Curriculum di Michele Scaciga
Residente a Baceno (VB)
Dopo aver ottenuto il diploma presso un istituto tecnico
ha frequentato la Scuola del Fumetto e l'istituto Arte e Messaggio presso il Castello Sforzesco di Milano.
In questi istituti ha appreso la conoscenza pratica del disegno accademico e della comunicazione visiva.
Dal 1991 ha realizzato fumetti, illustrazioni per l'editoria scolastica, dipinti ad olio ,acrilico, acquerello, sculture e dal 1997 è attivo nel campo della multimedialità creando videoarte interattiva per musei e cortometraggi. Recentemente ha illustrato il libro "Sun Tzu, la tecnologia della guerra" come vincere senza combattere. Il libro è stato presentato presso il Senato della Repubblica Italiana in occasione della Giornata Internazionale dei Peacekeepers 2023.
Docente per 4 anni alla Scuola di belle arti Rossetti Valentini a Santa Maria Maggiore
nel 2021 è tra gli ideatori del corso "GameMaker Kiwanis" e del corso "Creogame", di cui è stato relatore, per insegnare, all'interno delle scuole del VCO, la creazione di videogiochi alle nuove generazioni e nel 2023 ha partecipato al gruppo di lavoro governativo "Sfide e opportunità del gaming per la diffusione delle competenze digitali" all' interno delle iniziative per "Repubblica digitale".
Co-fondatore, e attuale presidente dell' enciclopedia poetica www,wikipoesia.com, ruolo per il quale ha ricevuto un importante riconoscimento dal sottosegretario del ministero dell'istruzione in relazione al premio celebrativo per Grazia Deledda realizzato dal comitato di wikipoesia.
Attualmente realizza prevalentemente opere pittoriche, cortometraggi e videogame con finalità didattiche e divulgative.
MOSTRE D'ARTE
1998 Trapani -Mostra collettiva "200 artisti per la pace"
2000 Vogogna (VB) , Galleria D'Arte Surian
2001 Verbania, Palazzo Viani Visconti-"Numero 1 Horse"
2002 Baceno(VB), -"Opere 2001-2002",mostra personale
2003 Verbania, Estremadura Caf?-"Inno alla Vita",mostra personale Domodossola(VB),
Bossone Vin café-“Mostra di quadri e sottosquadri”,mostra personale
2004 Trapani- DI.ART, museo diocesano d’arte sacra contemporanea
Villadossola (VB), Centro Culturale “La Fabbrica”, “Il confronto”
Domodossola(VB), Bossone Vin café-“sole nuovo ogni giorno” ,mostra personale
Malesco (VB), mostra collettiva
2005 Verbania, Primordia
Domodossola, “mostra di primavera”
Trieste “Maremetraggio”
Malesco (VB), mostra “il sasso e la nuvola”
Verbania, Con-Texture (simposio internazionale d’arte)
Brig,Alter Werckof, “Ich bin da”, ( mostra in coppia con l’artista Stefano Maestrini , ospiti della città di Brig in occasione del centenario della galleria del Sempione, mostra organizzata dalla associazione culturale Kunstwerein Oberwallis)
Villadossola, La fabbrica, “Oltre le fiamme” , mostra personale
2007 Santa Maria Maggiore (VB)- Impressioni di un inverno un po’ così
Craveggia (VB) Piana- cronache di un incanto
Villadossola (VB)- Provincia in arte: NUOVE PRESENZE
Verbania, (simposio internazionale d’arte S.i.v.i.e.r.a
Mallnitz, Austria, 1-TE MALLNITZER SYMPOSIUM F?R MODERNE KUNST
2008 Barcellona,Spagna- Il volo e il canto, Dipinto murale dec.2008
Domodossola, esposizione "All faces"
Delft, Olanda- Simposio Recycle Art, Presso la fondazione WAD (World Art Delft). Video-arte
Premeno: Artisti emigranti
2009 Trarego :Sentiero d'arte
Ornavasso : Una parola muta, la forma
2010 Brig (CH), castello di Stockalper - Reef, o 9 milardi di Amleto
2011 Salecchio(2011), "Viaggio nei luoghi di un presente antico" opera di videoarte che utilizza la declinazione d'uso delle potenzialità interattive e multimediali dei motori di gioco (utilizzati nei videogame tridimensionali)
Reef,o 9 milardi di Amleto (2011), mostra personale, Malesco (VB)
2012 S.Maria Maggiore Video installazione per la mostra dell'artista Antonio Gennari-(2012)
Premia (VB) Cutratore e co-autore (insieme al musicista Enzo Sartori) dello spettacolo Echi nel Bosco
Videogame promozionale multipiattaforma www.giroloco.com
2014 Baveno (VB) , “Granum” video installlazione interattiva per il museo permanente del granito
Rachines (BZ) "Art Unlimited", mostra collettiva
2015 Domodossola (VB) Canti dell' innocenza e dell' esperienza, mostra di pittura
2018 S.Maria maggiore “Museo del profumo” due video installlazioni di cui una interattiva per il museo permanente del Profumo
Mostra collettiva a S.Maria Maggiore (VB) Bellezza, Bruttezza
2019 "One Shot" Mostra d'arte con dipinti astratti in tecnica mista a Domodossola
2020 "Musica da camera" Personale di pittura allo "Studio Quadra" a Domodossola
2021 "il Confronto" Mostra collettiva alla Fabbrica Di Villadossola
2024 "Il Volto e il Mito" Mostra personale di pittura presso Casa Ceretti a Verbania Pallanza
2025 "Cuore di Pietra" Mostra collettiva presso Palazzo S.Francesco a Domodossola (VB)
FILMOGRAFIA, VIDEOARTE e altro:
1999 La Passione di Artaud,CD-rom artistico contenente 180 disegni
Es lebe Sarastro, video artistico, dur 3 min.
Easter 99,video artistico,1 min.
I Corti di Arzak (1999-2000), 25 shorts, tot. 60 min
2001 Titania sleeps, Videoclip , videoclip 2 min
Il suicidio di Perseo, video aristico , 8 min
2002 XXXVI , 9 min (selezionato al DI.ART museo diocesiano d’arte sacra di Trapani)
2003 Light keeper o “il cercatore di luce” , video aristico realizzato a quattro mani con l’artista Alessandro Wesh.
Argento e Oro , video aristico , vincitore in Malescorto, primo premio come miglior cortometraggio italiano, 5°classificato a Venezia “circuito Off “, selezionato da Maremetraggio, festival dei migliori cortometraggi europei (Trieste). Esibito alla mostra Primordia a Verbania e a Torino all’inaugurazione della manifestazione “gallerie del reale 05-la carta della terra”)
Bonita Bon Bon, videoclip 3min
2005 Medea Media, video artistico,dur. 7 min. presentato al V simposio internazionale d’arte contemporanea Con- Texture presso Villa Giulia a Verbania Pallanza
Echos from the Ho Chi Minh diary , realizzato a 4 mani con l’artista Dorothea Fleiss presente al 4th Bangkok Experimental Film Festival
FORTGEWEHT –VIDEO Dorothea Fleiss Text Uli Rothfuss presente alla Biennale del CAIRO 2006
2007 Emma, video aristico ,presentato in Alpi 365, Lingotto di Torino e al BBB Berg Buch Brig 2008
2008 Recycle Faith , video in computer grafica presentato a Delft, Olanda
2009 Panta Rei ,Una parola muta, la forma, videoinstallazione alla cava di marmo di Ornavasso, (VB)
Gelsomino nel paese dei bugiardi (2010) videoarte per la rappresentazione dell'opera lirica vincitrice del premio “Fedora” al Dino Hotel (Baveno) VB
2010 Palladium Bug , Videoarte per Proiezione in video-mapping su villa Caselli a Masera (VB)
Reef, Videoinstallazione presentata per la Kunstwerein Oberwallis a Brig (CH) nel castello di Stockalper
Fuego Gitano, Scenografia in videoarte per Tones on the Stones presso la cava Tosco Marmi, Crevoladossola
Salecchio, "Viaggio nei luoghi di un presente antico" opera di videoarte che utilizza la declinazione d'uso delle potenzialità interattive e multimediali dei motori di gioco (utilizzati nei videogame tridimensionali)
2011 ArtemideMorgana, Proiettata allo spazio Viart a Vicenza in occasione della presentazione del manifesto Fragilista
Terre di pietra e di passo, Installazione di videoarte interattiva esposta a Domodossola nella mostra inaugurale di Palazzo S. Francesco a Domodossola
2012 Echi nel Bosco Cutratore e co-autore (insieme al musicista Enzo Sartori) dello spettacolo multimesiale, Premia (VB)
www.giroloco.com, Videogame promozionale multipiattaforma
2013 Tre video duocumentaristici per il il parco Veglia Devero
2014 “Emulsione” scenografia in videoarte interattiva per lo spettacolo, Vicenza, teatro Spazio Bixio
2014 “Granum” video installlazione interattiva per il museo permanente del granito, Baveno (VB)
2015 Festa di primavera Collaborazione per ideazione e sviluppo del percorso multimediale e sensoriale per la manifestazione presso il castello di Buronzo (VC). Realizzazione videoarte per lo spettacolo.
“Oh My God” Sigla a cartone animato per la Sit-com trasmessa ad Ottobre sul territorio nazionale da Agon Channel
2016 Festa di primavera Collaborazione per ideazione e sviluppo del percorso multimediale e sensoriale per la manifestazione presso il castello di Buronzo (VC) (2a ed.). Realizzazione videoarte per lo spettacolo.
2017 Spot a cartoni animati per a festa di primavera presso il castello di Buronzo (3a ed.)
Genesi Opera di videoarte per la cava di marmo rosa di Ornavasso
2018 Video installazioni interattive per il "Museo del Profumo" a S. Maria Maggiore (VB)
2019 Fondatore e regista del gruppo d'arte cinematografica "Gara di Moonwalking"
2020 L'Orso in Ossola: il Ritorno Videogame multipiattaforma giocabile su www.giroloco.com
Video emozionale fantasy della durata di 4 minuti come compendio a videochat per La Grotta di Babbo Natale 2020
2021 www.discoverbaceno.com videogame turistico con audioguide sul comune di Baceno (VB) con i testi di Andrea Dallapina
Concorso Gamemakerkiwanis ideazione e realizzazione assieme ad Andrea Dallapina di un concorso sulla realizzazione di videogame per le scuole con una parte di formazione. Patrocinato dall'associazione Kiwanis
2022 Ottanta illustrazioni per La Tecnologia della guerra di Sun Tzu edito da Layoutedizioni
Corso Creogame.it, ideazione e realizzazione assieme ad Andrea Dallapina di un corso per le scuole che coinvolge l'associazione Liberalis Institutio di Domodossola e 9 classi del Verbano Cusio Ossola, finanziato dalla Fondazione Comunitaria del Vco (Bando 2020. 1 Educazione) e dai contributi di Lions Verbano Borromeo e Kiwanis Club Domodossola.
Realizzazione di Valle dei Pittori audioguide per Santa Maria Maggiore https://www.fondazionerossettivalentini.it/percorso-outdoor-la-valle-dei-pittori/
2023
Realizzazione di Itinerari e audioguide alla scoperta del territorio per il comune di Crodo https://crodoeventi.it/itinerari/
Realizzazione di cinque installazioni di videoarte (due delle quali interattive) per la mostra "La mia casa, il tuo museo" presso il palazzo dei congressi di Stresa.
Ideazione e Realizzazione di spot in animazione per PediacoopH24 trasmesso sulle emittenti Mediaset tra il 25 Settembre e il 7 Ottobre 2023
Considerato tra i soggetti più qualificati che si occupano di innovazione didattica e digitale, è stato invitato a contribuire al PSDN (Piano Nazionale Scuola Digitale ) promossa dal del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM), ha partecipato al gruppo di lavoro governativo "Sfide e opportunità del gaming per la diffusione delle competenze digitali" all' interno delle iniziative per "Repubblica digitale".
Co-fondatore, e attuale presidente dell' enciclopedia poetica www.wikipoesia.com , ruolo per il quale ha ricevuto un importante riconoscimento dal sottosegretario del ministero dell'istruzione in relazione al premio celebrativo per Grazia Deledda realizzato dal comitato di wikipoesia.
2024
Realizzazione corso Creogame sui videogame presso l'ICC Rodari di Crusinallo, il progetto è stato realizzato nell'Agosto 2024 grazie al PNRR DM 65/2023 - Investimento 3.1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Realizzazione di 180 illustrazioni per il primo di undici capitoli della Tecnologia della guerra di Sun Tzu "L'uso degli agenti" edizione curata da Colin Thorne
Videoarte per il cortometraggio di meta-teatro «PAOLO E FRANCESCA, AMANTI PER L’ETERNITÀ» di (Edoardo) Claudio Olivieri.
Mostra di pittura Il Volto e il Mito Presso Casa Ceretti a Verbania Pallanza
Docente al corso "L'arte del disegno" presso Uni3 a Domodossola
2025
Realizzazione di 180 illustrazioni per il secondo di undici capitoli della Tecnologia della guerra di Sun Tzu "Stima" edizione curata da Colin Thorne
Docente ai corsi Creogame sui videogame presso l'ICC Rodari di Crusinallo e l'IC Bagnolini
Docente al corso "I colori dell'acquerello" presso la Fondazione Rossetti Valentini a S.Maria Maggiore (VB)
Partecipazione alla mostra collettiva Cuore di Pietra presso Palazzo S.Francesco a Domodossola (VB)
Masterclass "Disegnare è per tutti" presso Villa Simonetta a Verbania Intra (VB)
Visioni Sonore: Performance presso il Cinema Corso di Domodossola (16/5/2025) in cui è stata dipinta dal vivo l'opera ufficiale della 25a edizione di Malescorto - Festival internazionale dei Cortometraggi con l'accompagnamento musicale di Roberto Olzer e Fabrizio Spadea
Primo premio al concorso "Un' Opera di...Borgo!" del Comune di Premosello-Chiovenda per rivitalizzare il borgo montano di Colloro attraverso percorsi di arte urbana. L’iniziativa, finanziata dall’Unione Europea tramite il bando NextGenerationEU Borghi Storici, ha selezionato artisti visivi, grafici, illustratori, architetti, designer, pittori e scultori a presentare progetti originali per la realizzazione di opere d’arte all’aperto nel borgo di Colloro.
Regia soggetto, sceneggiatura e montaggio del cortometraggio di 22 minuti L'elide Ingannatrice interpretato da Claudio Olivieri e musicato da Francesco Paolino
Articoli e critica:
La materia può essere plasmata, modificata fin nel nucleo, nella sostanza della sua essenza.
Questo avviene alla luce dell’Idea che india e angelica le forme al di là di ogni concezione razionale e le trasporta, attraverso un cammino anche teoretico, nell’area di una nuova metafisica.
Così é inutile analizzare il percorso, che potrebbe fuorviare con i fin troppo ovvi riferimenti all’arte povera di Celantiana memoria critica, ma va colto l’approdo, che fa di ogni tematica ( dalla Storia alla Storia Sacra, dalle riflessioni sociali ai valori dell’esistere come dasein, esserci ) il supporto necessario per quella che potremmo chiamare la finalità ultima, lo stretto del fugato in cui le voci s’intersecano e si assommano in una sintesi che é forma a sua volta, e forma pura della mente.
Abbastanza percepibili i riferimenti, che sono poi anche gli archetipi del pauperismo dei tardi anni sessanta nell’eco del Teatro povero di Jerziy Grotowsky. Ma, forti anche i richiami a Rauschenberg, a Jean Tinguely, a Niki De Saint Phalle, e, in Italia, a certo cellophanato plastico delle nuvole di Piero Manzoni e ancora al volto meno concettuale della Pop Art americana con Jim Dine e italiana con Pino Pascali rigorosamente non guerresco.
Quella dinamica del moto interrotto, che quasi provoca nelle figure di Scaciga lo schianto della forma, altro non ? che una tensione resa vorticosa da una sensibilit¢ per il tratto grafico, per il segno della xilografia antica e dell’incisione cinquecentesca ( approdi sicuri per un disegnatore di figure da animare, per un “ fumettista “ , per un piccolo principe dell’invenzione figlia e sorella della computer art ) .
Il sublimarsi del possibile dureriano e cranachiano rendono le circostanze casuali espresse dalle lamiere, dai tessuti, dai legni, dai materiali plastici, essenze di forma primigenia, espressioni in bilico tra l’esserci possibile e l’esistere incontrovertibile. E’ la sofferenza tesa del dato formale che potremmo definire soglia di un fantasticare puro, baroccheggiante, come in un corrispondersi di moti ascendenti e discendenti nel disegno melodico di una linea musicale.
Critica di Dario Gnemmi 9- 2003
Michele Scaciga The Face and the Myth Casa Ceretti vERBANIA iNTRA (VB) 25 October – 24 November, 2024
The work of Michele Scaciga spans across a wide spectrum of expressions and medium.
From interactive video games to still life paintings via sketches, illustrations, films and sculptures. Many with a humorous twist. His easy flow between one medium and the other,
between past and future, seem to come naturally and with joy. The most adequate way to expresses an idea is the name of the game for Scaciga.
For the exhibition at Casa Ceretti he took as his own challenge to paint only faces. Faces, or rather portraits of people he imagined. Faces that asked to be manifested, to be made visible, seen and that came to the artist out of nowhere. Faces with an imagined history, position, posture, expression, passion and even social status. They all belong to a timeless
society where each member has its dignified reason to be. What do you see, what do you feel? These larger-than-life faces are asking for, perhaps even demanding, a direct relationship with its viewer. See me, take me into consideration,
count on me. Perhaps these portraits stimulate our affinity with others and our capacity to connect, to feel, to care. That’s what humans are meant to do, how we function in order to survive.
Today’s newsfeed reports on wars, genocide, forced migration, poverty, abuse of power and
ecological disasters in a steady stream.
Through their dimmed gaze, the faces on display look at us with dignity.
Simultaneously, they ask us to pay attention, to stop this madness and aspire for something higher, something more honourable. It is as if
they’re asking questions. How can we learn to better relate to ourselves, to take care of each other, to be of support for one another?
In the presence of this abundance of faces, Scaciga offers his work as a way to practice and to project. To practice being a human, and to project ourselves into the larger world where we take better care of ourselves and of others. It’s a proposal filled with hope
and love, with tenderness, made with a delicate hand tha so easily attract the eyes of the beholder.Cecilia Andersson, 2024
Curator at Museum Anna Nordlander, Sweden
Traduz.
Il lavoro di Michele Scaciga utilizza un’ampia gamma di espressioni e di mezzi. Dai videogiochi interattivi alle nature morte, passando per schizzi, illustrazioni, film e sculture. In cui spesso non manca un tocco di umorismo. Il suo passaggio fluido da un medium all’altro, tra passato e futuro, sembra avvenire naturalmente e con gioia. D’altronde, per Scaciga, il modo più adeguato per esprimere un’idea è il "gioco”.
Per la mostra a Casa Ceretti ha deciso di affrontare una sfida personale: dipingere solo volti. Volti, o meglio, ritratti di persone che ha immaginato. Volti che chiedevano di essere resi manifesti, visibili e visti, e che sono arrivati all'artista dal nulla. Volti con una storia, una posizione, una postura, un'espressione, una passione e persino uno status sociale immaginati. Appartengono tutti a una società senza tempo, dove ogni membro ha una dignitosa ragione di esistere.
Cosa vedi? Cosa senti? Questi volti più grandi della vita chiedono, forse addirittura esigono, una relazione diretta con chi li osserva. Guardami, prendimi in considerazione, contami. Forse questi ritratti stimolano la nostra affinità con gli altri e la nostra capacità di connetterci, di sentire, di prenderci cura. Questo è ciò che gli esseri umani sono destinati a fare, è così che funzioniamo per sopravvivere.
Le notizie di oggi riportano incessanti reportage di guerre, genocidi, migrazioni forzate, povertà, abusi di potere e disastri ecologici. Attraverso il loro sguardo velato, i volti in esposizione ci guardano con dignità. Allo stesso tempo, ci chiedono di prestare attenzione, di fermare questa follia e di aspirare a qualcosa di più alto, qualcosa di più nobile. È come se stessero ponendo delle domande. Come possiamo imparare a relazionarci meglio con noi stessi, a prenderci cura l’uno dell’altro, a essere di supporto gli uni per gli altri?
Di fronte a questa abbondanza di volti, Scaciga offre il suo lavoro come un modo per praticare e proiettare. Per praticare il nostro essere umani e proiettarci in un mondo più ampio, dove ci prendiamo cura di noi stessi e degli altri. È una proposta piena di speranza e amore, di tenerezza, realizzata con una mano delicata che attira facilmente l’attenzione dell’osservatore
Cecilia Andersson, 2024
Curator at Museum Anna Nordlander, Sweden
Nel 2002 ha concorso in vari festival del cortometraggio (Udine, Pesaro, Pistoia, Fano, Torino), con il videopoema di soggetto
mitologico "XXXVI" realizzato a quattro mani con il poeta Luca Antonini. Il cortometraggio é esposto al museo permanente di arte sacra di Trapani D.i.a.r.t.
Nel 2004 ha vinto il premio come miglior cortometraggio italiano al festival di Malescorto con la video-poesia “Argento e oro”,
opera che sia avvale del commento sonoro del musicista di fama internazionale Vic Vergeat.
Nel 2025 Ha vinto il Primo premio al concorso "Un' Opera di...Borgo!"
“Produco arte per comunicare le mie idee e la mia estetica a me stesso e agli altri.
Tecnicamente sono un Art-mixer: unisco pittura, video, musica, poesia e tutto ciò che so nelle mie opere ” (2005)
Curriculum europeo in .pdf a questo Link
una rassegna stampa dal 1999 al 2024 è visibile qui