Greenme - Entra in vigore oggi, 3 luglio, la tanto attesa direttiva europea che limita l’utilizzo di prodotti in plastica monouso. L’adeguamento alla cosiddetta Sup (Single-use plastic products), però, non solo non sarà immediato nel nostro paese ma permetterà ancora l’utilizzo di diversi prodotti in plastica.
La plastica sta inquinando la terra e il mare ed è ormai sotto gli occhi di tutti. Proprio per arginare la situazione, quanto meno limitando l’utilizzo della plastica monouso, è stata approvata la direttiva europea 904. continua a leggere
Il Ministero dell’Ambiente dà il via libera al consorzio autonomo per la raccolta e il riciclo di beni in polietilene.
Il sito della rivista Focus propone un elenco di materiali innovativi, alcuni ancora in fase sperimentale.
Il coltan, usato nei telefoni cellulari e computer, nelle Play Station e i videogames, è estratto da manodopera pagata due euro a settimana, costretta a lavorare a rischio della vita.
Il vetro, la plastica, il legno, la carta e il cartone sono materiali molto preziosi che possiamo recuperare e riutilizzare grazie al riciclo creativo per dare vita a molti progetti.
"Quando la telefonia senza fili sarà perfettamente applicata, l'intera Terra si trasformerà in un enorme cervello, quale di fatto è, e tutte le cose saranno parte di un intero reale e pulsante. Saremo in grado di comunicare l'uno con l'altro in modo istantaneo, indipendentemente dalla distanza". continua a leggere
20 maggio 2021
Un'occasione per riflettere sull'importanza degli impollinatori, sui pericoli che minacciano la loro sopravvivenza e su come tutto questo impatti sulla sicurezza alimentare… continua a leggere
26 aprile 2021 di Anna
Avrai notato anche tu che molte delle cose che compriamo dopo un po’ di tempo iniziano a funzionare male o si rompono, insomma durano poco. L’aspirapolvere fa rumori strani e a un certo punto si spegne da solo, il programma della lavatrice non parte più, la batteria del tablet si scarica subito, la memoria del telefono non basta per salvare nuove foto, il giocattolo non si collega più all’app e non si aggiorna più… continua a leggere
Scopriamo insieme che cos'è questa giornata e quali iniziative ci sono in programma.
Clicca ed apri il wakelet.
Siamo la prima generazione che ha un'idea chiara dell'impatto dei cambiamenti climatici, ma siamo anche l'ultima che può agire per salvare il pianeta!
UNISCITI A MILIONI DI PERSONE E SPEGNI LA LUCE PER IL PIANETA
Visita il sito: http://www.oradellaterra.org/
Come sarebbe il mondo senza LUCE?
Non intendo la luce del sole, ma quella che accendiamo con l’interruttore. Immagina che sparisca proprio adesso, in questo momento: che cosa potresti fare? O meglio, che cosa non potresti fare? Leggi l'articolo completo
Esiste una crisi idrica globale di cui non si parla abbastanza. Ma esistono anche progetti e innovazioni che stanno tracciando la strada verso una buona ed equa gestione della risorsa per tutti. Il World Water Day 21 torna oggi per diffondere la consapevolezza su sfide e soluzioni. Leggi l'articolo completo
Il boom demografico e lo sviluppo incontrollato delle grande città in Africa stanno provocando grossi problemi di approvvigionamento idrico per le popolazioni metropolitane. E i cambiamenti climatici rendono la situazione ancor più allarmante. Sarà proprio l’acqua a porre un freno a ritmi di urbanizzazione che sembrano inarrestabili? Leggi l'articolo completo
Il 17 marzo per gli italiani è un giorno speciale, vuoi scoprire perchè? Leggi l'articolo completo
A. Vetrano (TRIESTEPRIMA) – Si celebra oggi la Giornata internazionale del risparmio energetico, un'occasione per prendere coscienza dell'attuale situazione globale e riflettere sui nostri consumi, ma anche un'ispirazione per agire concretamente e fare la differenza. Continua a leggere
La nostra scuola è davvero differente! Grazie all'amministrazione comunale del comune di Lusia, la scuola secondaria di primo grado è stata dotata di innovativi device utili alla didattica, sia in presenza che a distanza. Ogni classe ha un monitor touch collegato ad un pc e ad un altro monitor posizionato più in alto per una migliore visione da parte degli alunni. Un forte grazie a tutta l'amministrazione comunale da parte di alunni e docenti!
Rinnovabili.it – Nel 2020 le rinnovabili hanno costituito il 38% del mix elettrico dell’Unione europea. Un punto percentuale in più delle fonti fossili. E’ la prima volta che solare ed eolico sopravanzano carbone e gas nelle statistiche sulla generazione di elettricità del vecchio continente. Continua a leggere
Infobuilenergia – 19/01/2021 - L’allarme delle Nazioni Unite rimbomba da tempo, adesso è diventato assordante. La perdita di natura si combatte con la lotta ai cambiamenti climatici, al consumo di suolo, all’agricoltura intensiva, alla sicurezza alimentare e idrica, alla salute pubblica. Continua a leggere
Lifegate - La plastica presente nell’oceano Artico proviene in gran parte dalle fibre sintetiche con le quali sono fabbricati molti dei capi d’abbigliamento che vengono utilizzati in tutto il mondo. Continua a leggere
Focus - Otto ore di smartworking o di studio, un'ora di allenamento su YouTube, l'aperitivo su Zoom e, dopo cena, una serie su Netflix: la pandemia di covid ha eroso tutte le occasioni o quasi di contatto sociale e aumentato esponenzialmente il tempo che trascorriamo davanti a uno schermo, con effetti dannosi per la vista. Continua a leggere
GreenMe - 8 gennaio 2021 - Era cresciuto rapidamente da metà agosto, raggiungendo un picco di quasi 25 milioni di chilometri quadrati al 20 settembre 2020 e diffondendosi su gran parte del continente antartico. Ora il buco dell’ozono da record sull’Antartide si è finalmente chiuso alla fine di dicembre. Continua a leggere
Ohga - 5 gennaio 2021 - Nei giorni scorsi alcune delle spiagge più importanti dell’isola indonesiana, tra cui quelle di Kuta, Legian e Seminyak, sono state letteralmente ricoperte di spazzatura. Continua a leggere
Ohga - Caramelle, cioccolatini, cri-cri, barrette di cioccolata, lecca lecca… Bambini e adulti durante il periodo natalizio ricevono moltissimi dolcetti. Ecco dunque cinque idee per riciclare gli involucri e le cartacce dei dolcetti natalizi creando collane, origami o piccoli oggetti decorativi. Continua a leggere
GreenMe - Anche loro scambiano i rifiuti tossici per cibo e se ne riempiono lo stomaco: i cammelli, come tantissimi altri animali, mangiano quel che trovano. E spesso si tratta di plastica. Siamo nel deserto di Dubai dove proprio la plastica, rivelano gli esperti, sarebbe la responsabile della morte di 300 cammelli nell’intero Emirato. Continua a leggere
BUONE FESTE!!!
Anche in questo periodo così difficile vorrei provare a sorridere e perchè no? A pensare, come sempre, all'ambiente... vi regalo così questa canzone...
Tanti auguri a voi e alle vostre famiglie!
25 Dicembre 2020, People For Planet - Quarant’anni fa, quando l’agricoltore indiano si accorge che tutto intorno a lui stava cambiando per via della deforestazione, anziché starsene con le mani in mano, Jadav ha fatto qualcosa di molto semplice, ha iniziato a piantare alberi. Continua a leggere
17 Dicembre 2020 - Per Venezia si tratta della prima iscrizione di un elemento immateriale nella Lista Unesco. L'arte delle perle di vetro è strettamente legata alla ricchezza delle conoscenze e alla padronanza di una materia, il vetro, e di un elemento, il fuoco. Continua a leggere
Il 10 dicembre di 72 fa anni per la prima volta nella storia venivano messi per iscritto i diritti individuali degli uomini, universali e inviolabili. In realtà oggi, in diversi paesi del mondo, tante persone non hanno ancora diritti fondamentali, come quello di esprimere la propria opinione o di andare a scuola... Continua a leggere
330 giovani attivisti delegati della Conferenza on line Mock Cop 26 di 140 paesi, il 1 dicembre hanno trovato un accordo sul trattato che definisce le politiche da adottare per salvare la nostra casa comune. Continua a leggere
Leggi la nostra lettera ai leader mondiali
Abbiamo scritto ai leader mondiali dopo la Mock COP26. Abbiamo bisogno che i nostri leader creino cambiamenti significativi e si impegnino ad agire, non solo a parole!
“Il mio obiettivo non è solo inventare qualcosa per risolvere problemi, ma anche essere da esempio per gli altri”. Continua a leggere
Leggi l'articolo originale sul TIME: Meet TIME's First-Ever Kid of the Year
Quando guardiamo un albero il battito cardiaco rallenta, la pressione si abbassa, la parte primordiale del nostro cervello ci suggerisce subito: riparo, cibo, insomma, casa. È tra le fronde degli alberi infatti che la nostra specie ha mosso i primi passi, tra quell’accogliente grembo verde e umido che ci nutriva e ci teneva lontano dai predatori. Solo questo è sufficiente per capire come mai sia stata create una Giornata nazionale degli alberi, per celebrarli. Continua a leggere
Nasceva esattamente 50 anni fa il buon vecchio mouse. Era infatti il 17 novembre del 1970 quando l’ingegnere Douglas Engelbert ottenne il brevetto per il “topo”, quello che sarebbe poi divenuto il miglior compagno per tutti i possessori e gli utilizzatori del personal computer. Continua a leggere
Guarda il video: https://fb.watch/1RneRPDELa/
Nel nordovest del Mozambico c’è una città dove se si lascia una pannocchia di mais fuori dalla finestra, dopo qualche giorno diventa nera. Continua a leggere
Al centro ricerche Casaccia di ENEA sorgerà Hydrogen Valley italiana, una cittadella dove sperimentare tecnologie dell’idrogeno, facendo sì che la ricerca si traduca in applicazioni industriali. Continua a leggere
Il team di ricerca NewPV del Cnr-Imem di Parma ha messo a punto una serie di device fotovoltaici piccoli e flessibili che potrebbero essere montati su strutture preesistenti come tavoli, tende, ombrelloni o tettoie.
“La Pista di Pietro” è un’iniziativa che si propone di realizzare nuove piste di atletica, dedicate al famoso atleta Pietro Mennea, utilizzando come base per il fondo il materiale ottenuto dal riciclo di scarpe sportive, copertoni e camere d’aria esausti.
Greenpeace - 2 Marzo 2020
Le api si stanno riducendo velocemente a causa delle attività umane: l’agricoltura intensiva e l’utilizzo di pesticidi nocivi alterano l’habitat di questa specie e la indeboliscono. Come se non bastasse oggi hanno un nuovo terribile nemico: i cambiamenti climatici.
9 Luglio 2020 - ...una grande crescita tecnologica e il diffondersi di una quantità spropositata di beni hanno permesso alla plastica di occupare ogni angolo del nostro Pianeta, insinuandosi nelle rocce, destabilizzando l’ecosistema marino e ritornando a noi anche attraverso la caduta di pioggia e neve sul suolo.
Primi lanci in Veneto di vespe samurai, l’insetto antagonista della cimice asiatica
9 Giugno 2020 - Il 5 giugno è ufficialmente entrato in vigore, in Kenya, il divieto di introdurre e utilizzare bottiglie di plastica, oltre ad ogni oggetto di plastica di uso singolo, in tutti i parchi, le riserve, le foreste e le spiagge del Paese.
Una colonia di quasi 6000 coccinelle è stata lanciata sugli alberi del Comune di Alba, in provincia di Cuneo. L’iniziativa rientra in una fase di interventi biologici di disinfestazione ecologica dei parassiti, senza uso di sostanze inquinanti per l’ambiente e dannose per l’uomo.
5 giugno 2020 - Per il cedimento di una cisterna 20.000 tonnellate di gasolio sono finite nel suolo e in un fiume della Siberia, che si è tinto di rosso. È un disastro ambientale.
FOCUS - Il tuo supermercato, se sparissero le api
Lo spopolamento degli alveari, l'ecatombe degli impollinatori... Quali ricadute avrebbe la scomparsa di questi animali sulla nostra alimentazione?