Non serve andare molto lontano per scoprire che la mafia non è solo al sud Italia, purtroppo i suoi tentacoli sono ormai in tutto il nostro Paese.
Video sulle Ecomafie premiato da Legambiente e realizzato nell'ambito del progetto Ecolegalità 2.0, dai ragazzi della classe 2 B dell'I.T.I.S. Fermo Corni (Modena). Un video pensato per i bambini più piccoli, dove si distinguono le figure del mafioso e dei suoi “scagnozzi” e un ragazzo al quale il mafioso rivolge domande retoriche riguardo ad atti di ecomafia. Il tutto per far capire quale è la triste verità di questa forma di criminalità ai danni dell'ambiente.
Gli ecocriminali sono attivi in tutte le filiere: dal ciclo del cemento a quello dei rifiuti, dai traffici di animali fino allo sfruttamento delle energie rinnovabili e alla distorsione dell’economia circolare. Continua a leggere
Smaltite illecitamente circa 2.700 tonnellate di rifiuti, che venivano poi abbandonati in capannoni dismessi della regione. Continua a leggere