto: UPIS ha lanciato iniziative di rilievo come il Progetto Watchdog ( bit.ly/IVASS_WatchDog ), un laboratorio civico per monitorare e contestare le inefficienze e le prassi scorrette delle compagnie assicurative nella gestione dei reclami, e il Metodo UPIS ( bit.ly/MetodoUPIS ) alla base del processo EXACT, un sistema di valutazione dei veicoli basato su analisi statistiche avanzate, per il quale è in corso una raccolta fondi per la validazione scientifica.

  • Battaglie Normative e Regolamentari: L'associazione è attivamente impegnata su più fronti critici. Contesta formalmente le modalità dell'esame per periti CONSAP 2025, a causa dell'introduzione di un prontuario di riferimento (DAT Italia Srl) non reperibile pubblicamente che mina la parità di trattamento dei candidati. Analizza criticamente la nuova Tabella Unica Nazionale (TUN), evidenziandone le significative carenze, in particolare per il risarcimento del danno biologico temporaneo. Inoltre, vigila sulla Riforma Forense per tutelare l'ambito di competenza dei patrocinatori stragiudiziali.

  • Contrasto alle Pratiche Distorsive del Mercato: UPIS si oppone con forza all'operato di periti non abilitati e società non iscritte al Ruolo Consap, avendo chiesto - ed ottenuto per il momento solo da CONSAP - un tavolo tecnico. Attraverso analisi dettagliate e giuridicamente ineccepibili, denuncia la natura anticoncorrenziale delle clausole sulle carrozzerie convenzionate e la distorsione del mercato data dall’imposizione - quindi non autonoma scelta - del risarcimento diretto che trasforma impropriamente il meccanismo risarcitorio da extracontrattuale a contrattuale, relegandolo ad un sistema indennitario vista l'applicazione di clausole di polizza a danno dei danneggiati.

  • Riconoscimento Istituzionale e Formazione: L'iscrizione di UPIS al registro MIMIT ha consolidato il suo ruolo istituzionale, permettendo ai soci di accedere all'Albo dei CTU e all'associazione di partecipare alle commissioni di valutazione dei Tribunali. L'offerta formativa è ampia e mira a mantenere i professionisti aggiornati su temi cruciali come veicoli elettrici, sistemi ADAS, normative e tecniche specialistiche.

  • Innovazione e Collaborazione: UPIS da spazio anche a competenze esterna all’associazione stessa. Ha promosso l'adozione di nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale per l'antifrode (Progetto DAFNE) nonché la stampa 3D per i ricambi (SidusTech). La collaborazione con altre associazioni, come ANEIS, e l'organizzazione di workshop tematici (es. Genova) dimostrano la volontà di creare una rete solida per affrontare le sfide del settore in modo coeso.

1. Visione e Missione di UPIS

L'Unione Professionisti Infortunistica Stradale si configura come un'associazione di categoria che unisce diverse figure professionali del settore (patrocinatori stragiudiziali, periti, ricostruttori) con l'obiettivo di tutelare la professione, garantire formazione continua e salvaguardare i diritti dei danneggiati.

Leadership e Obiettivi

Sotto la presidenza di Ciro Gammone e con un nuovo Direttivo insediato, UPIS persegue un rafforzamento della comunicazione interna ed esterna, esemplificato dal lancio della rivista online "UPIS NEWS". L'obiettivo dichiarato è quello di diventare un punto di riferimento nazionale, lavorando per la tutela dei professionisti e dei cittadini e partecipando attivamente al miglioramento delle normative di settore attraverso il dialogo con le istituzioni (IVASS, CONSAP, MIMIT).

Valori Fondamentali: Unione e Collaborazione

Il valore cardine dell'associazione è l'Unione, rappresentata dalla lettera 'U' del suo acronimo. Come sottolineato dal Presidente Gammone, l'unione di diverse professionalità è finalizzata a un obiettivo comune: la tutela del cittadino, ovvero la Tutela Civica focalizzata sin dalla fondazione (UPIS ha codice ATECO 94.99.10). Lo slogan dell'associazione, "Da soli si va più veloci, ma insieme si va più lontani", e la citazione di Henry Ford nell'editoriale di apertura della rivista, "Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo", ribadiscono l'importanza della coesione.

Riconoscimento Istituzionale e Ruolo nei Tribunali

Un traguardo significativo è l'iscrizione di UPIS all'elenco delle associazioni riconosciute dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), avvenuta a partire dal 12 febbraio 2025. Questo riconoscimento ha aperto ai soci la possibilità di iscriversi all'Albo dei Consulenti Tecnici d'Ufficio (CTU). Di conseguenza, UPIS ha assunto un ruolo attivo nei Tribunali, partecipando con propri rappresentanti alle commissioni esaminatrici ( Rimini, Perugia, Napoli ) per l'iscrizione dei professionisti agli albi, garantendo il rispetto degli standard qualitativi e deontologici.

2. Progetti Strategici e Iniziative Chiave

UPIS ha avviato una serie di progetti mirati a incidere concretamente sulle criticità del settore, a fornire strumenti innovativi e a rafforzare la propria comunità.

Progetto Watchdog: un Presidio sul Sistema Risarcitorio

Watchdog è un'iniziativa nata per contrastare le inefficienze del sistema assicurativo, focalizzandosi sul reclamo come strumento di tutela. Il progetto parte dalla constatazione che il 59% dei reclami presentati all'IVASS non viene accolto. Attraverso tavoli tematici, Watchdog cataloga le problematiche più frequenti e mira a verificare le risposte dell'organo di vigilanza.

Le 13 principali motivazioni di reclamo analizzate sono:

  1. Assenza di offerta entro lo spatium deliberandi.

  2. Reiezione per mancata esibizione di fattura (art. 149 bis CdA).

  3. Reiezione impropria con rimando non giustificato alla gestionaria CARD.

  4. Offerta non congrua e non motivata.

  5. Mancata valutazione degli elementi integrativi (art. 148 c. 5 CdA).

  6. Liquidazione diretta fuori tempo o difforme (art. 1220 c.c.).

  7. Omissione della liquidazione (art. 148 c. 7 CdA).

  8. Elusione della Lettera al Mercato IVASS del 24/07/2017.

  9. Elusione dell'art. 149 bis, c.1 CdA.

  10. Mancata messa a disposizione della documentazione.

  11. Negato il diritto di accesso agli atti (art. 146 d.lgs. 209/2005).

  12. Mancata esibizione dei dati della black box nei tempi previsti.

  13. Attestato di rischio errato e presenza di sinistri "fantasma".

Metodo UPIS: Innovazione nella Valutazione dei Veicoli

Il Metodo UPIS è un sistema sviluppato da UPIS per la determinazione del valore commerciale dei veicoli, concepito per superare i limiti dei mercuriali tradizionali. Il processo - denominato EXACT - si articola in tre fasi:

  1. Raccolta Dati: Acquisizione di dati da fonti specializzate come Quattroruote, Autoscout24 e aggregatori come AutoUncle.

  2. Selezione e Normalizzazione: Filtraggio dei dati con l'eliminazione fino al 20% degli estremi ("Taglio per Km" e "Taglio per Prezzo") e rimozione dei duplicati.

  3. Calcolo della Previsione: Utilizzo della regressione lineare con il metodo dei minimi quadrati per prevedere il prezzo di vendita basato su una "Media mediata su Km e Prezzo". UPIS ha avviato una raccolta fondi per ottenere la validazione scientifica del metodo tramite un'università.

Supporto all'Innovazione Tecnologica

UPIS promuove attivamente l'integrazione di tecnologie avanzate nel settore dell'infortunistica.

  • Progetto DAFNE: UPIS ha dato visibilità al progetto DAFNE, sviluppato dalla startup insurtech Visada. Si tratta di una piattaforma basata su intelligenza artificiale che analizza le immagini dei sinistri per contrastare le frodi. Il sistema riconosce i danni, crea un "gemello digitale" e lo confronta con un archivio storico per identificare anomalie come il riutilizzo di ricambi o la manipolazione di foto, producendo un report in meno di 48 ore.

  • SidusTech e la Stampa 3D: L'associazione ha intervistato William Cappabianca, CEO di SidusTech, per esplorare il potenziale della stampa 3D nel settore aftermarket. La tecnologia permette alle officine di produrre ricambi in loco, riducendo drasticamente tempi e costi della filiera, garantendo la reperibilità di pezzi per veicoli fuori produzione e offrendo vantaggi in termini di sostenibilità ambientale.

Standardizzazione e Supporto ai Soci

  • Moduli Base: È in fase di sviluppo la creazione di modelli unificati per il conferimento d'incarico, la messa in mora (ex art. 148 cda) e la privacy, che saranno discussi in un workshop con i soci.

  • Sondaggi e Comunicazione: Sono stati lanciati un sondaggio non anonimo per i soci e un questionario per i nuovi candidati al fine di migliorare l'esperienza associativa e garantire trasparenza. Viene inoltre promossa una maggiore interazione sui canali social (LinkedIn, Facebook) per amplificare la visibilità dell'associazione.

3. Analisi delle Criticità del Settore e Posizioni di UPIS

UPIS adotta una posizione critica e proattiva su diverse questioni che affliggono il settore, agendo sia a livello di denuncia pubblica sia di interlocuzione istituzionale.

La Questione dei Periti non abilitati ovvero delle Società Peritali (non iscritte).

Il presidente Gammone ha denunciato con forza la pratica diffusa di affidare perizie a soggetti non abilitati (definiti "scattini") o a società non iscritte al Ruolo Periti Assicurativi (RPA). UPIS chiede il rispetto degli articoli 156 e seguenti del Codice delle Assicurazioni la qual cosa è stata recepita da CONSAP che si è resa disponibile a promuovere un tavolo tecnico sul tema. Si registra, però, il silenzio di IVASS e del MIMIT..

Contenzioso Normativo e Regolamentare

Tema

Criticità Sollevata da UPIS

Azioni Intraprese

Esame Periti CONSAP 2025

Il bando (provv. n. 22 del 24/01/2025) sostituisce il prontuario standard Editoriale Domus con il prontuario DAT Italia Srl, che risulta non reperibile sul mercato. Ciò crea una disparità di trattamento e rende la preparazione all'esame problematica.

UPIS ha inviato richieste di chiarimento formali a CONSAP, avvertendo del rischio di ricorsi al TAR.

Tabella Unica Nazionale (TUN)

Il DPR n. 12 del 13/01/2025, in vigore dal 05/03/2025, presenta criticità: il risarcimento per l'inabilità temporanea è significativamente inferiore (circa la metà) rispetto alle tabelle di Milano e Roma. La personalizzazione del danno morale è meno flessibile. Mancano regolamentazioni per altre voci di danno (terminale, parentale).

Analisi critica e divulgazione delle problematiche attraverso la rivista, sollevando dubbi sull'effettivo intento deflattivo della norma.

Riforma Forense

La proposta iniziale di riforma dell'ordinamento forense rischiava di riservare in modo esclusivo agli avvocati l'attività di consulenza legale stragiudiziale. Il testo approvato dal Governo ha limitato tale esclusività ai casi connessi all'attività giurisdizionale.

UPIS monitora l'iter legislativo per tutelare l'operatività dei patrocinatori stragiudiziali e partecipa a tavoli di confronto con altre associazioni (es. ANEIS).

Pratiche Assicurative Contestate

  • Clausole sulle Carrozzerie Convenzionate: Un'analisi di Moreno Collari evidenzia lo squilibrio tra lo sconto minimo sul premio RCA (5%, 20-50 €) e le pesanti penalità (franchigie di 500 €, decurtazioni del 10-25%) per chi ripara fuori rete. Si sostiene che tali clausole, pur difese dalle compagnie (Prima Assicurazioni, Unipol, Genertel, Allianz, Verti), non siano opponibili al terzo danneggiato, il cui diritto al risarcimento nasce da illecito extracontrattuale e non dal contratto di polizza, come confermato da Cassazione, AGCM e IVASS.

  • La Distorsione del Risarcimento Diretto: Un articolo di Karen Batinti argomenta che la procedura di risarcimento diretto (art. 149 CdA) è stata snaturata. Nata come meccanismo facoltativo per accelerare i rimborsi, viene usata dalle compagnie per applicare clausole contrattuali (es. franchigie) a un danno di natura extracontrattuale (art. 2043 c.c.), comprimendo ingiustamente i diritti del danneggiato. IVASS è criticata per il suo "silenzio assordante" sulla questione.

4. Formazione e Sviluppo Professionale

La formazione continua è un pilastro dell'attività di UPIS, con un'offerta ampia rivolta a soci e professionisti esterni.

Offerta Formativa 2025/2026

UPIS propone un calendario di corsi, sia online che in presenza, su argomenti specialistici, tra cui:

  • Corso base per Patrocinatori Stragiudiziali

  • Vetture Elettriche e Vernici

  • Sistemi ADAS

  • Preventivazione e Fotografia peritale

  • Arbitrato IVASS

  • Tecniche di Riparazione dell'Alluminio (con formatori Tesla)

  • Nautica

  • CTU - CTP

Il corso su vernici e auto elettriche, tenutosi il 15-16 maggio 2025 a Volla, ha riscosso grande successo.

Eventi e Workshop

L'associazione promuove attivamente il confronto e il networking. Il 19 giugno 2025, in collaborazione con GESAC, ha organizzato un workshop presso la Camera di Commercio di Genova, con oltre cinquanta partecipanti. Gli argomenti trattati includevano le clausole RcAuto, il costo orario di carrozzeria, l'Arbitro Assicurativo e i reclami IVASS. La collaborazione con altre associazioni, come ANEIS (presieduta da Daniele Zarrillo), è vista come un'opportunità strategica per rafforzare la voce della categoria.

5. Il caso Barbarino 

Un evento significativo ha riguardato Roberto Barbarino, dirigente UPIS, che il 22 ottobre 2024 si è autodenunciato ( https://redoctober71.blogspot.com/2024/10/peritoassicurativo-il-dado-e-tratto.html ) per redazione di perizie senza iscrizione al Ruolo CONSAP. L'atto era una provocazione mirata a chiarire i limiti di “riserva esclusiva” della professione per poter poi farne rispettare i diritti, evitando e perseguendo l'operato - su mandato di imprese - di società non iscritte. Il MIMIT, quale supervisore di UPIS, ebbe a richiedere spiegazioni dell’operato di Barbarino per cui il Consiglio Direttivo di UPIS ebbe modo di inoltrare il tutto al Collegio dei Probiviri e di votare per la sospensione cautelativa di Barbarino (con il suo stesso voto favorevole). Il probi viri nell’esaminare il caso conclusero che non sussisteva alcuna violazione del Codice Etico di UPIS, poiché Barbarino non agiva per conto di un'impresa assicurativa, reintegrandolo a pieno titolo. Barbarino ha criticato il silenzio delle istituzioni (IVASS, CONSAP) e delle associazioni di categoria sulla questione da lui sollevata.

6. Rubriche Specialistiche e Approfondimenti Tecnici

La rivista "UPIS NEWS" offre approfondimenti su nicchie di settore ad alta specializzazione.

  • Veicoli d'Epoca ("Classiche da Capire"): L'esperto Mario Bonanno spiega i criteri per la valutazione delle auto storiche. La storicità è ufficialmente riconosciuta tramite il Certificato di Rilevanza Storica (CRS), rilasciato da enti come ASI, che permette benefici fiscali e assicurativi. Una corretta perizia è fondamentale per la compravendita, per le polizze furto-incendio e per garantire un equo risarcimento in caso di sinistro.

  • Nautica da Diporto ("Nautica da Conoscere"): L'Ing. Paolo Crispino illustra le dinamiche dei sinistri nautici, spesso legati a fasi di ormeggio. Sottolinea l'importanza del certificato di sicurezza (spesso chiamato "certificato RINA") e della marcatura CE, la cui assenza può invalidare la copertura assicurativa e rendere complessa la ricertificazione di un'imbarcazione.

Verniciatura e Riparazione Avanzata: Giuseppe Zenga (Zen Color Srl) evidenzia come il colore sia diventato un asset strategico. Vernici multistrato, veicoli elettrici (che impongono limiti di temperatura per le batterie) e l'interferenza con i sistemi ADAS (dove spessori errati possono compromettere i sensori) richiedono competenze elevate. La verniciatura, che incide per il 25-30% sul costo della riparazione, è spesso sottovalutata nei conteggi assicurativi.

2025_1.pdf
2025_2.pdf
2025_3.pdf
FacebookLinkedInYouTubeLinkEmail

I posts su Linkedin e Facebook potrebbero non essere immediatamente fruibili per via degli algoritmi social.
Iscriviti al canale Telegram

UPIS - Unione Professionisti Infortunistica Stradale
via Giuseppe Antonio Pasquale, 47 – 80137 Napoli
Codice Fiscale 95294880638 - Iscr. MiMIT - II Sez. - n. prot. I. 0048602 del 21/02/2024


Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse