CTU e CTP
Corso online per la formazione del C.T.U. e del C.T.P.
Corso online per la formazione del C.T.U. e del C.T.P.
PROGRAMMA DEL CORSO
SESSIONE del 07/06/2022 (video pubblico)
Premessa generale
Definizione
Funzione del CTU
Ruolo del CTP e relazione preliminare
Le tre parole chiavi: italiano, etica, preparazione
Requisiti - esclusioni - astensione - ricusazione
Frode e falsa perizia
Designazione e giuramento
Obbligo assunzione incarico
SESSIONE del 09/06/2022
riassunto generale sessione precedente
Procedure civile connessa alla CTU – art. 2697 C.C.
Regole d’ingaggio con i CTP
Cosa è consentito fare e cosa non si può fare
Poteri del CTU
Obblighi a cui deve sottostare il CTU
Tempi di incarico e proroghe
Stesura verbale e lettura quesiti assegnati
Comunicazioni da inoltrare obbligatoriamente
Controllo formale della regolarità procedurale
Limiti del CTP e collaborazione con il CTU
SESSIONE del 13/06/2022
riassunto generale sessione precedente
Disamina elementi di prova
composizione relazione e elaborato peritale
Bozza da inoltrare alle parti in causa
Contraddittorio ex lege
Accertamento Tecnico Preventivo art. 696bis
Differenza tra A.T.P. e C.T.U.
SESSIONE del 21/06/2022
riassunto generale sessione precedente
Esclusività in giudizio, poteri del Giudice.
Presidente del Tribunale
Differenza tra CTU e Perito
Differenza tra operazioni C.T.P. del P.M. e C.T.P. civile
Differenza tra CTU e CTP del P.M.
Incompatibilità tra CTU e CTP
SESSIONE del 24/06/2022
riassunto generale sessione precedente
Operazioni peritali per ogni caso specifico
Differenza tra CTU deduttiva e CTU percipiente
Consulenza tecnica extraperitale e endoperitale
Il consulente nel dibattimento civile e nell’ambito penale
Termine temporale dei poteri di CTU
Esperienza e analisi
Codice deontologico, regole basilari
Eccezioni particolari
SESSIONE del 28/06/2022
riassunto generale sessione precedente
Esempi concreti su come si svolge la CTU
Cenni sulla liquidazione
Ricorso avverso al relativo decreto
Al termine di ogni sessione vi sarà un tempo a disposizione dei presenti per poter interagire con il relatore per chiedere gli opportuni chiarimenti. Ogni lezione verrà registrata e ne verrà inviato il link a coloro regolarmente iscritti.
Abbiamo approntato e confezionato un “Corso online per la formazione del C.T.U. e del C.T.P.” e lo stiamo proponendo sicuri di un fattore fondamentale: solamente l’uniformità di comportamento – intesa come omogeneità nel seguire le corrette procedure – potrà avvantaggiare il settore assicurativo e giudiziario; uniformità intesa come “unità” che deriva dal conoscere, studiare, approfondire le norme tecniche e procedurali che sono assolutamente necessarie per una corretta azione professionale; “Unità” intesa come azione scevra da iniziative personali nemmeno consentite dalla Legge processuale; come conoscenza dei rispettivi ruoli da svolgere avendo cura e rispetto dei poteri e dei limiti di ogni professionista che abbia uno specifico ruolo in un contesto processuale... univoco come il Codice che disciplina questa attività ausiliaria al Processo.
Il corso verterà su svariati argomenti: dai requisiti fino alle rispettive funzioni; dalle regole d’ingaggio fino al contraddittorio ex lege; dalle differenze sostanziali fino all’incompatibilità; dal codice deontologico fino alle regole basilari. E poi... eccezioni particolari, esempi concreti, esperienza e analisi.
Siamo sicuri di ottenere, con tale iniziativa, un risultato ottimale sia di crescita professionale per ognuno dei partecipanti che per la stessa UPIS.
Con la partecipazione di tutti coloro che vorranno intervenire faremo sì che resti vincente il nostro motto:
“...da soli si cammina veloci ma insieme si va lontano.”
SE SEI INTERESSATO AD UPIS, NAVIGA QUESTO SITO. SE POI VUOI...
UNIAMOCI !