Open Day 15 Novembre:
Come avviene il passaggio da un anno all'altro? Ci sono esami?
Su richiesta dei genitori, negli ultimi anni, stiamo accompagnando gli alunni, tutti insieme, in un istituto pareggiato che abbraccia i nostri metodi pedagogici e ci garantisce di finire gli esami prima del 15 giugno. Tale tale scelta costa 200 - 250 €.
Tuttavia è possibile anche iscriversi gratuitamente come privatisti nella scuola più vicina a casa poiché la preparazione che forniamo ai nostri studenti è superiore a quella di qualsiasi istituto statale. Questa la scelta però comporta accettare i tempi e le modalità della scuola pubblica che spesso mette in coda gli esami dei privatisti. Pertanto, nella scuola parificata in genere finiamo tutti gli esami al 12 giugno mentre nella statale li terminiamo intorno al 25 giugno.
Al Parco della Gratitudine c'è una mensa scolastica?
No. Tuttavia è possibile consumare, all'aperto o al chiuso, il cibo che ognuno vuole portarsi da casa. Alcuni genitori si sono organizzati per condividere la preparazione dei pranzi in modo da supportare le famiglie che non hanno tempo per la preparazione del pasto.
Perché utilizzate tanto il digitale?
Il digitale è uno strumento didattico utilissimo che può, se usato correttamente, aiutare molto i ragazzi nell'apprendimento perché:
aiuta a sviluppare abilità digitali fondamentali come la capacità di effettuare ricerche online, collaborare condividendo fra alunni e insegnanti uno stesso file di progetto;
allena alla costruzione delle spirito critico necessario per discernere l'affidabilità o meno delle fonti online;
stimola la passione per lo studio con strumenti come videolezioni o presentazioni multimediali e ci permette di offrire una didattica più coinvolgente rispetto alla lezione frontale tradizionale;
facilita l'apprendimento personalizzato, con la possibilità di adattare il percorso formativo al ritmo e alle esigenze di ogni studente, sia normodotato sia con disturbi di apprendimento;
può rendere più semplice l'apprendimento da casa in caso di necessità familiari, permettendo comunque di seguire le attività in aula;
l'uso di esercizi che si autocorreggono aumentano l'autonomia e fanno crescere l'autostima.
Inoltre nell'usare la didattica digitale i ragazzi imparano a superare quei problemi di software e di hardware che a volte impediscono di portare a termine procedure digitali importantissime come lo SPID, la sicurezza informatica, l'archiviazione dei dati.
Non avete timore che il digitale possa creare dipendenza nei bambini?
Per evitare che il digitale crei dipendenza nei bambini lo introduciamo con gradualità e attenzione. In prima e seconda primaria cominciamo con brevi documentari, canzoni in inglese e approccio alla digitazione e all'autovalutazione. Successivamente l'uso diventa più sistematico e multidisciplinare e sempre alternato al lavoro cartaceo e di costruzione con diversi materiali. Siamo convinti che la dipendenza dal digitale avvenga a causa della mancanza di esperienze coinvolgenti. Per questo offriamo molte esperienze laboratoriali, sensoriali, teatrali, motorie e pause ogni ora.
Perché nonostante sia diffusa l'idea che nelle scuole dei Paesi occidentali si insegnino i valori democratici ci troviamo di fronte un modello di insegnamento che non solo non incoraggia ma impedisce di sviluppare il pensiero critico e indipendente? (domanda e risposta ripresa da it.Quora.com)
Per sviluppare un pensiero critico servirebbero insegnanti creativi capaci di esercitarlo. Ma la scuola di Stato adotta ovunque un modello intrinsecamente tradizionalista perché non sceglie il personale in base alla creatività ma verifica nei concorsi solo la capacità dei futuri insegnanti di ripetere concetti. Anche questi insegnanti valuteranno gli alunni in base alla loro capacità di ripetere concetti e quando questi alunni diventeranno insegnanti tutto ricomincerà da capo. Anche in molte scuole private non si riesce ad uscire da questo circolo vizioso. Gli insegnanti del Parco della Gratitudine sono selezionati anche in base alla creatività ed allo spirito critico.
Sarebbe possibile frequentare solo la mattina?
Salvo casi eccezionali, no. Il programma prevede alcune attività esclusivamente pomeridiane. Non frequentando di pomeriggio alcune competenze verrebbero a mancare impedendo la formazione minima per gli esami di idoneità.