Modulo 4: Opzioni STEAM No Tech, Low Tech, Spazio & Luogo
Modulo 4: Opzioni STEAM No Tech, Low Tech, Spazio & Luogo
Breve panoramica dell'argomento:
L'obiettivo di questo modulo è quello di fornire una guida per gli insegnanti e gli educatori nuovi all'approccio sulla scelta e sulla combinazione delle attività STEAM che risultano desiderabili, fattibili e praticabili in termini di spazio e luogo, con le capacità tecnologiche dell'insegnante, degli studenti e delle strutture della scuola.
È importante gestire le aspettative e partire da una posizione realistica - se non si ha accesso o si ha un accesso discontinuo a Internet non c'è alcun beneficio nel pianificare un'attività STEAM virtuale interattiva che richiede un accesso ad alta velocità. L'idea stessa di dover usare una tecnologia non familiare può essere una barriera per gli insegnanti che sono nuovi allo STEAM e/o non molto abili tecnicamente.
Allo stesso modo se avete solo uno spazio limitato, come una piccola aula con molti mobili, che non sarà adatto ad alcune attività STEAM, ciò non esclude affatto di impegnarsi in modo efficace.
Gli argomenti trattati saranno:
- Checklist pre-pianificazione - Valutare lo spazio e la capacità tecnica
- Spazio e luogo - Opzioni disponibili, come e quando usarle
- Opzioni "No-Tech" – Arts'n'Crafts (“arti e mestieri”), Riutilizzo, Riciclaggio, & Integrazione di materiale scolastico
- Opzioni "Low-Tech" - Armeggiare con la tecnologia!
Lo sviluppo delle abilità per gli studenti in qualsiasi spazio STEAM utilizzando attività No Tech e Low Tech include:
Iniziativa e intenzionalità: fissare i propri obiettivi, chiedere e rispondere al feedback, persistenza per raggiungere gli obiettivi
Abilità sociali: chiedere o offrire aiuto nella risoluzione dei problemi, ispirare o essere ispirati da nuove idee o approcci, fare collegamenti con il lavoro degli altri
Sviluppo della comprensione: offrire spiegazioni per una strategia, uno strumento o un risultato, applicare la conoscenza, sforzarsi di capire
Creatività, immaginazione e innovazione: l'uso di materiali e attività no-tech e low-tech incoraggia la creatività e l'innovazione negli studenti. Incoraggia anche una comprensione più profonda della meccanica dei materiali semplici e la capacità di utilizzare le risorse e lo spazio disponibile in modi nuovi e interessanti.
Durata del modulo: 6-8 ore
Risultati dell'apprendimento
I partecipanti saranno in grado di:
capire come scegliere, pianificare e realizzare attività STEAM che siano desiderabili, fattibili e realizzabili nelle loro particolari circostanze
esplorare una serie di opzioni di spazio e luogo per le attività STEAM dentro e fuori la classe e capire come applicarle
esplorare e testare una serie di opzioni "no-tech" per le attività STEAM e capire come applicarle per coinvolgere i loro studenti
esplorare e testare una serie di opzioni "low-tech" per le attività STEAM e capire come applicarle per coinvolgere i loro studenti
Panoramica delle attività suggerite e step per implementarle:
Questo modulo fornirà alcune indicazioni su semplici opzioni multidisciplinari No-Tech e Low-Tech basate su STEAM sia all'interno che all'esterno della classe. Una minima dose di pianificazione e l'adattamento delle attività STEAM alle vostre condizioni specifiche aumenteranno il successo delle vostre attività STEAM in grande misura.
Step 1: Introduzione all'argomento (1-2 ore)
Il formatore introdurrà il modulo. Per iniziare, il formatore valuterà i livelli di esperienza con le attività e gli spazi STEAM nel gruppo - girando per il gruppo dando ad ogni partecipante qualche minuto per raccontare agli altri le proprie esperienze fino ad oggi, e cosa gli è piaciuto [o non è piaciuto] di esse. Se i partecipanti dichiarassero di non avere alcuna esperienza, il formatore dovrebbe chiedere loro di descrivere invece la loro attività STEM o artistica o all'aperto preferita nella loro scuola, o anche la loro gita scolastica preferita legata alle STEAM.
Il formatore raccoglierà le informazioni girando per la stanza, usando una LIM/un grafico/una parete e dei post-it, e cercando online i progetti STEAM/altri progetti menzionati dai partecipanti in modo che in seguito il gruppo possa esplorare ulteriormente le esperienze degli altri.
Questo dovrebbe far notare al gruppo che la maggior parte delle persone sono state coinvolte o hanno visitato attività e spazi che potrebbero essere considerati o utilizzati in approcci STEAM, e ridurre qualsiasi paura nel gruppo dovuta alla mancanza di esperienza STEAM.
Poi i partecipanti saranno introdotti al seguente documento per assisterli nella comprensione delle loro opzioni: “Pre-planning Checklist - Assessing your Space & Technical Capacity”.
Il formatore darà ai partecipanti qualche minuto per esaminare il documento e iniziare a pensare alle specificità della loro situazione, cosa vogliono fare, dove e come potrebbero farlo.
Step 2: Opzioni di spazio e luogo: Come e Quando usarle (1-2 ore)
Il formatore spiegherà l'argomento dello Spazio e del Luogo. Questo può iniziare con una conversazione/discussione sullo spazio in cui si svolge la formazione - fisicamente e/o virtualmente.
Il formatore userà questa presentazione per mostrare una varietà di STEAM Spaces, Places and Activities per dare ai partecipanti un assaggio della varietà di spazi e attività che possono essere e sono stati utilizzati per le attività STEAM.
Ai partecipanti verrà fornito un foglio di risorse utilizzando il seguente documento “STEAM Space & Place” che presenta video e altri link che mostrano diversi tipi di spazi ed esempi di luoghi per supportare l'ispirazione e la pianificazione.
Saranno forniti loro grandi fogli di carta e matite colorate/markers [o LIM] per abbozzare progetti approssimativi della loro scuola e dintorni, su cui evidenziare lo spazio e le risorse disponibili, per coinvolgerli realmente nella pianificazione di attività adatte ai loro luoghi specifici. Saranno incoraggiati a stampare, ad esempio, foto della loro scuola e dei dintorni, così come le idee STEAM che hanno, da aggiungere a quella che diventerà una sorta di "lavagna delle visioni" della loro pianificazione STEAM scolastica. Questo può essere aggiunto alla collezione individuale di modelli, checklists e strumenti forniti nei moduli finora, e aiutarli nella pianificazione futura. Per fare ciò potrebbero usare, per esempio, un Google Jamboard e/o un software Mind Map.
Step 3: Arts'n'Crafts, Riutilizzo, Riciclaggio, Integrazione di materiale scolastico (1.5-2 ore)
Il formatore introdurrà l'argomento delle opzioni "No-Tech" - tra cui Arts'n'Crafts, materiali riutilizzati/riutilizzabili, materiali di riciclaggio e l'integrazione del materiale scolastico quotidiano in nuove ed interessanti attività STEAM. Utilizzando il documento “No-Tech Sample lesson & activities'', il formatore guiderà i partecipanti attraverso la lezione campione e l'attività e, come parte dell'attività, discuterà il potenziale per l'utilizzo di materiali, metodi e spazi alternativi.
Step 4: "Low-Tech" - Armeggiare con la tecnologia! (1.5-2 ore)
Il formatore introdurrà l'argomento delle Opzioni "Low-Tech" - Armeggiare con la tecnologia, usando il seguente documento “Tinkering - Introduction & Activity”.
I partecipanti lavoreranno attraverso la teoria, la metodologia e poi un'attività campione per aumentare la loro comprensione del Tinkering e del Low Tech come elementi dello STEAM.