SMARGINANDO
CAMPEGGIO DI GEOGRAFIA - QUARTA EDIZIONE
MALA TEMPORA CURRUNT: RE-ESISTENZE ALLA FINE DEL MONDO
28 luglio-1 agosto 2025
Il Poggiolo - Rifugio Re_Esistente, Marzabotto (BO)
Smarginando. Campeggio di geografia è l’incontro annuale dell’Assemblea Permanente Smarginando che si riunisce attorno al desiderio di parlare di geografia e pratiche accademiche per creare uno spazio libero dalle restrizioni e limiti tipici delle occasioni istituzionali.
Il tema di Smarginando. Campeggio di geografia 2025 sarà Mala Tempora Currunt: Re-esistenze alla fine del mondo.
Il IV campeggio dell’Assemblea Permanente Smarginando invita le partecipanti a riunirsi sull’appennino tosco-emiliano per un laboratorio sociale di riflessione, analisi, decostruzione e re-immaginazione delle forme collettive di re-esistenza alle forze coercitive del mondo.
Il campeggio
L’ascesa delle destre al potere in Europa, il genocidio in Palestina, la crisi climatica ed energetica, la iper-precarizzazione del mondo del lavoro, la militarizzazione e securizzazione che permea il discorso pubblico e incatena le nostre città, il precariato accademico e le plutocrazie: questi sono solo alcuni aspetti del collasso globale a cui stiamo assistendo. Viviamo in tempi bui, davanti ai quali non possiamo che immaginare forme collettive di analisi e re-esistenza al collasso. Questo tema è tanto più tangibile se consideriamo il luogo in cui ci ritroviamo: Monte Sole non è solo il luogo dell’eccidio fascista, della strage di Marzabotto, ma anche lo spazio liscio della resistenza partigiana. Anche oggi, se l’attuale ascesa di forze repressive e autoritarie porta la memoria ai momenti più bui della storia recente, i fuochi di resistenza ancora vivi testimoniano una realtà non pienamente pacificata.
Organizzazione delle giornate
Per strutturare il campeggio in tavoli tematici chiediamo alle partecipanti di interagire con alcuni testi che esplicitano il nodo tra coercizione, violenza, resistenza e immaginazione. Nel modulo, troverete alcuni testi. Vi chiediamo di leggerli e di rispondere alle domande basandovi sulle riflessioni che questi testi vi hanno suscitato. Parole chiave, riferimenti ad altri testi, pensieri, tutto è valido. Vi chiediamo poi: In che modo questi testi parlano delle nostre/vostre forme quotidiane di re-esistenza e dei nostri/vostri temi di ricerca? E in che modo ispirano nuove pratiche per il futuro?
Giornata precaria
Il campeggio Mala Tempora Currunt prevede giornate di riflessione e una plenaria di scambio per raccontare le esperienze delle varie assemblee precarie territoriali costituitesi nel corso dell’ultimo anno accademico in risposta alla riforma Bernini. In questa maniera intendiamo dare continuità e respiro a queste esperienze anche all’interno dell’Assemblea Permanente Smarginando e costruire un momento di confronto in merito. Abbiamo pensato ad una giornata dedicata in cui poter avere un’assemblea plenaria e, idealmente, dei momenti di discussione collettiva. Nel form, vi chiediamo di indicarci se sareste disposte a intervenire in assemblea con una riflessione delle vostre assemblee locali o altre proposte, per poter iniziare a pensare a questa giornata.
Altre attività
Quest’anno, limiteremo l’organizzazione di workshop al fine di lasciare più spazio all’organizzazione di camminate e gite nel territorio e permettere di avere degli spazi “vuoti,” in cui decomprimere, riposarsi, continuare la discussione autonomamente.
INFORMAZIONI PRATICHE
Smarginando. Campeggio di geografia è aperto a dottorandə, assegnistə, ricercatorə non strutturatə che condividono i principi dell’Assemblea Permanente Smarginando https://sites.google.com/view/smarginando/home-page?authuser=0
Si terrà dal 28 luglio al 1° agosto 2025 presso Il Poggiolo - Rifugio Re_Esistente, Marzabotto (BO).
Per iscriversi, occorre compilare il seguente modulo entro il 24/04/2025. Qualora il numero di partecipanti dovesse diventare ingestibile rispetto alle esigenze organizzative, il comitato organizzativo si riserva di effettuare una selezione sulla base delle motivazioni fornite.
DOVE SAREMO
Il Poggiolo - Rifugio Re_Esistente
Ovvero la storia di un centro visite dimenticato che voleva salvare il mondo.
Incubazione, rigenerazione e re-esistenza.
Queste sono le fasi che hanno contraddistinto la riattivazione del Rifugio Re_Esistente.
Il Poggiolo nasce come centro visite nel cuore del Parco Storico e Naturale di Monte Sole, teatro del tragico eccidio nazifascista del 1944, un luogo di straordinaria importanza storica e simbolica che ha dato i natali alla nostra Costituzione ed è al contempo incastonato nella magnifica cornice naturalistica dell’Appennino Bolognese.
Nel 2020 Ozono Factory APS vince il bando per la gestione del centro visite, avviando – in piena pandemia – un processo di rigenerazione e trasformazione degli spazi e dei servizi in cui la cultura diventi motore di sviluppo turistico, economico e sociale del territorio.
L’obiettivo è quello di rendere il Poggiolo un centro culturale all’avanguardia che promuova l’immaginazione collettiva e che possa diventare luogo di inclusione e di educazione per le nuove generazioni, ma anche un laboratorio di sostenibilità che promuova azioni positive e rigenerative a favore della biodiversità naturale, culturale e sociale.
Per raggiungere questo obiettivo, nel 2023 alcuni soci di Ozono hanno deciso di costituire una cooperativa che metta al centro della propria azione il concetto di “bene comune”, proponendo una gestione degli spazi e dei servizi del Poggiolo finalizzata a un ulteriore rafforzamento del rapporto di collaborazione e relazione con la propria comunità di riferimento (partner pubblici e privati, abitanti, visitatori).
Il 28 agosto 2023 si è costituita la società cooperativa Re_Esistente.
Un realtà che attraverso l’indagine e l’analisi dei bisogni del territorio e delle comunità che l’attraversano, possa ideare, progettare, prototipare e proporre soluzioni a matrice culturale con l’obiettivo di creare lavoro e reddito, di stimolare le relazioni e rafforzare la coesione sociale, di tramandare gli insegnamenti resistenti della storia attraverso il lavoro, l’organizzazione e le idee.
Una cooperativa Antifascista, Rigenerativa e di Comunità.
Per maggiori informazioni: https://rifugioresistente.it/
Raggiungere Il Poggiolo:
Il Parco di Monte Sole è comodamente raggiungibile in auto sia dalla valle del Reno che da quella del Setta e dotato di varie zone di parcheggio oltre a quella centrale, al Poggiolo.
In treno
Stazione di Bologna Centrale direzione Porretta Terme: fermata Pian di Venola (fermata subito dopo Marzabotto).
Cammino a piedi di circa 6km direzione Centro Visite il Poggiolo e attraverso il sentiero del Postino (percorso Cai 132)
In macchina
strada statale Porrettana fino a pian di Venola con indicazione Centro Visite il Poggiolo
Dall’uscita autostradale di Rioveggio (A1)
scendere sulla SP 325 (Via Val di Setta) e seguirla a destra verso Bologna. Dopo circa 3,5 km girare a sinistra in via Gardelletta e proseguire a sinistra su via Quercia. Oltrepassato il Torrente Setta proseguire per un paio di km fino alla località Quercia da dove si comincia a salire.
Dopo aver scollinato in località San Martino, ci si abbassa verso Marzabotto.
Poco sotto, al terzo tornante, si trova sulla destra il parcheggio.
Dall’uscita autostradale di Sasso Marconi (A1)
si seguono le indicazioni per Marzabotto. Un paio di km dopo Marzabotto, sempre sulla SS 64, si raggiunge la località Pian di Venola.
Da qui, seguendo le indicazioni, si gira a sinistra, si oltrepassano la ferrovia e il fiume Reno, si lascia a sinistra la località Sperticano e si comincia a salire.
Dopo circa 5 km da Pian di Venola, su un tornante destrorso, si trova a sinistra il parcheggio.
Se poi ci sai fare con le salite vieni anche in BICI!
Ottieni indicazioni per il Poggiolo
Dato il principio di condivisione dei costi, cercare la soluzione di viaggio più economica è un gesto di responsabilità verso tuttə. Se vuoi una mano o qualche consiglio per prenotare l’opzione di trasporto più conveniente contattaci. Se non hai un mezzo proprio e non ci saranno altrə participantə che partono o passano dalle tue parti con cui possiamo metterti in contatto per un passaggio, un comodo mezzo di trasporto è il treno. Le compagnie fanno spesso uscire codici sconto convenienti. Ad esempio, Italo fa uscire sulla propria pagina, solitamente dal venerdì al lunedì, dei codici sconto con i quali si può risparmiare il 20-30%. Un altro mezzo sono i bus a lunga percorrenza, in cui vale il principio per cui prima prenoti più risparmi.
PROGRAMMA PROVVISORIO
Sezione in aggiornamento
L'ETICA DI RIPARTIZIONE DEI FONDI
Parte fondante della nostra etica comprende il tentativo di superare i divari territoriali, economici e sociali che possono limitare la partecipazione al campeggio. È per questo che gli anni scorsi abbiamo strutturato una ripartizione economica che ha permesso alla fine dell’esperienza di fare sì che tutt* spendessero la stessa cifra. Tutto ciò è stato possibile grazie alla collaborazione di chi viveva sul territorio, che pur non avendo spese di trasporti ha contribuito a coprire quelle di chi veniva da destinazioni più lontane, e di chi potendo usufruire dei rimborsi ha rinunciato a partecipare al campeggio a costo zero anticipando una quota in aggiunta alle spese di trasporto e alloggio permettendo così di redistribuire le spese.
Per stabilire la quota l’anno scorso abbiamo fissato una deadline entro la quale prenotare i trasporti, in modo da poter approfittare dei prezzi migliori, dopo aver ricevuto i biglietti di ciascun* abbiamo creato un tricount che comprendesse le spese dei trasporti, le spese dell’alloggio (uguale per tutt*) e le spese per il cibo. Nel caso di coloro che usufruivano di rimborsi abbiamo calcolato 0 come spesa di trasporto e alloggio, dato che questa è stata loro rimborsata, e grazie a ciò abbiamo potuto abbattere i costi generali, con una condivisione dei rimborsi e delle spese indipendentemente dal luogo di partenza.
Dunque, a chi in possesso di rimborsi verrà chiesto di anticipare una quota per permettere di coprire le spese di chi invece non ha questa possibilità. Siamo anche consapevoli che la quota seppur uguale per tutt* non ha lo stesso peso per tutt*, per questo in fase di iscrizione ci puoi comunicare se hai difficoltà, senza dover specificare nessuna info aggiuntiva, e in quel caso cercheremo di detrarre una percentuale dalla tua quota che sarà coperta dal gruppo. Con la stessa logica, creeremo un sistema di quote sospese per supportare le diverse esigenze.
Nel mettere queste clausole ci affidiamo al vostro giudizio, ci piace pensare che vuole partecipare a questa iniziativa appoggi la nostra etica e non abbia alcuna intenzione di mentire sulle proprie possibilità andando a gravare su altr*, quindi ti preghiamo, se è nelle tue possibilità ripartire i fondi o prendere una percentuale maggiore di quota di farlo e di chiedere supporto solo se questa riduzione è l’unico modo che hai per partecipare al campeggio.