Teorie Metodi Strumenti per l’informatica in Architettura, presenta una combinazione di aspetti teorici e di aspetti applicativi. Gli aspetti teorici vertono sui rapporti che intercorrono tra Information Technology e Architettura in questa fase storica. Dal punto di vista applicativo gli studenti sono guidati attraverso dei tutorial alla sperimentazione dei diversi ambienti informatici e alla comprensione delle loro diverse possibilità operative. Il percorso si svolge gradualmente in una serie di cicli tematici che va dal "Mondo dei Raster" a quello "Dei Modificatori". Ciascun ciclo offre delle lezioni sul contesto Teorico, su quello informatico - i Metodi e su quello applicativo Strumenti insieme ai sui sviluppi nella ricerca di Architettura contemporanea. Alla fine di ciascun ciclo, gli studenti redigono una specifica eserticitazione sia pratica che toerica che converge sul tema d'anno. In questo caso "ToLine Nuova linea 2 tra Piazzale Flaminio e Piazza Mancini, Roma".