Open Day 15 Novembre:
ll Parco della Gratitudine è un centro per l’educazione parentale assistita e cooperativa ed anche un’associazione per il sostegno all'homeschooling.
La pedagogia al Parco della Gratitudine si ispira agli insegnamenti di Carl Rogers, Maria Montessori, Daniel Goleman, alla Classe Capovolta di J. Bergmann ed all’educazione reciproca di Marshall Rosenberg.
Parco della Gratitudine viene chiamata "scuola" dai ragazzi ma è diverso: è un luogo stimolante e accogliente, in sintonia con la natura e aperto alla tecnologia. Abbiamo creato ambienti fisici, culturali ed emotivi, generatori di bellezza e soddisfazione personale.
I bambini ed i ragazzi studiano non per prendere bei voti o per paura di essere sgridati, ma per la passione che sappiamo condividere.
Notiamo che essi sono già desiderosi di imparare cose utili alla loro vita da insegnanti appassionati e capaci di affezionarsi. Riteniamo le costrizioni inutili e demotivanti. Non ci accontentiamo di far passare gli esami: il nostro progetto educativo punta sulla creatività, la capacità critica, lo spirito di iniziativa, l'autonomia nello studio, l'autovalutazione. Teniamo molto ai valori dell'accoglienza, della tolleranza e dell'amicizia.
Non ci sono mai compiti per casa perché la giornata scolastica è talmente intensa ed efficace per l'apprendimento duraturo che non è necessario assegnare altre attività dopo la fine delle lezioni. Abbiamo notato che, nonostante l'assenza di compiti per casa, i ragazzi spesso approfondiscono le tematiche affrontate in modo autonomo per il loro stesso piacere.
Parco della Gratitudine offre i seguenti servizi gratuiti a propri soci:
Progettazione condivisa di un percorso di accompagnamento personalizzato dai 6 ai 14 anni.
Affiancamento e sostegno quotidiano in presenza dalle 8:00 alle 17:00 con didattica solo dalla 9.00 alle 16.00, sabato escluso.
Supporto legale e psicologico, necessario per questo capovolgimento educativo;
Il nostro punto di forza è una comunità educante selezionata, motivata e professionalmente preparata. Fondatori, insegnanti, psicologi, insieme per la quotidiana attenzione ai bisogni dei ragazzi e dei genitori.
Stiamo raccogliendo donazioni per destinare almeno
3 borse di studio all’anno alle famiglie meno abbienti con ragazzi DSA.
Oppure firma il 5xmille con C.F.= 96456730587
Non ti costa nulla ed aiuterai i bambini con disabilità o disturbi ad avere un aiuto personalizzato