17 obiettivi comuni per salvare il nostro pianeta
Apri l'immagine interattiva degli Obiettivi del Millennio e scoprili uno per uno: https://view.genial.ly/60b4ffcb97bd950dde07e6f2/interactive-image-17-obiettivi-del-millennio
Cosa sono le risorse e le materie prime? E come possiamo utilizzarle in modo sostenibile?
Calcola la tua impronta ecologica: https://www.footprintcalculator.org/home/it
Nonostante la pandemia ci abbia mostrato i danni dell’attuale sistema economico e il potenziale devastante della crisi climatica, le persone al potere continuano a ignorarla o negarla.
Siamo ancora in tempo per cambiare tutto. Ma dobbiamo fare in fretta, e trattare la crisi climatica come una vera crisi. Abbiamo bisogno che la politica dia la priorità alla sopravvivenza dell’umanità piuttosto che all’avidità di pochi.
Abbiamo bisogno di un Ritorno al Futuro. E per questo abbiamo bisogno dell’impegno di tutti, in prima persona.
Il 9 ottobre lanciamo uno Sciopero per il Clima in tutta Italia... continua a leggere.
Per conoscere meglio Fridays For Future promotore dell'iniziativa: clicca qui.
Ogni anno, in tutto il mondo, il 16 ottobre si celebra questa giornata per ricordare l'anniversario della fondazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) per l'alimentazione e l'agricoltura, comunemente conosciuta come FAO, istituita a Québec (Canada) il 16 ottobre 1945, con sede a Roma di fronte al circo massimo.
Ogni anno la FAO propone un tema diverso per farci riflettere su un aspetto importante dell'alimentazione.
Quest'anno il tema è: Coltivare, nutrire, preservare. Insieme.
Guarda il video promozionale: clicca qui.
Il mondo è pieno di eroi dell'alimentazione: agricoltori, autisti, commessi, rappresentanti di banche alimentari o di governo, ecc., che nonostante varie difficoltà, come la pandemia del COVID-19 in corso, lavorano sodo per garantire che il cibo arrivi dai campi alla nostra tavola.
Per saperne di più sfoglia il libro di attività. E guarda il video: clicca qui.
Dal legno si può fare qualsiasi cosa. Ma non gli alberi.
(Ian Sobotka)
Dal legno si può fare qualsiasi cosa. Ma non gli alberi. (Ian Sobotka)
Ascolta "Vecchio Cartone", il brano inedito composto per Comieco da Elio e Le Storie Tese.
La raccolta differenziata di carta e cartone cambia musica grazie alle regole interpretate in questo tormentone dall’inconfondibile linguaggio ironico e sopra le righe.
Per saperne di più: https://www.comieco.org/carta-canta/
3R: riciclo, recupero, riuso
Inerti civili
Recupero delle cave di argilla
"Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza" Greta Thunberg
Cinque semplici azioni che ognuno può mettere in pratica a casa propria e che possono portare a un futuro migliore e più sostenibile per tutti.
5R: IN PRATICA
"Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza". Greta Thunberg
Come possiamo contrastare le immissioni nocive sul nostro pianeta?