INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 12 E 13 DEL REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI UE 2016/679
Ai sensi degli artt. 12 e 13 del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali UE 2016/679, in relazione ai dati personali di cui lo Studio dell’Avv. Giuseppe Donniacuo, entrerà in possesso con i contatti di qualsiasi natura e/o con l’affidamento della Sua pratica, La informiamo di quanto segue:
1. Titolare del trattamento.
Titolare del trattamento è l’avv. Giuseppe Donniacuo, cf DNNGPP92L17H703K, con studio a Salerno, telefono 089 22 19 82, e-mail sld@focusappalti@gmail.com, Pec avv.giuseppedonniacuo@pec.it. Si precisa che, in ogni caso, farà fede l’indirizzo e/o il recapito risultante dai pubblici registri di legge, e che è onere dell’interessato verificarne l’eventuale mutamento, in caso di mancata risposta entro 10 gg. dall’invio della comunicazione.
2. Finalità del trattamento dei dati.
Il trattamento è finalizzato unicamente alla corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale ricevuto, sia in ambito giudiziale che in ambito stragiudiziale. In tale ambito rientrano anche i contatti su richiesta dell’interessato, attraverso qualsiasi canale, nonché l’eventuale iscrizione a newsletter (di carattere squisitamente giuridico), ove espressamente richiesta o autorizzata dall’interessato.
3. Modalità del trattamento dei dati.
a) Il trattamento può essere svolto con o senza l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati;
b) il trattamento è svolto dal titolare, dai responsabili e/o dagli incaricati del trattamento.
4. Conferimento dei dati.
Il conferimento di dati personali comuni, sensibili e giudiziari è strettamente necessario ai fini dello svolgimento delle attività di cui al punto 1, nonché all’adempimento della corrente disciplina legale, anche in materia di identificazione del cliente, ove e per quanto applicabile.
5. Rifiuto di conferimento dei dati.
L’eventuale rifiuto da parte dell’interessato di conferire dati personali nel caso di cui al punto 3 comporta l’impossibilità di adempiere alle attività di cui al punto 1.
6. Comunicazione dei dati.
I dati personali possono venire a conoscenza degli incaricati del trattamento e possono essere comunicati per le finalità di cui al punto 1 a collaboratori esterni, soggetti operanti nel settore giudiziario, alle controparti e relativi difensori, a collegi di arbitri e, in genere, a tutti quei soggetti pubblici e privati cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate nel punto 1.
Il Trattamento dei dati avverrà anche per le finalità previste dalla normativa vigente in materia di antiriciclaggio.
7. Diffusione dei dati.
I dati personali non sono in alcun caso soggetti a diffusione.
8. Trasferimento dei dati all’estero.
I dati personali possono essere trasferiti verso Paesi dell’Unione Europea e verso Paesi terzi nell’ambito delle finalità di cui al punto 1.
9. Diritti dell’interessato.
A norma degli artt. 15 (Diritto di accesso), 16 (Diritto di rettifica), 17 (Diritto alla cancellazione), 18 (Diritto di limitazione di trattamento), 20 (Diritto alla portabilità dei dati) e 21 (Diritto di opposizione) del Regolamento UE 2016/679, l’interessato può in ogni momento richiedere l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati, inoltrando comunicazione scritta al Titolare del Trattamento.
L’interessato può proporre altresì reclamo all’Autorità di controllo dello stato in cui risiede o lavora.
Si fa presente che anche ai fini della normativa in materia di antiriciclaggio i dati, relativi alle prestazioni rientranti nella predetta disciplina legislativa, verranno in quanto previsto per Legge conservati per dieci anni dall’ultimazione della prestazione.
10. Consenso al trattamento dei dati
Ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. a) del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali UE n. 2016/679, con l’apposizione della firma in calce ai presenti moduli manifesta il consenso al trattamento dei dati nell’ambito delle finalità e modalità sopra richiamate nei limiti in cui il consenso della S.V. fosse richiesto per Legge. In particolare esprimo il mio consenso per l’acquisizione dei dati personali; la comunicazione dei dati a terzi così come indicati nella presente informativa. Tale consenso vale fino a revoca scritta da far pervenire tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
11. dati comunque pubblici per legge
La presente normativa non si applica ai dati personali comunque pubblici per legge (es. diffusione di dati riportati in sentenze non oscurate), che lo Studio potrà comunque utilizzare nell’esercizio delle proprie attività, anche non squisitamente defensionali.
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
art. 1 – oggetto e ambito di applicazione.
1. Le presenti condizioni generali disciplinano il rapporto di attività professionale tra il proponente ed i propri clienti, ad oggetto la consulenza legale e/o l’assistenza/rappresentanza in giudizio.
2. Le presenti condizioni trovano applicazione residuale, solo per quanto non disposto da specifici contratti e/o convenzioni tra le parti.
3. Il proponente si riserva la facoltà di offrire condizioni particolari – migliorative o peggiorative delle presenti condizioni generali – per specifiche ipotesi ed a proprio insindacabile giudizio. Tali condizioni risulteranno dagli specifici accordi tra le parti.
4. Le presenti condizioni regolano esclusivamente il rapporto tra le parti, e non potranno essere eccepite ovvero opposte da terzi.
art. 2 – forma del contratto.
1. Qualora il rapporto comprenda anche – o solo – la rappresentanza giudiziale tra le parti è stipulato per mezzo della sottoscrizione della procura alle liti, e le presenti condizioni generali si intenderanno integralmente richiamate. Le attività prodromiche alla sottoscrizione della procura alle liti sono regolate dal comma 2 del presente articolo, e resta fermo quanto disposto dall’art. 5.
2. Qualora il rapporto inerisca esclusivamente ad attività stra-giudiziale, il rapporto potrà essere dimostrato con qualsiasi documento scritto ed anche senza formalità (a titolo non esaustivo, anche scambi di email o messaggistica valevole quale “prova scritta”), e le presenti condizioni generali si intenderanno integralmente richiamate.
3. Eventuali condizioni particolari, in deroga alle presenti condizioni generali, dovranno essere provate per iscritto, senza particolari formalità (a titolo non esaustivo, anche scambi di email o messaggistica valevole quale “prova scritta”).
4. Salva la possibilità di concludere un accordo scritto, l’accettazione dell’incarico potrà avvenire sia in forma espressa che per fatti concludenti, mediante l’esecuzione delle attività dedotte in contratto.
art. 3 – cessazione del rapporto.
1. Salvo diverso accordo, l’incarico si intende cessato con l’esecuzione integrale delle prestazioni.
2. Per l’assistenza giudiziale l’incarico cessa naturalmente con la definizione del grado di giudizio per il quale è stato conferito.
3. Per l’attività di consulenza l’incarico cessa con la consegna del parere, secondo le forme pattuite.
4. Per l’attività di assistenza l’incarico cessa con il completamento dell’affare (es. definizione del procedimento amministrativo).
art. 4 – nomina di coadiutori e sostituti.
1. Le parti concordano che il proponente potrà farsi adiuvare da soggetti terzi e potrà delegare specifici affari, anche di natura giurisdizionale.
2. La responsabilità integrale dell’affare resta del solo proponente, salvi i rapporti con i coadiutori/sostituti.
art. 5 – determinazione del compenso.
1. Il compenso è determinato in base ai vigenti parametri tariffari forensi (aliquota media).
2. Salvo diverso accordo, da provarsi per iscritto, i compensi sono determinati con applicazione dei valori medi e sono distinti per fasi.
3. Ove, anche senza particolari formalità, il cliente richieda la predisposizione di atti introduttivi di fasi giurisdizionali (quale parte attiva ovvero convenuta), sarà comunque dovuto il compenso:
a) della fase di studio, ove il rapporto si interrompa prima della stesura dell’atto giudiziale;
b) della fase di studio e del 50% della fase introduttiva, ove il rapporto si interrompa dopo la trasmissione della bozza di atto giudiziale e prima della costituzione in giudizio;
c) ove il compenso sia diversamente pattuito (dunque non per fasi), in caso di recesso anteriore alla costituzione in giudizio, sarà dovuto il 50% dell’importo originariamente pattuito.
4. salvo diverso accordo, ai compensi pattuiti – o determinati in base alle tariffe forensi – si addizionano le spese generali (15%), contributo Cassa Forense (4%) e l’iva se dovuta.
5. salvo diverso accordo, per le trasferte (del difensore ovvero dei suoi delegati) è dovuta una indennità omnicomprensiva (di indennità-compenso e rimborso spese) e forfettaria così distinta:
a) trasferte infra-regionali: € 30;
b) trasferte extra regionali, con rientro previsto entro le ore 15: € 100;
c) trasferte che richiedano pernottamento fuori sede (ad insindacabile giudizio del proponente): € 350,00.
6. per specifici adempimenti, è facoltà del proponente delegare direttamente l’attività a terzi, con oneri a carico
7. sono sempre a carico del cliente, ove documentate le spese vive non riconducibili a: delegati, sostituti, coadiutori, trasferte, spese generali.
art. 6 – termini di corresponsione del compenso.
1. il compenso è dovuto all’esaurimento della fase di giudizio.
2. è facoltà del proponente richiedere un acconto al momento del conferimento dell’incarico, in misura non superiore al 20%, ed un ulteriore acconto del 20% all’esito della fase introduttiva. È altresì facoltà del proponente richiedere direttamente un acconto del 50%, per la prima volta in esito alla fase introduttiva e/o sospensiva. Resta ferma la possibilità di richiedere in unica soluzione l’intero pagamento, in esito alla definizione della fase di giudizio.
art. 7 – convenzioni e assistenza continuativa.
1. le parti possono stipulare apposite convenzioni di assistenza continuativa.
2. ove le convenzioni prevedano un compenso forfettario per gli interi giudizi, e salvo espressa disposizione contraria, si applica l’art. 5 commi 3/c, 4, 5 e 7.
Art. 8 – trattamento dati personali.
1. la richiesta di attività del proponente vale quale consenso al trattamento dei dati personali ed accettazione delle disposizioni in materia di trattamento dei dati personali, la cui informativa è disponibile al link https://sites.google.com/view/sl-donniacuo/privacy-modulistica?authuser=0.
art. 9 – assunzione di responsabilità nel conferimento dell’incarico.
1. all’atto del conferimento dell’incarico, e/o della sottoscrizione della procura alle liti, il sottoscrittore si assume ogni responsabilità in ordine all’effettiva legittimazione ad impegnare la parte rappresentata, esonerando il proponente da ulteriori indagini.
2. all’atto della sottoscrizione della procura, e/o della sottoscrizione di atti a firma congiunta della parte e del difensore, il cliente si assuma la responsabilità esclusiva della veridicità di tutti i dati di fatto contenuti nell’atto sottoscritto.
art. 10 – informativa generale.
1. all’atto di conferimento dell’incarico, la parte rappresentata e/o assistita dichiara di essere stata edotta:
a) della possibilità di ricorrere al procedimento di mediazione ivi previsto e dei benefici fiscali di cui agli artt. 17 e 20 del medesimo decreto, nonché dei casi in cui l’esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale;
b) della possibilità di ricorrere alla convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati;
c) dei rischi del contenzioso, dei costi presumibili e del grado di complessità dell’incarico;
d) delle presenti condizioni generali;
e) dell’informativa privacy;
f) degli estremi della polizza assicurativa professionale;
g) del contenuto del ricorso, che si ratifica integralmente.
11 – rinvio dinamico.
1. tutti i rinvii operati nelle presenti condizioni generali devono intendersi dinamici.
2. in caso di modifica delle condizioni generali, faranno fede le condizioni generali pubblicate nell’apposita sezione dedicata del sito https://sites.google.com/view/sl-donniacuo/home-page?authuser=0. Resta inteso che tra le parti vigono le condizioni generali pubblicate al momento del conferimento dello specifico incarico.