CAD
CAD: RESIDENZA MONOFAMILIARE STRUTTURA IN 3D - (90) CAD 01 / Ipotesi di rappresentazione in 3D con AUTOCAD della struttura portante di una piccola residenza monofamiliare (Parte prima).
AUTOCAD: ASSONOMETRIA ORTOGONALE COMPOSIZIONE SOLIDI n° 1 - (175) CAD 02 / Assonometria ortogonale isometrica di una composizione di solidi con l'ausilio della funzione dedicata "Disegno assonometrico". Composizione di solidi n° 1.
AUTOCAD - MODELLAZIONE SOLIDA. COMPOSIZIONE SOLIDI n° 1 - (176) CAD 03 / Autocad: modellazione solida. Rappresentazione 3D assonometrica di una composizione di solidi (composizione di solidi n° 1)
SEZIONE IN AUTOCAD DI UNA VILLETTA IN MURATURA - (202) CAD 04 / Disegno della sezione di una villetta monofamiliare, in muratura, in AutoCad.
PROSPETTO DI UNA VILLETTA IN AUTOCAD - (203) CAD 05 / Prospetto di una villetta in muratura, ad un solo piano, in AutoCad.
INSERIMENTO BLOCCHI IN AUTOCAD (332) CAD06 / Due modalità di inserimento dei blocchi, scaricati dalla rete, in un disegno di AutoCad.
UNA INTRODUZIONE ALLA MODELLAZIONE SOLIDA - (355) CAD 07 / Una introduzione alla modellazione solida. Significato della modellazione solida in AutoCad. Modalità di disegno di linee ortogonali al piano di disegno xy.
DISEGNO 3D DI UNA PICCOLA COSTRUZIONE - (356) CAD 08 / Introduzione alla modellazione solida: disegno in 3D di una piccola costruzione in muratura. Disegno dei soli elementi strutturali: murature, tramezzi, solai, fondazioni.
IMPARARE AUTOCAD DISEGNANDO UN CAMPO DI CALCIO - (459) CAD 09 / Imparare i comandi fondamentali del programma AutoCad disegnando un campo di calcio.
IMPARARE AUTOCAD DISEGNANDO LA PIANTINA DI UN ALLOGGIO - (519) CAD 10 / Imparare i comandi principali del programma AutoCad disegnando la piantina di un appartamento. L'inizio del disegno; i comandi linea e poli-linea; copia, sposta, offset; arco; taglia; estendi; specchio; tratteggia, quotatura, osnap, layer, ecc.
IMPARARE AUTOCAD DISEGNANDO LA PIANTINA DI UN ALLOGGIO:INSERIMENTO BLOCCHI - (520) CAD 11 / Imparare i comandi principali del programma AutoCad disegnando la piantina di un appartamento. L'inserimento dei blocchi arredo scaricati dalla rete con il metodo del copia/incolla.
IMPARARE AUTOCAD DISEGNANDO LA PIANTINA DI UN ALLOGGIO: INSERIMENTO BLOCCHI DA SALVARE NEL PC - (521) CAD 12 / Imparare i comandi principali del programma AutoCad disegnando la piantina di un appartamento. L'inserimento dei blocchi arredo scaricati dalla rete mediante il comando "scrivi blocchi" che consente il loro salvataggio nel nostro PC.
IMPARARE AUTOCAD DISEGNANDO LA PIANTINA DI UN ALLOGGIO: PROCEDURA DI STAMPA RAPIDA - (522) CAD 13 / Imparare i comandi principali del programma AutoCad disegnando la piantina di un appartamento. La procedura di stampa rapida dallo spazio modello.
IMPARARE AUTOCAD DISEGNANDO LA PIANTA DI UNA VILLA: VILLA "AIGUL" - PIANO TERRA - (835)
CAD 14 / Imparare Autocad disegnando la pianta di una residenza monofamiliare: "Villa Aigul". Pianta del piano terra. AutoCad versione 2021
IMPARARE L'USO DEI LAYER IN AUTOCAD: PIANTA DI VILLA "AIGUL" (P. T.) SECONDA VERSIONE - (836)
CAD 15 / Imparare Autocad disegnando la pianta di una residenza monofamiliare: "Villa Aigul". Pianta del piano terra. Seconda versione con ampio uso dei Layer. AutoCad versione 2021
IMPARARE AUTOCAD DISEGNANDO LA PIANTA DI UNA VILLA: VILLA "AIGUL" - PIANO PRIMO - (837)
CAD 16 / Imparare Autocad disegnando la pianta di una residenza monofamiliare: "Villa Aigul". Pianta del piano primo.. AutoCad versione 2021
IMPARARE AUTOCAD DISEGNANDO LA SEZIONE DI UNA VILLA: VILLA "AIGUL" (SEZ. X-X') - (839) CAD 17 / Imparare Autocad disegnando la sezione di una residenza monofamiliare: "Villa Aigul". Sezione longitudinale X-X' AutoCad versione 2021
IMPARARE AUTOCAD DISEGNANDO IL PROSPETTO DI UNA VILLA: VILLA "AIGUL" (PROSP. SUD) - (840)CAD 18 / Imparare Autocad disegnando il prospetto di una residenza monofamiliare: "Villa Aigul". Prospetto Sud AutoCad versione 2021
PIANTA CAD DA IMMAGINE NON IN SCALA INSERITA NEL PROGRAMMA - PARTE PRIMA - (962)
DIS ARC 50 / Disegno in AutoCad della piantina di un appartamento ricavata da immagine inserita nel programma stesso. L'immagine è prova di misure che verranno pertanto "stimate" da elementi di arredo e/o architettonici. Parte prima Immagine da: Giliarde Silva – Pinterest
PIANTA CAD DA IMMAGINE NON IN SCALA INSERITA NEL PROGRAMMA - PARTE SECONDA - (963)
DIS ARC 51 / Disegno in AutoCad della piantina di un appartamento ricavata da immagine inserita nel programma stesso. L'immagine è prova di misure che verranno pertanto "stimate" da elementi di arredo e/o architettonici. Parte seconda Immagine da: Giliarde Silva – Pinterest
LEZIONI DI AUTOCAD: IL CAD 2D
LEZIONI DI AUTOCAD: LA FINESTRA DI DIALOGO AUTOCAD - PARTE 1 - (1939) CAD 19 / Il programma AutoCad: gli elementi principali della finestra di dialogo AutoCad. L'area di disegno, la barra multifunzione, la barra di accesso rapido, il Menù dell'applicazione, la barra del titolo e quella di aiuto, la riga di comando, la barra di navigazione, la barra di stato, il Viewcube, l'UCS, la barra superiore dei menù, l'elenco schede disegno. Nomenclatura finestra di dialogo AutoCad: https://drive.google.com/file/d/1qw9cqFmT0M-jF2wn3NL8W9KkChIDoHP4/view?usp=sharing
LEZIONI DI AUTOCAD: LA FINESTRA DI DIALOGO AUTOCAD - PARTE 2 - (1240) CAD 20 / Il programma AutoCad: gli elementi principali della finestra di dialogo AutoCad. Parte 2. Le barre degli strumenti e modalità di inserimento, le Tavolozze. Nomenclatura finestra di dialogo AutoCad: https://drive.google.com/file/d/1qw9cqFmT0M-jF2wn3NL8W9KkChIDoHP4/view?usp=sharing
LEZIONI DI AUTOCAD: GESTIONE PUNTATORE A CROCE E COLORI INTERFACCIA GRAFICA AUTOCAD - (1241) CAD 21 / Lezioni di AutoCad. La gestione del puntatore a croce: dimensioni delle linee, del quadratino di selezione, del colore. I colori della interfaccia grafica di AutoCad.
LEZIONI DI AUTOCAD: MODIFICA DELL' INTERFACCIA GRAFICA AUTOCAD - LA CREAZIONE DEI "PROFILI" - (1242) CAD 22 / Lezioni di AutoCad. La modifica dell'interfaccia grafica di AutoCad e la creazione dei "Profili".
LEZIONI DI AUTOCAD: COS'E' "L'INPUT DINAMICO" ? - (1243) CAD 23 / Lezioni di AutoCad. L'input dinamico: come si usa, le opzioni.
LEZIONI DI AUTOCAD: LA RIGA DI COMANDO, LA TASTIERA, IL TASTO DESTRO DEL MOUSE, CANCELLARE - (1244) CAD 24 / Lezioni di AutoCad: ancora sulla riga di comando, l'uso della tastiera, il tasto destro del mouse, modalità di cancellazione di un disegno.
LEZIONI DI AUTOCAD: APRIRE E SALVARE UN DISEGNO - (1245) CAD 25 / Lezioni di AutoCad: aprire e salvare un disegno AutoCad.
LEZIONI DI AUTOCAD: COME APRIRE E CREARE UN MODELLO DI DISEGNO - (1246) CAD 26 / Lezioni di AutoCad: come aprire un modello di disegno prestabilito e come crearne di nuovi.
LEZIONI DI AUTOCAD - APRIRE UN FILE PDF E MODIFICARLO - (1247) CAD 27 / Lezioni di AutoCad: come aprire un disegno PdF e correggerne le imperfezioni con metodo manuale.
LEZIONE DI AUTOCAD: IL SISTEMA DI COORDINATE UTENTE UCS. INTRODUZIONE PER IL DISEGNO 2D - (1248) CAD 28 / Lezioni di AutoCad: il Sistema di riferimento UCS (Sistema Coordinate Utente) per il disegno 2D. Introduzione.
LEZIONI DI AUTOCAD: LE UNITA' DI MISURA , CONVERSIONE DA UNITA' DECIMALI AD ARCHITETTONICHE - (1249) CAD 29 / Lezioni di AutoCad: le unità di misura in AutoCad. Il passaggio dalle unità decimali a quelle architettoniche in un disegno CAD.
LEZIONI DI AUTOCAD: INSERIMENTO COORDINATE CARTESIANE E POLARI, ASSOLUTE E RELATIVE - (1250) CAD 30 / Inserimento coordinate cartesiane e polari, assolute e relative. Esercizi.
DISEGNO DI UNA SPIRALE QUADRATA DI PASSO DATO CON AUTOCAD - (1251) CAD 31 / Disegno di una spirale quadrata di passo dato (2,0 cm) col l'utilizzo del programma AutoCad.
LEZIONI DI AUTOCAD: GRIGLIA, SNAP, MODALITA' ORTO - (1252) CAD 32 / Lezioni di AutoCad. Le modalità griglia, snap ed orto. Griglia rettangolare e griglia assonometrica.
LEZIONI DI AUTOCAD: IL PUNTAMENTO POLARE - (1253) CAD 33 / Lezioni di AutoCad. Il "puntamento polare" per linee e segmenti inclinati di un angolo determinato.
LEZIONI DI AUTOCAD: GLI SNAP AD OGGETTO O "OSNAP". INTRODUZIONE - (1254) CAD 34 / Lezioni di AutoCad: introduzione all'uso degli OSNAP (Snap ad oggetto). Esercizi relativi agli OSNAP più comuni (Fine, Centro, Punto medio, Ortogonale, Parallelo, Tangente, Linea fra due punti, ecc.)
LEZIONI DI AUTOCAD: IL PUNTAMENTO SNAP AD OGGETTO (AUTOSNAP) - (1255) CAD 35 / Lezioni di AutoCad: il puntamento snap ad oggetto o "AUTOSNAP". Esercizi
LEZIONI CAD PARTE II (FUORI ELENCO)
DISEGNARE CON AUTOCAD: INSERIMENTO E MODIFICA QUOTE - PARTE 1° - (1083) CAD 17 / Disegnare con Autocad: modalità di inserimento quote e modifica quote: dimensione e colore del testo e delle frecce, linee di estensione, posizionamento del testo, quotatura infissi, quote lineari, allineate, rapide, ecc. Parte 1°
DISEGNARE CON AUTOCAD: INSERIMENTO E MODIFICA QUOTE - PARTE 2° - (1084) CAD 18 / Disegnare con Autocad: modalità di inserimento quote e modifica quote: adattare la quota al disegno, quotare archi e circonferenze, quotare angoli. Parte 2°
SPIRALE DI TEODORO - (1256) CAD 36 / La spirale di Teodoro: spiegazione geometrico/matematica e disegno AutoCad.
SPIRALE A DUE CENTRI DISEGNATA CON AUTOCAD - (1257) CAD 37 / Disegno di una spirale a due centri disegnata con AutoCad su foglio ideale formato 24 x 33 (cm).
DISEGNO SPIRALE AUREA A PARTIRE DAL RETTANGOLO AUREO. DISEGNO CAD - (1262)
CAD 38 / Disegno della spirale aurea a partire dal rettangolo aureo. Disegno CAD con tutte le costruzioni relative.
LEZIONI CAD: LA MODELLAZIONE SOLIDA (CAD 3D)
CAD 3D: MODELLAZIONE SOLIDA. LEZIONE 1 - (708)
CAD 14 / Introduzione alla modellazione solida con il programma AUTOCAD. Lezione n° 1 L'udo della finestra di dialogo di AutoCad "Modellazione 3D".
CAD 3D: MODELLAZIONE SOLIDA. LEZIONE 2 - (709)
CAD 15 / Introduzione alla modellazione solida con il programma AUTOCAD. Lezione n° 2 Utilizzare la finestra di dialogo AutoCad "Disegna ed Annotazione" per la modellazione solida.
CAD 3D: MODELLAZIONE SOLIDA. LEZIONE 3 - (716) CAD 16 / Introduzione alla modellazione solida con il programma AUTOCAD. Lezione n° 3 Il comando "RUOTA 3D".