Residente: Baceno (VB)
Artista multimediale, illustratore e docente con oltre trent'anni di esperienza nel campo delle arti visive e della comunicazione digitale. La sua produzione artistica spazia dal fumetto all'illustrazione per l'editoria scolastica, dalla pittura tradizionale (olio, acrilico, acquerello) alla scultura e alla multimedialità (videoarte e cortometraggi).
Michele Scaciga si definisce un "Artista multidisciplinare": "Produco arte per comunicare le mie idee e la mia estetica a me stesso e agli altri. Tecnicamente sono un Art-mixer: unisco pittura, video, musica, poesia e tutto ciò che so nelle mie opere."
Attualmente si dedica prevalentemente alla realizzazione di opere pittoriche, cortometraggi e videogame con finalità didattiche e divulgative.
Co-fondatore e Presidente dell'enciclopedia poetica Wikipoesia (www.wikipoesia.com).
Docente presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini a Santa Maria Maggiore (VB).
Ideatore e Docente del corso "GameMaker Kiwanis" e del corso "Creogame", per insegnare la creazione di videogiochi nelle scuole del Verbano-Cusio-Ossola.
Fondatore e Regista del gruppo d'arte cinematografica "Gara di Moonwalking" (dal 2019).
Istituto Tecnico.
Scuola del Fumetto - Milano. Conoscenza pratica del disegno accademico.
Istituto Arte e Messaggio presso il Castello Sforzesco - Milano. Conoscenza pratica della comunicazione visiva, studi di semiotica.
2025 - Primo premio al concorso "Un' Opera di...Borgo!" del Comune di Premosello-Chiovenda per la rivitalizzazione del borgo montano di Colloro attraverso percorsi di arte urbana (progetto finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU Borghi Storici).
2025 - Terzo premio al concorso letterario "Salviamo la Montagna" premio Andrea Testore, Plinio Martini, Benito Mazzi
2023 - Importante riconoscimento dal Sottosegretario del Ministero dell'Istruzione in relazione al premio celebrativo Grazia Deledda realizzato dal comitato di Wikipoesia.
2023 - Partecipazione al gruppo di lavoro governativo "Sfide e opportunità del gaming per la diffusione delle competenze digitali" all'interno delle iniziative per "Repubblica Digitale" - Piano Nazionale Scuola Digitale (PSDN) promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM).
2004 - Primo premio come miglior cortometraggio italiano al festival di Malescorto con il video "Argento e Oro" (5° classificato a Venezia "Circuito Off", selezionato da Maremetraggio - Festival dei migliori cortometraggi europei, Trieste).
2025 - Docente ai corsi "Creogame" sui videogame presso l'ICC Rodari di Crusinallo, IC Bagnolini di Villadossola e istituto Galilei a Gravellona Toce (8 classi). Docente al corso "I colori dell'acquerello" presso la Fondazione Rossetti Valentini. Docente al corso "L'arte del disegno" presso Uni3 a Domodossola.
2024 - Realizzazione del corso "Creogame" sui videogame presso l'ICC Rodari di Crusinallo (PNRR DM 65/2023 - Investimento 3.1 Nuove competenze e nuovi linguaggi).
2022 - Corso Creogame : ideazione e realizzazione di un corso per le scuole che ha coinvolto 9 classi del Verbano Cusio Ossola in collaborazione con l'Associazione Liberalis Institutio di Domodossola (finanziato dalla Fondazione Comunitaria del VCO e dai contributi di Lions Verbano Borromeo e Kiwanis Club Domodossola).
2021 - Ideazione e realizzazione del concorso Gamemakerkiwanis per le scuole con formazione dedicata (Patrocinio Associazione Kiwanis).
2025 - Realizzazione di 180 illustrazioni per il secondo di undici capitoli della "Tecnologia della guerra di Sun Tzu" ("Stima") edizione curata da Colin Thorne.
2024 - Realizzazione di 180 illustrazioni per il primo di undici capitoli della "Tecnologia della guerra di Sun Tzu" ("L'uso degli agenti") edizione curata da Colin Thorne.
2022 - Ottanta illustrazioni per "La Tecnologia della guerra di Sun Tzu" edito da Layoutedizioni (libro presentato al Senato della Repubblica Italiana in occasione della Giornata Internazionale dei Peacekeepers 2023).
1992-1997 - Fumetti per "Moby Dick" della Massimo Baldini Editore e illustrazione di libri per l'editoria scolastica (Corva Pannone, Loesher).
2025 - Regia, soggetto, sceneggiatura e montaggio del cortometraggio di 22 minuti "L'Elide Ingannatrice".
2024 - Videoarte per il cortometraggio di meta-teatro «PAOLO E FRANCESCA, AMANTI PER L’ETERNITÀ» di (Edoardo) Claudio Olivieri.
2023 - "La mia casa, il tuo museo": cinque installazioni di videoarte (due interattive) presso il palazzo dei congressi di Stresa.
2023 - Ideazione e realizzazione di uno spot in animazione per PediacoopH24 (trasmesso sulle emittenti Mediaset tra il 25 Settembre e il 7 Ottobre 2023).
2023 - Realizzazione di itinerari e audioguide per il comune di Crodo.
2022 - Realizzazione di "Valle dei Pittori", audioguide per Santa Maria Maggiore.
2021 - www.discoverbaceno.com: videogame turistico con audioguide sul comune di Baceno (VB) con i testi di Andrea Dallapina.
2020 - "L'Orso in Ossola: il Ritorno": videogame multipiattaforma giocabile su www.giroloco.com.
2020 - 33 cortometraggi con il gruppo artistico Gara di Moonwalking
2018 - Due video installazioni (una interattiva) per il "Museo del Profumo" a S. Maria Maggiore (VB).
2017 - Spot a cartoni animati per la terza edizione della "Festa di primavera" presso il castello di Buronzo (VC).
2017 - Opera di videoarte "Genesi" per la cava di marmo rosa di Ornavasso.
2016 -Ideazione scenografia e realizzazione percorso in videoarte per la seconda edizione della "Festa di primavera" presso il castello di Buronzo (VC).
2015 - Sigla a cartone animato "Oh My God" per la Sit-com trasmessa ad Ottobre sul territorio nazionale da Agon Channel.
2015 -Ideazione scenografia e realizzazione percorso in videoarte per la prima edizione della "Festa di primavera" presso il castello di Buronzo (VC).
2014 - Scenografia in videoarte interattiva per lo spettacolo "Emulsione" presso il teatro Spazio Bixio a Vicenza.
2014 - Video installazione interattiva "Granum" per il museo permanente del granito a Baveno (VB).
2013 - Tre video documentaristici per il Parco Veglia Devero.
2012 - www.giroloco.com: videogame promozionale multipiattaforma.
2011 - "Terre di pietra e di passo": installazione di videoarte interattiva esposta a Domodossola nella mostra inaugurale di Palazzo S. Francesco.
2011 - "ArtemideMorgana": proiettata allo spazio Viart a Vicenza in occasione della presentazione del manifesto Fragilista.
2010 - Scenografia in videoarte "Fuego Gitano" interpretato da Giammarco Tognazzi per Tones on the Stones presso la cava Tosco Marmi, Crevoladossola.
2010 - Videoarte per Proiezione in video-mapping "Palladium Bug" su villa Caselli a Masera (VB).
2010 - Opera di videoarte "Salecchio - Viaggio nei luoghi di un presente antico" che utilizza le potenzialità interattive dei motori di gioco.
2009 - Videoinstallazione "Panta Rei" alla cava di marmo di Ornavasso, (VB).
2008 - Video in computer grafica "Recycle Faith" presentato a Delft, Olanda.
2007 - Video artistico "Emma" presentato in Alpi 365, Lingotto di Torino.
2005 - Video artistico "Medea Media" (7 min) presentato al V simposio internazionale d’arte contemporanea Con-Texture presso Villa Giulia a Verbania Pallanza.
2004 - Videoclip "Bonita Bon Bon", a cartone animato con le musiche di Vic Vergeat.
2003 - Videopoesia "Argento e Oro", con le musiche di Vic Vergeat vincitore a Malescorto, primo premio come miglior cortometraggio italiano.
2003 - Video aristico "Light Keeper", realizzato a quattro mani con l'artista Alessandro Wesh.
2002 - Videopoema "XXXVI" (9 min) esposto al museo permanente di arte sacra di Trapani DI.ART.
2001 - Videopoema "Il suicidio di parseo" (9 min)
1999 - "La Passione di Artaud": CD-rom artistico contenente 180 disegni.
1999-2000 -
Es lebe Sarastro, video artistico, dur 3 min.
Easter 99,video artistico,1 min.
"I Corti di Arzak": 25 shorts, totali 60 min.
2025 - Mostra collettiva "Cuore di Pietra" presso Palazzo S.Francesco a Domodossola (VB).
Mostra di pittura "Nostos" presso Vecchio Municipio a S.Maria Maggiore (VB).
2024 - Mostra di pittura "Il Volto e il Mito" presso Casa Ceretti a Verbania Pallanza.
2021 - Mostra collettiva "il Confronto" alla Fabbrica Di Villadossola.
2020 - Mostra personale di pittura "Musica da camera" allo "Studio Quadra" a Domodossola.
2019 - Mostra d'arte "One Shot" con dipinti astratti in tecnica mista a Domodossola.
2015 - Mostra di pittura "Canti dell' innocenza e dell' esperienza" a Domodossola (VB).
2005 - Mostra personale "Oltre le fiamme" a La fabbrica, Villadossola.
2003 - Mostra personale "Inno alla Vita" a Verbania, Estremadura Café.
Mostra personale "Mostra di quadri e sottosquadri" e "sole nuovo ogni giorno" a Domodossola.
2010 - Videoinstallazione "Reef" presentata per la Kunstwerein Oberwallis a Brig (CH) nel castello di Stockalper.
2008 - "Il volo e il canto", Dipinto murale a Barcellona, Spagna.
2008 - Simposio Recycle Art, presso la fondazione WAD (World Art Delft) a Delft, Olanda.
2007 - 1-TE MALLNITZER SYMPOSIUM FUR MODERNE KUNST, Mallnitz, Austria.
2005 - Mostra "Ich bin da" a Brig, Alter Werckof (CH), organizzata dalla Kunstwerein Oberwallis.
1998 - Mostra collettiva "200 artisti per la pace" a Trapani.
Dario Gnemmi (Settembre 2003)
"La materia può essere plasmata, modificata fin nel nucleo, nella sostanza della sua essenza. Questo avviene alla luce dell’Idea che india e angelica le forme al di là di ogni concezione razionale e le trasporta, attraverso un cammino anche teoretico, nell’area di una nuova metafisica... Quella dinamica del moto interrotto, che quasi provoca nelle figure di Scaciga lo schianto della forma, altro non è che una tensione resa vorticosa da una sensibilità per il tratto grafico, per il segno della xilografia antica e dell’incisione cinquecentesca... Il sublimarsi del possibile dureriano e cranachiano rendono le circostanze casuali espresse dalle lamiere, dai tessuti, dai legni, dai materiali plastici, essenze di forma primigenia, espressioni in bilico tra l’esserci possibile e l’esistere incontrovertibile. E’ la sofferenza tesa del dato formale che potremmo definire soglia di un fantasticare puro, baroccheggiante, come in un corrispondersi di moti ascendenti e discendenti nel disegno melodico di una linea musicale."
Cecilia Andersson, Curator at Museum Anna Nordlander, Sweden (2024)
"Il lavoro di Michele Scaciga utilizza un’ampia gamma di espressioni e di mezzi. Dai videogiochi interattivi alle nature morte, passando per schizzi, illustrazioni, film e sculture. In cui spesso non manca un tocco di umorismo. Il suo passaggio fluido da un medium all’altro, tra passato e futuro, sembra avvenire naturalmente e con gioia. D’altronde, per Scaciga, il modo più adeguato per esprimere un’idea è il "gioco”... Di fronte a questa abbondanza di volti, Scaciga offre il suo lavoro come un modo per praticare e proiettare. Per praticare il nostro essere umani e proiettarci in un mondo più ampio, dove ci prendiamo cura di noi stessi e degli altri. È una proposta piena di speranza e amore, di tenerezza, realizzata con una mano delicata che attira facilmente l’attenzione dell’osservatore."
Curriculum europeo in formato PDF e rassegna stampa (1999-2024) disponibili su richiesta a questo link.