Conclusioni
Conclusioni
La nostra esperienza collettiva e la ricerca in una varietà di progetti STEAM, sia in contesti educativi formali che non formali come FabLabs, Maker Spaces e altri, ha convinto tutti noi che l'utilizzo di approcci STEAM di varie forme e dimensioni nella scuola primaria può essere estremamente vantaggioso sia per gli studenti che per gli insegnanti:
per sostenere lo sviluppo di studenti creativi, con pensiero critico e in grado di risolvere i problemi, attraverso approcci pratici e hands-on
per migliorare le capacità di comunicazione e collaborazione mentre gli studenti lavorano sia individualmente che collettivamente in team diversi, riconoscendo e accogliendo le differenze di abilità, interessi, capacità e altro
per aumentare il divertimento, l'impegno e la motivazione degli studenti, compresi gli studenti meno inclini agli studi / studenti con difficoltà di apprendimento / studenti che potrebbero altrimenti sentirsi esclusi per una ragione o per un'altra [stereotipi di genere / gruppi emarginati / altri problemi di esclusione].
per un apprendimento più efficace, l'acquisizione di competenze e la produzione di risultati che altrimenti potrebbero sembrare scoraggianti o molto difficili da raggiungere
per una comprensione più olistica di "come funziona il mondo", coinvolgendo più discipline, esperti di diversi settori ed esplorando contesti e connessioni della "vita reale”
per sostenere e permettere agli insegnanti di "capovolgere" le loro classi e coinvolgere gli studenti nell'aiutare a insegnarsi a vicenda, a lavorare insieme e a divertirsi imparando e provando cose nuove.
Nel complesso riteniamo che questo approccio può essere particolarmente vantaggioso in relazione alla creazione di un ambiente educativo più inclusivo, coerente, creativo e rilevante per voi e i vostri studenti.
Pertanto, ci auguriamo che la partecipazione al programma, come formatore o insegnante, vi abbia fornito una migliore comprensione riguardo:
le aree associate ai termini STEM e STEAM
l'uso di approcci STEAM in classe nel sistema educativo formale
il legame tra le attività STEAM, la cultura maker e l'apprendimento non formale
come tentare, definire, pianificare, implementare e valutare progetti/attività STEAM
l'applicazione e i benefici dell'uso di approcci STEAM per creare un ambiente educativo più inclusivo
i requisiti di spazio, luogo, materiale e tecnica per massimizzare la vostra capacità STEAM e adattarla alle vostre esigenze e al vostro ambiente specifico
alcune attività e opzioni STEAM no-tech, low tech e high tech, tra cui
la varietà di risorse STEAM, esperienze, supporti, formazione e altro ancora disponibili
Ora tocca a voi! Provatelo, testatelo, condividetelo!
Buona fortuna, e non esitate a contattarci, saremmo lieti di conoscere le vostre esperienze!