DiconoDiNoi

PNRR: bambini della scuola Bagnolini creano videogiochi con Enaip

Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Enaip Piemonte sviluppa percorsi formativi per le scuole, rivolti a studenti, docenti e personale scolastico. La prima fase sperimentale è stata avviata con l’Istituto Comprensivo Bagnolini di Villadossola, dove gli studenti delle classi quarta e quinta primaria hanno avuto l’opportunità di progettare videogiochi a tema. 

Michele Scaciga

DOMODOSSOLA - 29-6-2023 -- Nell’ambito del programma Repubblica Digitale e coordinato dal Dipartimento per la trasformazione digitale insieme a SOS - Il Telefono Azzurro Onlus, l’artista Multimediale Michele Scaciga è stato chiamato a collaborare alla creazione di un testo di orientamento che traccia le linee guida per istituzioni, educatori e gamer dal titolo “Sfide e opportunità del gaming per la diffusione delle competenze digitali”.

“L’obiettivo del nostro gruppo di lavoro è stato quello di costruire una cultura dei videogiochi, creando uno spazio di confronto e condivisione di risorse, conoscenze ed esperienze. Ci siamo proposti di promuovere la consapevolezza sul medium e sugli strumenti di tutela disponibili, abbattendo stereotipi e paure, guardando sempre all'evoluzione del fenomeno in linea con i nuovi trend tecnologici e sociali. “

Scaciga è stato contattato in qualità di presidente dell’enciclopedia poetica Wikipoesia e ha potuto dare il suo contributo al lavoro governativo tra cui c’erano Ministero della Cultura, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ministero dell'Istruzione e del Merito e Polizia di Stato, in forza della sua decennale esperienza nell’ ambito della creazione di videogiochi didattici (Palazzo S.Francesco nell’inaugurazione del 2011 si presentò all’illustre ospite Robert James Thomson Dellor, l’allora direttore del Wall’Street Journal, con l’installazione museale interattiva creata proprio dall’artista locale), ma anche, e soprattutto in virtù dell’ avanguardistico corso “Creogame” per 9 scuole di diverso grado della provincia sul soggetto videogame. Corso che lo ha visto tra gli ideatori e realizzatori assieme ad Andrea Dallapina con il sostegno di Liberalis Institutio, Lions Club e Rotary Club all’ interno delle politiche di sostegno economico alla cultura della Fondazione Cariplo, negli anni 2021/2022.

“È stato utilissimo per me aver fatto esperienza nel campo” dice Scaciga “tant’è che ero uno dei pochi nel gruppo di lavoro governativo che avesse messo davvero le mani in pasta sul soggetto della didattica dei videogame. So che il mio contributo è stato utile, ci sono intere sezioni che ho scritto io. Per alcune parti del mio testo, prevalentemente volto a sottolineare le opportunità offerte dai game, mi sono avvalso della consulenza di miei amici più giovani e gamer, tra cui menziono Daniele Primonato, Dario Gatto e il Professor Mattia Giovanetti. Mi auguro che possano gli studenti in futuro non risentire del gap generazionale che li separa da docenti e presidi non conoscitori di queste tecnologie e mi rendo disponibile a consulenze e indirizzamenti per non far perdere questo treno di opportunità ma non solo. I giovani vivono troppo passivamente i nuovi media e c’è bisogno di un cambio di paradigma e di comunicazione, devono assumere la considerazione di poter essere loro i creatori della comunicazione e non semplici fruitori”

Il link dal quale si può scaricare il file con il position paper è qui.


Sfide e opportunità del gaming per la diffusione delle competenze digitali

Michele Scaciga partecipa al tavolo governativo di https://repubblicadigitale.gov.it/ alla stesura del documento “Sfide e opportunità del gaming per la diffusione delle competenze digitali”  che affronta il tema con l’obiettivo di fornire indicazioni utili a costruire una cultura dei videogiochi e diffondere consapevolezza sulle sfide e le opportunità del potente fenomeno. 

Da Gamemaker-Kiwanis a Creogame

Ecco una breve rassegna stampa delle origini del progetto Creogame:

Quando l'investimento e il sostegno da parte di realtà associative e Fondazioni a favore delle nuove generazioni trova la professionalità e il senso civico di professionisti in grado di trasformare un seme in una sequoia gigante, da una semplice idea ad una buona pratica che può incidere a livello nazionale.

Un piccolo sasso nello stagno destinato a produrre i suoi cerchi per molto, molto tempo.

Facebook