Modulo 3: STEAM - Perché e Come? - Focus sull'inclusione
Modulo 3: STEAM - Perché e Come? - Focus sull'inclusione
Breve panoramica dell'argomento:
Anche se l'educazione STEM sta cercando di implementare l'apprendimento esperienziale e pratico per coinvolgere gli studenti con contenuti del mondo reale e contesti più autentici per la risoluzione dei problemi, alcune disuguaglianze all'interno dei curricula STEM stanno aumentando le barriere all'inclusione e alimentano una mancanza di donne, minoranze e altre popolazioni sottorappresentate che entrano nei campi STEM.
Garantire che ogni individuo abbia pari opportunità di progresso educativo rimane una sfida in tutto il mondo. Il conseguimento e la conquista dell'istruzione dovrebbero essere disgiunti dallo status sociale, economico e culturale, per garantire che i sistemi di istruzione e formazione promuovano le capacità di ogni individuo e consentano una mobilità sociale verso l'alto (Consiglio d'Europa).
Un approccio di apprendimento STEAM, specialmente in contesti di apprendimento esperienziale interdisciplinare, differenzia l'apprendimento in modi altamente individualizzati, che favoriscono il pensiero creativo e la pratica innovativa con il contenuto del corso, e che creano un ambiente inclusivo ed equo. (STEAM: Creating an Environment of Inclusion and Innovation, Ren Hullender, PhD Holly Hoffman, PhD Julie Cunningham, MA March 2016).
Durata del modulo:: 6/8 ore
Risultati dell'apprendimento:
I partecipanti saranno in grado di:
- descrivere il significato di educazione inclusiva e i diversi tipi di inclusione
- definire gli elementi chiave e le dinamiche dell'educazione inclusiva in STEM
- descrivere gli elementi chiave della metodologia STEAM che supportano l'educazione inclusiva in STEM
- pianificare un'attività basata sulle STEAM al fine di migliorare l'inclusione nelle STEM per gli studenti della scuola primaria
- osservare e valutare l'efficacia dell'inclusività di un'attività basata su STEAM
Panoramica delle attività suggerite e step per implementarle:
Questo modulo ha lo scopo di introdurre i concetti basilari dell'educazione inclusiva e la sua implementazione attraverso le materie STEM. Risponderemo ad alcune domande sul perché e sul come creare un ambiente inclusivo per le materie STEM e sul potenziale di utilizzo di un approccio STEAM per sostenere questo processo.
I partecipanti impareranno come integrare le attività basate sulle STEAM nel loro insegnamento al fine di migliorare l'inclusione degli studenti e la motivazione ad impegnarsi nelle materie STEM.
Step 1: Introduzione all'argomento
Il formatore mostrerà un video per ispirare gli insegnanti e avviare la riflessione sull'argomento. I seguenti video possono essere utilizzati:
Il formatore chiede ai partecipanti di aggiungere fino a 5 parole che vengono in mente quando pensano all'educazione inclusiva in un generatore di nuvole di parole (come Google Wordcloud o Mentimeter).
Dai risultati della nuvola di parole 'educazione inclusiva', il formatore inizia una discussione aperta con i partecipanti basata sulle seguenti domande: cosa significa per voi educazione inclusiva? Con quali tipi diversi di educazione inclusiva avete a che fare? Cosa pensate dell'inclusione nelle materie STEM? La vostra scuola adotta strategie per promuovere l'inclusione nelle STEM, e quanto bene stanno funzionando?
Questa attività può essere svolta in ambienti online utilizzando un forum, Padlet o Dotstorming
Alla fine della sessione, il formatore riassume i risultati in un documento.
Il formatore presenta una definizione di educazione inclusiva usando la seguente presentazione: “Definition of Inclusive education”.
Step 2: Educazione inclusiva in STEM
Seguendo i risultati della discussione aperta, il formatore presenta gli elementi chiave comuni dell'educazione inclusiva nelle STEM. Here un quadro di riferimento che può sostenere questa attività.
Usando Tricider i partecipanti possono indicare quali fra gli elementi presentati stanno usando nella loro pratica quotidiana.
Attività di gruppo (discussione aperta): il formatore incoraggerà l'analisi e la riflessione sugli elementi chiave utilizzati dai partecipanti.
Step 3: Come una metodologia STEAM può supportare l'educazione inclusiva nelle STEM per gli studenti della scuola primaria
In questa fase, il formatore si concentrerà sugli aspetti principali della metodologia STEAM che possono sostenere l'educazione inclusiva nelle STEM. Here una sintesi.
Il formatore può anche utilizzare la seguente risorsa per ispirare i partecipanti:
Inclusive Teaching Strategies to Make STEAM Projects Accessible to All Learners
Step 4: Casi di studio
Il formatore mostra come le scuole pianificano i loro programmi inclusivi attraverso una raccolta di casi di studio (Case study - STEAM - Creating an Environment of Inclusion and Innovation e Case study - Fostering Critical Reflection in Primary Education through STEAM Approaches).
Step 5: Come farlo: Pianificare e Valutare un'Attività Pratica Inclusiva STEAM
Il formatore invita i partecipanti ad adottare e adattare il proprio strumento di pianificazione/sistema di supporto per integrare le attività inclusive basate sulle STEAM nel loro insegnamento primario.
Il formatore fornisce ai partecipanti un Template for the activity description e una rubric o una serie di istruzioni da seguire. I partecipanti, divisi in gruppi, pianificheranno un'attività basata sulle STEAM per migliorare l'inclusione nelle STEM.
Step 1
Step 2
Step 3
Inclusive Teaching Strategies to Make STEAM Projects Accessible to All Learners
How Steam methodology that can support inclusive education in STEM
Step 4
Case study - STEAM - Creating an Environment of Inclusion and Innovation
Case study - Fostering Critical Reflection in Primary Education through STEAM Approaches
Step 5