Rossini va a scuola

foto: studenti liceo Scientifico Musicale G Marconi, Pesaro

Rossini ...va a scuola

Questo spazio accoglie esperienze, memorie di giovani musicisti, studenti e scolari, attività delle scuole e del mondo dell’Associazionismo svolte attorno alla figura di Gioachino Rossini in occasione del 150° anniversario della sua morte.

Per dare risalto a questo patrimonio inestimabile le scuole, gli enti pubblici e privati, le realtà culturali piccole e grandi del territorio italiano, sono invitate a proporre progetti didattici, iniziative, eventi, studi e ricerche che diano valore a un pezzo fondamentale della nostra storia di popolo.

In particolare i docenti e gli allievi della scuola italiana troveranno in questo luogo:

· progetti didattici;

· partiture appositamente strumentate per flexible ensemble e declinate per i vari ordini di scuola; partiture per improvvisazioni jazz;

· film e documentari su opere rossiniane;

· produzioni video, foto, multimedia che promuovano reinterpretino o commentino criticamente opere rossiniane, i temi chiave, gli elementi stilistici qualificanti;

· calendario rossiniano di eventi, di spettacoli e di iniziative culturali e formative operate da Associazioni ed Enti che si occupano di Teatro d’ Opera per ragazzi.

Le scuole sono invitate a contribuire alla piattaforma “Rossini va… a scuola” https://sites.google.com/view/rossini-va-a-scuola/home

inviando all’indirizzo progetto.rossini@gmail.com buone pratiche, progetti, sperimentazioni, laboratori e lavori portati avanti in tutte le discipline, per raccontare questo artista così significativo per l’Italia e l’Europa.

Per accompagnare le scuole nella realizzazione di tali lavori si è pensato di ipotizzare ed inserire nel sito una mappa che vuole essere uno spunto a lavori che coinvolgano tutte le discipline e mirino a sviluppare tutte le otto competenze chiave.


Rossini e….

La Musica

“Datemi la lista della lavanderia e la metterò in musica” - G. Rossini

Il crescendo

………….

Il Mito

La gloria di quest’uomo non conosce limiti (…) ed egli non ha ancora trentadue anni” - Stendhal

……..

La Letteratura

“È difficile scrivere la storia di un uomo ancora vivo... Lo invidio più di chiunque abbia vinto il primo premio in denaro alla lotteria della natura... A differenza di quello, egli ha vinto un nome imperituro, il genio e, soprattutto, la felicità.” - Stendhal

…………..

La storia “Il risorgimento”

"Sorgi Italia, venuta è già l'ora”- Inno dell’indipendenza di G.Rossini

………….

L’Europa

Musicista europeo

………….

L’opera Buffa

Il gioco e l’ironia

………………

Il cibo e la musica

“Per mangiare il tacchino dobbiamo essere in due, io e il tacchino” -G. Rossini

………………

L’amore, le donne

L’appetito è per lo stomaco ciò che l’amore è per il cuore- G. Rossini

…………………..

La follia

“Il sismogramma di una debolezza vertiginosa, lanciata in fuga, a velocità mai vista, lontana dal reale, con qualcosa di nevrotico, di ossessivo, o anche semplicemente di esagerato. Una vera e propria follia organizzata” - Alessandro Baricco

…………………….

Le favole

Una volta c'era un re,

che a star solo s'annoiò;

cerca, cerca, ritrovò!

Ma il volean sposar in tre.

Cosa fa?

Sprezza il fasto e la beltà,

e alla fin scelse per sé

l'innocenza e la bontà.

(Cenerentola)

“Ho pianto tre volte nella mia vita: quando mi fischiarono la prima opera, quando sentii suonare Paganini e quando mi cadde in acqua, durante una gita in barca, un tacchino farcito ai tartufi".

G. Rossini

……………………